NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

EPIGENETICA IMMUNITARIA TRANSGENERAZIONALE. CADE UN DOPPIO DOGMA

di Francesco Bottaccioli

Nel numero di Novembre di Nature Immunology è uscito uno studio di grande portata. Un gruppo interuniversitario di varie nazioni europee ha documentato che le cellule mieloidi del topolino da esperimento, che è entrato in contatto con un microrganismo infettivo, conservano la memoria dell'incontro e la trasmettono alle due generazioni successive.Cadono con questa ricerca due dogmi: il primo che sostiene che le cellule della immunità innata non abbiano la capacità di produrre memoria immunitaria. L'esperimento dimostra che l'incontro con candida albicans determina una riorganizzazione epigenetica delle cellule immunitarie innate (monociti e altri) che consentirà al topolino, una volta che reincontri l'agente infettivo, di sviluppare una risposta immunitaria molto più potente. Il secondo dogma che cade è quello che sostiene non sia possibile trasmettere alla progenie le acquisizioni (immunitarie in questo caso) realizzate durante la vita dei genitori.I ricercatori hanno documentato che la memoria epigenetica acquisita dalle cellule immunitarie del padre si deposita negli spermatozoi e viene trasmessa ai figli (F1), i quali a loro volta la trasmettono alla generazione successiva (F2). La catena si interrompe alla terza generazione. Non sappiamo perchè e qui non è la sede per presentare ipotesi ed elucubrazioni al riguardo. Il fatto è che con questo studio si dà un altro colpo decisivo alla teoria neoderwinista dell'evoluzione a favore di un approccio lamarkiano (eredetarietà dei caratteri acquisiti), che del resto lo stesso Charles Darwin condivideva nella sostanza.

Vai al commento che Nature Immunology ha chiesto a Giuseppe Matarese della Federico II di Napoli https://www.nature.com/articles/s41590-021-01046-5 

 

LA SIPNEI COMPIE 20 ANNI.
SEMINARI GRATIS PER I SOCI. 

GLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE

Prosegue, come da programma, il ricco calendario di seminari che sta riscuotendo molto interesse da parte di soci e non soci Sipnei.

LE MEMBRANE DELL’ORGANISMO UMANO, NOVITA’ FISIOPATOLOGICHE Primo incontro 6 novembre 2021 ore 15,30 – 19,30 

Introduzione di Francesco Bottaccioli. A 220 anni dal Trattato sulle membrane di F.X. Bichat 

La fascia | Nicola Barsotti 

La cute | Marco Chiera 

Le membrane meningee, i sistemi linfatico e glinfatico cerebrale | Paolo Zamboni La mucosa e il sistema immunitario delle mucose | Francesco Bottaccioli 

La membrana mitocondriale: energia e ossidazione | Attilio Cavezzi

Secondo incontro 20 novembre 2021 ore 15,30 – 19,30 

L’uomo come membrana biologica: interazione epigenetica con l’ecosistema | Alex Regno 

Ciò che divide unisce: dalla cellula alle emozioni, le membrane e le interfacce dell’autoregolazione Fabio Sinibaldi e Diego Lanaro

Membrana intestinale, microbiota, leaky-gut e Trattamento Manipolativo Osteopatico: quali relazioni | Riccardo Desideri 

Discipline orientali e membrane: dal micro al macrocosmo | Chiara Cusa

Per i non soci l’iscrizione ad ogni incontro costa 40,00 euro, studenti, specializzandi tirocinanti 25,00 euro. Per i soci Sipnei in regola con le quote associative l’iscrizione è gratis.   

L’iscrizione per i soci SIPNEI e AIMF è gratuita. Per i non soci ogni incontro costa 40,00 euro, studenti, specializzandi, tirocinanti 25,00 euro.

Iscriviti alla Sipnei, avanza la tua candidatura per associarti seguendo la procedura presente in www.sipnei.it

Come vantaggio immediato avrai gratis questa formazione scientifica e professionale unica. Farai parte del movimento scientifico internazionale che sta innovando la ricerca, la didattica e la cura

Per informazioni: segreteria.sipnei@gmail.com

Se sei un socio che non ha ancora rinnovato la quota fallo subito, conviene!

Vedi il depliant con il programma completo dei seminari

 

 

SUCCESSO DEL CORSO DI FORMAZIONE IN PNEI ALLA ASP DI TRAPANI. IL GIUDIZIO DEGLI ORGANIZZATORI.

