NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

MASTER UNIVERSITARI IN PNEI IN CONVENZIONE CON LA SIPNEI. 

ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI A TOR VERGATA

SECONDA UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" E SIPNEI

IMPARARE A USARE NUTRIZIONE E STILI DI VITA NEL PROPRIO LAVORO PROFESSIONALE.

 IL VALORE AGGIUNTO DEL MASTER DI TOR VERGATA, CHE SI APRE ANCHE AGLI UDITORI. INSEGNAMENTI ONLINE E IN PRESENZA.  C'E' TEMPO FINO AL 15 FEBBRAIO PER ISCRIVERSI.

Il master che SIPNEI e Facoltà di Medicina della seconda Università di Roma “Tor Vergata” offrono agli operatori sanitari è davvero di taglio innovativo e di grande utilità. Gli iscritti potranno studiare la Pnei e le sue applicazioni nella prevenzione e nella gestione dei pazienti a 360 gradi, essendo in grado di fornire consigli competenti in Nutrizione, gestione dello stress, esercizio fisico, postura. La novità è che possono iscriversi, come uditori, anche professionisti di discipline che non hanno un percorso di laurea istituzionalizzato come l'osteopatia, lo shiatsu, lo yoga, il tuina e le altre tecniche mente-corpo. Saranno ammessi a tutti gli insegnamenti e al tirocinio di nutrizione interno alla Facoltà di medicina. Riceveranno alla fine del percorso l' attestato di aver frequentato il Master. Gli uditori pagheranno anche una quota ridotta. Per info https://scienzaalimentazione.uniroma2.it/?page_id=489

dott.ssa Giulia Leggeri segreteria didattica tel. 0672596853 giulia.leggeri@uniroma2.it

La ricchezza degli insegnamenti: Scienza dell'alimentazione, Valutazione dello stato nutrizionale, Nutrizione di precisione, Psicologia applicata alla nutrizione, Microbiologia ambientale e intestinale, Alimentazione e attività fisica personalizzata, Psicobiologia, Endocrinologia, Medicina interna (immunologia), Epigenetica, Fondamenti della Pnei, Sistemi biomeccanici e cervello, Stress e carico allostatico, Stress e prime fasi della vita, Inquinamento ambientale e infiammazione, Postura e sistema miofasciale, Meditazione PNEIMED, Meditazione e stili di vita, Psicologia e psicoterapie evidenze, Ipnosi, Prevenzione e gestione integrata PNEI delle malattie croniche e trasmissibili.

Insomma, è proprio una bella occasione per accrescere la propria professionalità nella gestione della salute. Non dimenticate la scadenza: 15 febbraio 2022. Vi aspettiamo.

Università di Napoli Federico II. Master di II Livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Obiettivi formativi. Lo studio e la ricerca in psicologia del Dipartimento di Studi Umanistici hanno nella Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) un utile modello di riferimento per la promozione della salute e del benessere psicologico. La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia clinica nella piena considerazione della storia sociale e relazionale dell'organismo umano. Il paradigma della PNEI è quindi di grande utilità per le scienze psicologiche in quanto fornisce allo studio della psiche una solida base di fisiologia integrata sistemica. Al tempo stesso, consente ai professionisti della salute psichica in linea con le più recenti disposizioni legislative che riconoscono allo psicologo la qualifica di operatore sanitario, di acquisire le conoscenze fondamentali e il linguaggio indispensabili per integrare il proprio lavoro con quello dei colleghi di area biomedica.

Modalità didattiche: miste (online e in presenza); occorre garantire l’80% della presenza alle lezioni, che, di regola, verranno svolte due giorni al mese per 10 mesi più uno stage di 5 giorni.

Chi può iscriversi. Psicologi, medici e altri laureati magistrali o vecchio ordinamento. Per i dettagli e per le modalità di iscrizione: http://www.unina.it/documents/11958/25853615/MA_SU_psicologia_psiconeuroendocrinoimmunologia_21-22_bando.pdf

Iscrizioni. Sono aperte e si chiuderanno il 15 marzo 2022
Info: specializzazioni.master@unina.it

ALTRI MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO IN CUI E’ PREVISTO UN INSEGNAMENTO PNEI

UNIVERSITA’ DI VERONACorso di perfezionamento in Psicologia e psichiatria di consultazione in contesto ospedaliero. Modalità di insegnamento mista. Scadenza iscrizioni: 27 febbraio 2022

https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1058&lang=it 

UNIVERSITA’ DI GENOVA. Master di I Livello in Ipnosi. Modalità mista. Scadenza iscrizioni: 16 maggio 2022 https://www.studenti.unige.it/sites/www.studenti.unige.it/files/master/Bando_Ipnosi.pdf

 

 

SIPNEI TOSCANA E SIPNEI NAZIONALE.

LA MALATTIA DI PARKINSON.

