NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

  

LA COMMISSIONE NAZIONALE SIPNEI 

DISCIPLINE MENTALI INVITA A DIFFONDERE L'ARTICOLO PUBBLICATO SU PNEI REVIEW

La commissione nazionale Sipnei discipline mentali, nella sua riunione del 19 giugno, ha tra l'altro deciso di invitare tutti i soci Sipnei a diffondere l'articolo Un nuovo paradigma per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche. pubblicato su Pnei Review 1/2021. Grazie alla concessione della Franco Angeli che edita la rivista, è possibile scaricarlo gratuitamente da questo link https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=68436&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=189  Invitiamo tutti, anche in non soci che seguono questa newlsetter, a leggerlo e a discuterlo con colleghi e profesionisti interessati alla nostra proposta, che è di dibattito e condivisione. La Commissione è a disposizione per organizzare dibattiti e incontri. Chi volesse comunicare può farlo scrivendo alla dott.ssa Raffaella Cardone  raffacardone@hotmail.com e al dott. Fabio Sinibaldi fabio@realwayoflife.com.

 

PNEI REVIEW

E' USCITO IL N.1/2021

Dal sito dell'editore
www.francoangeli.it
è possibile scaricare gratis l'ampio articolo
Un nuovo paradigma per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche

Editoriale
Sipnei - Consiglio Direttivo Nazionale Pandemia, un anno dopo. Un contributo di idee alla riforma dei contenuti e dei modelli organizzativi della cura della salute umana 

Monografia

L. Bastianelli, A. Bianchi, F. Bottaccioli, R. Cardone, I. R. Cutrona, G. Palo, F. Sinibaldi, E. Stoppele, G. Tossici, L. Vaccaro

Un nuovo paradigma per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche 

Saggi
N. Barsotti, M. Chiera, D. Lanaro La relazione struttura-funzione: le interazioni fra stress, immunità e fascia 
D. Radolovic La dipendenza da cocaina: verso un’integrazione delle cure 

Recensioni
M. Bologna Pandemie. Dalla peste di Atene alla CoViD-19 
A.G. Bottaccioli, F. Bottaccioli Covid-19. Una lettura Pnei 
F. Bottaccioli Immunologia, psichiatria e filosofia

ABBONATI A UNA RIVISTA UNICA NEL PANORAMA ITALIANO
www.francoangeli.it 

PER I SOCI SIPNEI E' PREVISTO UNO SCONTO SPECIALE NEL COSTO DELL'ABBONAMENTO ANNUALE. 

PER INFO. segreteria.sipnei@gmail.com 

 

PNEI NEWS

n.3/2021 - 

E’ in stampa il numero 3 del 2021

che contiene, tra l'altro, un ampio articolo sulla ossitocina nelle prime fasi della vita

abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link
per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com

 

IL NOSTRO MANUALE PNEI EDIZIONE SPAGNOLA IN VETRINA A BARCELLONA

Grazie all'amico Alessandro Pejrano Romero, psicologo psicoterapeuta studioso dello stress principale revisore della traduzione spagnola del nostro Manuale Pnei, mi fa molto piacere condividere la foto che mostra il libro nella vetrina di una libreria medica di Barcellona, assieme ai mostri sacri della medicina accademica come l'Harrison, il celebre textbook internazionale di medicina interna. Con l'edizione inglese, uscita a settembre scorso negli Stati Uniti, l'edizione spagnola testimonia il contributo che la Pnei italiana sta dando alla nostra disciplina su scala internazionale. Con Anna Giulia Bottaccioli siamo orgogliosi e felici del nostro lavoro. Francesco Bottaccioli



PANDEMIA  IL GIRO DI VALZER SUI VACCINI. ANCORA SULLA RAZIONALITA’ DELLE SCELTE DELLE AUTORITA’ E SULLA CORRETTA INFORMAZIONE (CON UNA POSTILLA SUI NOVAX)

di Francesco Bottaccioli

E’ noto che l’11 giugno le nostre autorità sanitarie hanno comunicato di riservare il vaccino Astrazeneca agli over 60. La motivazione del Comitato tecnico-scientifico è stata che non aveva senso correre un rischio, sia pur basso, di trombosi cerebrale in un contesto epidemico contrassegnato da scarsa diffusione del virus. Insomma il gioco non valeva la candela. Il 18 giugno hanno fatto retromarcia, in base, dicono, ai dati inglesi che assegnerebbero il rischio di trombosi cerebrale a 1,3 casi su un milione di dosi. Notiamo qui una prima contraddizione: se l’11 giugno la diffusione del virus era scarsa, il 18 giugno era ancora più bassa, quindi a maggior ragione il gioco di reintrodurre il vaccino agli under 60 non valeva la candela (rapporto rischio beneficio). Ma c’è un secondo aspetto: da dove vengono i dati citati? Non risultano in letteratura, forse sono stime delle autorità inglesi non pubblicate. Stando alle pubblicazioni ufficiali, il rischio di trombosi in combinazione con trombocitopenia conseguente al vaccino Astrazeneca, cito dal documento ufficiale dell’EMA, “thrombosis in combination with thrombocytopenia occurred in less than 1 in 10,000 people”: meno di 1 su 10.000, non 1 su un milione.