Si è svolto in data 4/5 e 6 ottobre c.a., presso i locali dell’ASP di Trapani, un corso di formazione dal titolo "La psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei) ”.

 Il percorso formativo è stato proposto alla Direzione Generale dell’ASP, per il tramite dell’ufficio Formazione aziendale, dal Dr G. Giacalone, Responsabile dell’UOC Servizio di Psicologia (SdP) dell’ASP, e ha visto la presenza di quarantacinque Psicologi e cinque Medici.

Il SdP, istituito formalmente nel 1996, è una struttura complessa alla quale afferiscono quattro unità operative semplici distrettuali di cui un’UOS Psicologia Ospedaliera.

Il corso, curato nei suoi aspetti organizzativi dal Responsabile della Formazione degli Psicologi Dr. E. Genovese e con la direzione scientifica del Dr. Giuseppe Adragna, è il risultato di un sondaggio che annualmente è fatto tra tutti i cinquanta psicologi presenti in azienda al fine di rilevare il bisogno formativo emergente. Quest’anno, in un tempo segnato dalla pandemia e dalla lotta al virus con il vaccino, lo staff del SdP ha individuato nella PNEI, disciplina di “confine” tra lo psichico e il somatico, uno stimolante paradigma per gli operatori sanitari impegnati nella relazione di cura, ove attingere nuovi strumenti di lettura e di verifica della pratica psicoterapeutica.

L’evento ha visto la presenza dei relatori Dr. Lazzari, attraverso un video, e del Dr. M. La Bella e Dr. F. Bottaccioli i quali hanno presentato, in maniera dinamica, dialogica e coinvolgente, tematiche di base relative alla PNEI.

In particolare il professor Bottaccioli ha presentato un ampio profilo della PNEI in quanto disciplina orientata a ricomporre la tradizionale dicotomia corpo/psiche: l’attività della psiche e quella dei grandi sistemi di regolazione biologica (sistema nervoso, endocrino e immunitario), s’influenzano reciprocamente, dialogano, attraverso la circolazione di molecole quali neurotrasmettitori, ormoni e citochine.

Il professor La Bella ha trattato soprattutto le applicazioni cliniche della PNEI, con particolare riguardo all’EMDR, presentando l’approccio terapeutico per il trattamento del trauma e delle problematiche legate allo stress, soffermandosi sui risultati e l’efficacia terapeutica.

La tematica è risultata particolarmente interessante giacché molti psicologi, operando presso i presidi ospedalieri, hanno avuto occasione di approfondire alcuni aspetti della psicologia ospedaliera e dell’importanza operativa e culturale dell’integrazione corpo/psiche, soprattutto in ambienti fortemente medicalizzati.

Il gradimento del corso è stato elevato ed il dibattito in aula e nei corridoi suscitato dalla PNEI ha lasciato un segno significativo nella comunità degli psicologi dell’Asp di Trapani, molti dei quali hanno suggerito di riprenderne alcuni spunti e approfondirli in successive edizioni di aggiornamento professionale.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI
Dr. Giuseppe Giacalone - Direttore ff UOC Servizio di Psicologia. 
Responsabile UOS Psicologia Ospedaliera
Dr. Enrico Genovese - Responsabile Formazione Psicologi

 

ATTIVITA' DELLE SEZIONI SIPNEI

LA SEZIONE CAMPANIA: DOPO IL SUCCESSO DEL PRIMO INCONTRO PROSEGUE IL CORSO DI FORMAZIONE.
PROSSIMO APPUNTAMENTO A GENNAIO

Sabato 23 ottobre si è tenuto, con grande apprezzamento dei partecipanti, il primo incontro del corso di Formazione e aggiornamento organizzato dalla sezione Campania, dedicato all'epigenetica e che ha visto relazioni dei professori Lorenzo Chiariotti, Francesco Bottaccioli e Dario Siniscalco. 

Il prossimo incontro, di grande interesse, è previsto per sabato 15.01.2022 9:00-13:00

L’INFIAMMAZIONE COME MALE DEL SECOLO

 Relatori

Mauro Bologna: “L’infiammazione fuori controllo” 

Rosario Savino: “La neuroinfiammazione” 

Raffaele Ambrosio: “La Matrice infiammata”

L’evento è accreditato per le seguenti figure sanitarie ECM: Medici chirurghi, Medici di medicina generale, Medici odontoiatri, Pediatri, Neuropsichiatri infantili, Biologi e Psicologi; 4 ECM per singolo incontro\16 ECM per il corso completo; provider: Akesios.

VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO, COMPOSTO COMPLESSIVAMENTE  DA 4 INCONTRIE LE MODALITA' DI ISCRIZIONE

 

UNIVERSITA' DELL'AQUILA. 

SONO IN CORSO LE ISCRIZIONI AL MASTER DI II LIVELLO IN PNEI E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA

PER NOVEMBRE SI ATTENDONO I BANDI PER ISCRIVERSI AI MASTER IN PNEI A NAPOLI FEDERICO II 

E A ROMA TOR VERGATA

Ci si può iscrivere fin da subito alla nona edizione consecutiva del Master di II livello in Pnei e scienza della cura integrata, realizzato dal Dipartimento medicina clinica ambiente e scienze della vita dell'Università dell'Aquila in convenzione con la SIPNEI. Come nella edizione in corso le lezioni verranno svolte al 50% da remoto consentendo così un minor aggravio di spese e di tempo da parte dei discenti. Si possono iscrivere al master medici, psicologi, biologi, farmacisti, operatori sanitari in possesso di una laurea quinquennale. Il master è diretto dai professori: Mauro Bologna (coordinatore) ordinario di patologia generale, Grazia Cifone ordinaria di immunologia, Rita Roncone ordinaria di psichiatria e Francesco Bottaccioli fondatore Sipnei ecco il link: https://www.univaq.it/section.php?id=1803&idmaster=266

UNIVAQ.IT Didattica - Scheda Master: Psico-neuro-endocrino-immunologia e scienza della cura integrata

 

 

PNEI NEWS. E' USCITO IL N.4/2021

SOMMARIO

EDITORIALE

La forza della psiche nello sport e nella vita.

Una riflessione su questa estate di successi sportivi

di David Lazzari

INTERVISTA

Manifesto per un cambio di paradigma in medicina.

Ne parliamo con Luigi Fontana, primo firmatario, studioso dell’invecchiamento

A cura di Paola Emilia Cicerone

SPORT E SALUTE

Lo sport che verrà

di Elena Campanini

STRESS LAVORATIVO

Tollerare il lavoro a turni in ospedale

di Andrea Minelli

Regole perché il lavoro sia davvero smart e non semplice telelavoro

di Pietro Bussotti

MEDICINA FILOSOFIA E RELIGIONE

La medicina e la filosofia sotto l’islam antico. Il presente come storia

di Francesco Bottaccioli

Leggi l'articolo


 

X Congresso internazionale di ARTOI sulla oncologia integrata. Roma 12-13-14 Novembre 2021

 Con il patrocinio dell'Ordine dei Medici di Roma, dell'Università La Sapienza, del CNR e della SIPNEI.

Per la SIPNEI intervengono nel pomeriggio di venerdì 12 novembre: Franco Cracolici e Francesco Bottaccioli.
EPIGENETIC AND PREVENTION
Chairpersons: Carla Fiorentini, Gennaro Ciliberto
15.00-15.30 Ernesto Burgio Cancer: from genetics to epigenetics
15.30-15.50 Franco Cracolici Acupuncture and oncology: from genetics to acquired energies
15.50-16.10 Francesca Andreazzoli Nutrition: prevention and epigenetic modulation
16.10-16.40 Francesco Bottaccioli Psychoneuroendocrinoimmunology and epigenetic
16.30-17.00 DISCUSSION

Vedi il programma completo

 

Terapia integrata per la prevenzione e la cura del trauma. 

12 novembre 2021.Congresso con Hub a Varese

13/14 novembre 2021.Live Webinar

Essere Esseri Umani, un gruppo di psicoterapeuti e di trainers professionisti
guidati da Marta Zighetti, psicoterapeuta e supervisore EMDR,
organizza un convegno che si terrà dal 12 al 14 Novembre in modalità
ibrida (residenziale e virtuale). Il congresso ha il patrocinio SIPNEI.

Sabato 13 novembre 10:30 - 11:15 Stress cronico e trauma, fisiopatologia e clinica secondo la
Psiconeuroendocrinoimmunologia
Francesco Bottaccioli

Vedi il programma completo allegato

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---