NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

Care lettrici, cari lettori, 

ci rivediamo ad anno nuovo, il terzo della pandemia

Francesco Bottaccioli

La Newsletter prende una pausa, tornerà nelle vostre caselle email il 13 gennaio 2022. Visto come stanno andando le cose in Italia e nel mondo, sarà un anno che non si aprirà nei migliori auspici. La curva pandemica sarà probabilmente entrata nella fase di massima espansione sotto la spinta della variante omicron, che diventerà dominante. Molte le incertezze, che penso dovremmo affrontare facendo un essenziale bilancio dei primi due anni pandemici e del primo anno di uso di massa dei vaccini anti-Covid-19. 

Continua a leggere

 

UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA.

DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA E PREVENZIONE. 

MASTER I LIVELLO "PNEI IN PREVENZIONE E NUTRIZIONE" IN CONVENZIONE CON SIPNEI

C'è tempo fino al 15 gennaio 2022 per iscriversi al Master di I Livello in "Psiconeuroendocrinoimmunologia in Prevenzione e Nutrizione" istituito dalla Facoltà di Medicina della seconda Università di Roma "Tor Vergata" con la consulenza scientifica della Società italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia. Si possono iscrivere al Master, che fornisce 60 crediti universitari e dura 1 anno, medici, biologi, psicologi, farmacisti, fisoterapisti, infermieri, ostetriche e anche altri operatori sanitari in possesso di almeno una laurea triennale (per il dettaglio vedi sotto). Il costo della iscrizione è di 2500 euro.
Requisiti di ammissione.
Il Master è rivolto ai professionisti in possesso dei seguenti titoli (verranno valutate anche le equipollenze):Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Dietista L/SNT3; SNT/01 e L/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche; SNT/02 e L/SNT2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione; SNT/03 e L/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; SNT/04 e L/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, 12 e L-13 Scienze Biologiche; 1 e L-02 Biotecnologie; 29 e L-5 Filosofia, L10 - Classe delle Lauree In Lettere, 34 e L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche, L-33 e L-22 Scienze delle attività̀ motorie e sportive.
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Medicina e Chirurgia LM/41; Scienza della Nutrizione LM/61, Farmacia e Farmacia Industriale 14/S e LM-13.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.
E' ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.
Tenete presente che il bando è unico per tutti i Master il link è il seguente https://web.uniroma2.it/.../bando_master_e_corsi_di...
Per assistenza e informazioni
Referente segreteria didattica
Dott. ssa Giulia Leggeri
Telefono: +39 Tel. 06 7259.6852 - Indirizzo e-mail: giulia.leggeri@uniroma2.it

 

UNIVERSITA' DI VERONA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA DI CONSULTAZIONE CON INSEGNAMENTO PNEI

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in Psicologia e psichiatria di consultazione in contesto ospedaliero
Michela Rimondini -  direttore del Corso, professoressa associata di Psicologia clinica, dipartimento di Neuroscienze, Università di Verona.

Il Corso intende promuovere tra operatori sanitari con diverse professionalità (medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, ecc…) modelli di cura che integrino le componenti biologiche, psicologiche e sociali alla base dei processi di patogenesi e salutogenesi nell’ambito della salute mentale. In particolare, gli obiettivi formativi comprendono l'acquisizione e l'approfondimento di conoscenze evidence-based e competenze specialistiche per la gestione degli aspetti psicofarmacologici, psicosociali e psicoterapeutici nel contesto ospedaliero. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali tenute da un pool interdisciplinare di esperti ed esercitazioni pratiche basate su casi clinici, che permetteranno di mettere in evidenza le criticità e le strategie da adottare nella pratica clinica al fine di innalzare la qualità delle cure offerte e favorire una solidità professionale basata su rigore scientifico, pensiero critico, empatia, etica e rispetto per la persona.

Il corso prevede un insegnamento di Psiconeuroendocrinoimmunologia assegnato al prof. Francesco Bottaccioli.