Ancora: le autorità, nel dare il via libera alla seconda dose di Astrazeneca agli under 60 l’hanno subordinata all’autorizzazione del medico di base. Ottimo, perché così si può valutare meglio la storia clinica del vaccinando rispetto a ciò che può fare il medico vaccinatore, in tempi stretti di fronte a una persona sconosciuta, e quindi proteggere la persona il più possibile da rischi di eventi avversi. E’ quello che la Sipnei ha chiesto dall’inizio, ma perché si tira fuori adesso e solo per questi casi? Sembra proprio un escamotage o, peggio, una chiamata in eventuale correo del medico di base.

Infine, l’attenzione è concentrata su Astrazeneca, ma il vaccino Janssen (della Johnson & Johnson) è uguale, usa anch’esso un vettore virale: stesso rischio di trombosi. Anzi, uno studio recente documenta che forse i meccanismi emorragici cerebrali sono ancora più frequenti in Janssen, anche se la mortalità per trombosi è identica nei due vaccini. (Hwang J, et al Comparison of vaccine-induced thrombotic events between ChAdOx1 nCoV-19 and Ad26.COV.2.S vaccines. J Autoimmun. 2021 Jun 14;122:102681. doi: 10.1016/j.jaut.2021.102681. Epub ahead of print. PMID: 34139631).

Postilla per i Novax. Alcuni si sono arrabbiati perché in un post nel gruppo face book della Sipnei ho usato l’espressione Novax. Non capisco: se uno non è contrario ai vaccini la dizione usata non lo riguarda e quindi non dovrebbe arrabbiarsi, se invece è contrario ai vaccini non capisco perché si arrabbi. E’ contro i vaccini, No ai Vaccini, in breve Novax. Ma qualcuno potrebbe dire ed effettivamente dice: non sono contro i vaccini, ma voglio discutere le scelte proposte dalle autorità. Perfetto. E’ quello che la Sipnei collettivamente fa dall’inizio della pandemia, basta scorrere i post o, meglio, le nostre riviste, i documenti ufficiali pubblicati nel sito Sipnei. Questa è la linea decisa unanimemente dal Direttivo Nazionale della nostra Società scientifica.

https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/vaxzevria-previously-covid-19-vaccine-astrazeneca-epar-medicine-overview_en.pdf

 

I MASTER UNIVERSITARI IN PNEI 

ALL'AQUILA DELIBERATO IL NONO CICLO DEL MASTER IN PNEI E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA. A NAPOLI FEDERICO II E A ROMA TOR VERGATA FIRMATE LE CONVENZIONI.

IN ESTATE SI ATTENDONO I BANDI

Il Consiglio di Dipartimento Medicina Clinica Sanità Pubblica Scienze della vita e dell' Ambiente dell'Università dell'Aquila ha dato il via libera al nono ciclo consecutivo del Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata.
Il Dipartimento Science Umane dell'Università di Napoli Federico II ha firmato la convenzione con la Sipnei e con il CEINGE, Centro di biotecnologie avanzate, eccellenza nella ricerca molecolare ed epigenetica, per l’istituzione di un Master di II livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia
Il Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell'Università di Roma Tor Vergata ha firmato la Convenzione con la Sipnei per l'istituzione di un Master di I Livello in Pnei, nutrizione e prevenzione.
Terremo informati i nostri lettori sulle modalità di iscrizione e sui programmi didattici di questi innovativi corsi di alta formazione universitaria post-laurea, cui la Sipnei dà un contributo decisivo.

SOCIETA' ITALIANA DI PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA
ECCELLENZA NELLA SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA


LA SIPNEI COMPIE 20 ANNI.
6 SEMINARI, 13 INCONTRI, 32 RELATORI 

GRATIS PER I SOCI. 

Il 26 giugno ultimo incontro del seminario sull'immunologia.

Il seminario Le basi dell'immunologia è organizzato in 4 incontri. 

I primi tre incontri si sono svolti come da programma. 

Il quarto incontro si terrà il 26 giugno 2021 ore 15,30-19,30 secondo il seguente programma:

Nutrizione e Immunità  Anna Giulia Bottaccioli 

Psiche e immunità Francesco Bottaccioli 

Iscriviti alla Sipnei, avanza la tua candidatura per associarti seguendo la procedura presente in www.sipnei.it

Come vantaggio immediato avrai gratis questa formazione scientifica e professionale unica. Farai parte del movimento scientifico internazionale che sta innovando la ricerca, la didattica e la cura

Per informazioni: segreteria.sipnei@gmail.com

Se sei un socio che non ha ancora rinnovato la quota fallo subito, conviene!

Vedi il depliant con il programma completo dei seminari

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---