 

UNIVERSITA' DI GENOVA. MASTER IN IPNOSI E TECNICHE DI RILASSAMENTO DEL PAZIENTE IN ODONTOIATRIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di I° Livello in "Ipnosi e Tecniche di Rilassamento del Paziente in Odontoiatria e nelle Professioni Sanitarie".
Il Master è istituito dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate dell'Università degli Studi di Genova.Il Master ha l'obiettivo di fornire, una dettagliata formazione sulle tecniche di induzione ipnotica, a professionisti sanitari, igienisti dentali e odontoiatri che desiderano applicarle, in modo sicuro ed efficace, all'interno del proprio ambito professionale.L'accesso al Master è rivolto a laureati in: odontoiatria, igiene dentale, medicina, psicologia, fisioterapia, scienze infermieristiche, scienze motorie, logopedia, ortottica ed assistenza oftalmologica, podologia, tecniche audioprotesiche, tecniche di neurofisiopatologia, tecniche ortopediche, tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva o altro titolo equipollente(Vedi bando):
https://www.studenti.unige.it/sites/www.studenti.unige.it/files/master/Bando_Ipnosi.pdf

 

LA SIPNEI COMPIE 20 ANNI.
SEMINARI GRATIS PER I SOCI. 

ULTIMO INCONTRO 15 GENNAIO 2022

Si conclude il ricco programma di seminari cheha riscosso molto interesse da parte di soci e non soci Sipnei.

LA PNEI E LE TRADIZIONI PSICOLOGICHE 

Secondo incontro 15 gennaio 2022 ore 15,30-19,30 

La tradizione transazionale interpersonale | Laura Bastianelli 

La tradizione sistemico-relazionale costruttivista | Ines Cutrona 

La tradizione corporea e la psicoterapia funzionale | Alessandro Bianchi 

La psicologia delle prime fasi della vita e dello sviluppo | Emanuela Stoppele

L'iscrizione per i soci è gratis

Per i non soci l’iscrizione ad ogni incontro costa 40,00 euro, studenti, specializzandi tirocinanti 25,00 euro. Per i soci Sipnei in regola con le quote associative l’iscrizione è gratis.   

Iscriviti alla Sipnei, avanza la tua candidatura per associarti seguendo la procedura presente in www.sipnei.it

Come vantaggio immediato avrai gratis questa formazione scientifica e professionale unica. Farai parte del movimento scientifico internazionale che sta innovando la ricerca, la didattica e la cura

Per informazioni: segreteria.sipnei@gmail.com

Se sei un socio che non ha ancora rinnovato la quota fallo subito, conviene!

 

SIPNEI TOSCANA E SIPNEI NAZIONALE.

LA MALATTIA DI PARKINSON.

NOVITA' NELLA PATOGENESI E NELLE CURE INTEGRATE.
CONVEGNO NAZIONALE 

FIRENZE, 27.02.2022

HOTEL ALBANI
VIA FIUME, 12 – FIRENZE

Ore 8:30 – 9:00 – Registrazione dei partecipanti
Coordina Franco Cracolici
Ore 9:00 – 9:15 Saluti di Sara Funaro (Assessore Educazione e Welfare)
Ore 9:15 – 9:30 Patrizia Ciolli (Coordinatrice Sezione di Firenze dell’Associazione Italiana Parkinsoniani)
Ore 9:30 – La neurodegenerazione: Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia – F. Bottaccioli
Ore 10:00 – Parkinson (fisiopatologia, Cure Farmacologiche, multidisciplinarietà) – G. Frazzitta
Ore 10:30 – Fattori ambientali e neuroinfiammazione nel morbo di Parkinson  - M. Bologna
Ore 11:00 – Pausa
Ore 11:30 – 12:30 – La Triade Sanitaria Riabilitativa: Fisioterapia, Logopedia, Neuropsicologia – Gabrielli, Accardo, Trono, Marini
Ore 12:30 – 13:00 – Dibattito e Domande
Pausa
Coordina Nicola Barsotti
Ore 15:00 –  Asse microbiota-intestino-cervello e neuroinfiammazione nella patogenesi della malattia di Parkinson - A. Minelli
Ore 15:30 – La Malattia come occasione di cambiamento – F. Sinibaldi
Ore 16:00 – Fitoterapia, Nutraceutica e Omeopatia: contributi alla malattia di Parkinson – R. Ferreri
Ore 16:30 – Cura Manuale Integrata – M. Chiera
Ore 17:00 – Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nel Parkinson: Evidenze e Clinica – V. Selvi
Ore 17:30 – Dibattito e domande
Ore 18:00 – Fine Lavori

Scarica la locandina

 

PNEI REVEIW 2/2021

ABBONATISe sei socio SIPNEI scrivi a segreteria.sipnei@gmail.com per conoscere la generosa offerta scontata. Se non sei socio vai al sito dell'Editore Franco Angeli

https://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=189&lingua=IT 

EDITORIALE
F. Bottaccioli 
Fantastica immunologia (scaricabile gratis)
MONOGRAFIA
Bologna 
Microrganismi questi sconosciuti
M.E. Bauer 
Premature immunosenescence: role of stress-related factors
A.G. Bottaccioli 
Alimentazione, nutraceutica e immunità ai tempi della Covid
I. Demori Microbiota e immunità
N. Barsotti 
Biomeccanica umana, stress e immunità
SAGGI
M.R. Acone 
Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona: un metodo per la promozione della salute
L. Pario, L. de Marinis, V.V. Degola 
Approccio multidisciplinare alle malattie infiammatorie croniche intestinali: la rettocolite ulcerosa
RECENSIONI a cura di F. Bottaccioli 
(scaricabili gratis)
Salute, sanità e politica
La scienza, gli intellettuali e il fascismo
Il fermento nella psicoanalisi

  

PNEI NEWS. ECCO IL N. 5/2021

EDITORIALE 

LA PSICHIATRIA CRITICA E L’APPROCCIO PNEI  ALLA CURA DELLA SALUTE MENTALE
Francesco Bottaccioli

INTERVISTA
JOANNA MONCRIEFF, LA CRITICA RADICALE DELLA PSICHIATRIA
Paola Emilia Cicerone
A colloquio con la battagliera psichiatra inglese critica del modello corrente in psichiatria e autrice di bestseller internazionali, tra cui uno "Le pillole più amare" tradotto in italiano dall’editore Fioriti, nei quali avanza la tesi chela spiegazione della malattia è centrata sugli effetti dei farmaci invece che sulla patogenesi della malattia. Gli antipsicotici sono tranquillanti e gli antidepressivi attenuano le emozioni e quindi anche il sentimento della depressione: per questo, afferma, sembra che curino. Francesco Bottaccioli discute questo temi nell'editoriale

CURE INTEGRATE
ALIMENTAZIONE, ESERCIZIO FISICO E GESTIONE DELLO STRESS NEL TRATTAMENTO E PREVENZIONE DEI DISTURBI PSICHIATRICI. UNA REVIEW NARRATIVA A INDIRIZZO
PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGICO

Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli, Enrica Marzola, Paola Longo,
Andrea Minelli e Giovanni Abbate-Daga
La versione italiana della Review pubblicata a fine luglio su Endocrines
Scarica gratis l'articolo integrale

L’IPNOSI NELLE PROCEDURE CARDIOVASCOLARI
Danilo Sirigu, Gianfranco Delogu
In un reparto di cardiologia interventistica le manovre microinvasive e gli esami strumentali
costituiscono un’attività fondamentale, ma possono comportare ansia, paura e notevoli disagi in un numero piuttosto elevato di pazienti L’ipnosi clinica si inserisce in maniera particolarmente efficace nell’obiettivo di controllare le situazione di dolore ed ansia, permettendo di ridurre sensibilmente l’utilizzo della terapia farmacologica narcotico/sedativa, di ridurre la durata degli interventi, di includere il paziente nel suo percorso di cura e di realizzare un ricordo mnemonico positivo dell’esperienza vissuta.

Se sei abbonato puoi scaricare subito l'intero numero della rivista

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---