NOVITA' NELLA PATOGENESI E NELLE CURE INTEGRATE.
CONVEGNO NAZIONALE ONLINE  
27.02.2022

Sessione mattutina
Coordina Franco Cracolici

Ore 9:00 – 9:15 Saluti di Sara Funaro (Assessore Educazione e Welfare)
Ore 9:15 – 9:30 Patrizia Ciolli (Coordinatrice Sezione di Firenze dell’Associazione Italiana Parkinsoniani)
Ore 9:30 – La neurodegenerazione: Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia – F. Bottaccioli
Ore 10:00 – Parkinson (fisiopatologia, Cure Farmacologiche, multidisciplinarietà) – G. Frazzitta
Ore 10:30 – Fattori ambientali e neuroinfiammazione nel morbo di Parkinson  - M. Bologna
Ore 11:00 – Pausa
Ore 11:30 – 12:30 – La Triade Sanitaria Riabilitativa: Fisioterapia, Logopedia, Neuropsicologia – Gabrielli, Accardo, Trono, Marini
Ore 12:30 – 13:00 – Dibattito e Domande
Pausa

Sessione pomeridiana

Coordina Nicola Barsotti

Ore 15:00 –  Asse microbiota-intestino-cervello e neuroinfiammazione nella patogenesi della malattia di Parkinson - A. Minelli
Ore 15:30 – La Malattia come occasione di cambiamento – F. Sinibaldi
Ore 16:00 – Fitoterapia, Nutraceutica e Omeopatia: contributi alla malattia di Parkinson – R. Ferreri
Ore 16:30 – Cura Manuale Integrata – M. Chiera
Ore 17:00 – Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nel Parkinson: Evidenze e Clinica – V. Selvi
Ore 17:30 – Dibattito e domande
Ore 18:00 – Fine Lavori

Scarica la locandina con le variazioni dei costi e delle modalità di partecipazione

 

UNA RICERCA SU VARESE CONFERMA CHE L'INQUINAMENTO DELL'ARIA FAVORISCE COVID-19

Francesco Bottaccioli

Ne abbiamo parlato più volte, anche di recente: l'inquinamento dell'aria rende più suscettibili ad ammalarsi di Covid-19. L'ultima conferma è venuta da uno studio realizzato da un team dell'Università dell'Insubria che ha riguardato la città di Varese. La conclusione della ricerca è netta: "L'esposizione a lungo termine a bassi livelli di inquinanti aerei, in particolare PM2,5, aumenta l'incidenza di COVID-19". Importante è notare che l'evidenza statistica è emersa in una situazione caratterizzata da una esposizione a bassi livelli di inquinamento per lungo tempo (misurata la media annuale). Questo dato conferma la nostra ipotesi, illustrata nel nostro libro "Nutrire l'immunità contro COVID-19" pubblicato un anno fa, che l'aria inquinata causi una infiammazione di basso grado a livello respiratorio che diventa rilevante sotto lo stimolo virale. Le cellule immunitarie, della mucosa respiratoria in particolare, vengono epigeneticamente segnate in senso infiammatorio dall'esposizione cronica all'inquinamento e quando arriva il virus rispondono con un eccesso di infiammazione che porta alla malattia anche nella sua forma grave.

Segnalo che, ad oggi, gli studi che hanno documentato la relazione inquinamento aereo e COVID-19 sono stati realizzati in USA, Cina, Italia, Francia, California e, da ultimo, Varese. Tutti pubblicati dopo la procedura peer-review. Non solo vaccini, please!

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35012995/

 

PNEI NEWS. ECCO IL N. 6/2021

EDITORIALE
T STORY. LA MEMORIA E L’ADATTAMENTO
Francesco Bottaccioli

INTERVISTA
LA PATOGENESI DELL’AUTISMO INDAGATA NELLA SUA INTEREZZA
Paola Emilia Cicerone
Individuare i meccanismi di base dei disturbi dello spettro autistico. È l’obiettivo di GEMMA (acronimo di Genoma, Environment, Microbiome, Metabolome in Autism), un progetto di ricerca internazionale che prenderà in esame decine di elementi: lo stile di vita della mamma in gravidanza, le modalità della nascita, l’allattamento, l’alimentazione, le infezioni, i vaccini e l’uso di antibiotici, se i bambini crescono in città o in ambiente rurale

PROGETTO DI RICERCA
SCHOOL EMPATHY PROJECT, UNA RICERCA INNOVATIVA SU UNA DIDATTICA INNOVATIVA
Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli
È iniziato ai primi di ottobre 2021 un progetto di ricerca che coinvolge l’Emotional Training Center di Viterbo, la Sipnei e le Università dell’Aquila e di Napoli. Si vogliono acquisire prove di efficacia psicobiologiche ed epigenetiche sul metodo “didattica delle emozioni®” in soggetti in età evolutiva

EDUCAZIONE EMOTIVA A SCUOLA: IL METODO DELLA DIDATTICA DELLE EMOZIONI® GLI IDEATORI DEL METODO NE ILLUSTRANO GLI ASPETTI PRINCIPALI
Rosanna Schiralli, Ulisse Mariani, Mariagrazia Mari, Martina Pontani

LA SALIVA COME INDICATORE BIOLOGICO PNEI
Mauro Bologna, Paola Muzi, Antonella Rocchi, Roberta Ciuffini
Una miniera di informazioni sullo stato dell’organismo, tra cui stress e infiammazione, i cui marker ricercheremo nel School Empathy Project

L’EPIGENETICA: ALLA RICERCA DELLE TRACCE DELLA PSICHE E DEI
COMPORTAMENTI NEL GENOMA
Lorenzo Chiariotti, Davide Costabile, Mariella Cuomo
Nel School Empathy Project, andremo ad analizzare il livello di metilazione di alcuni geni coinvolti nella risposta infiammatoria allo stress prima durante e dopo un programma di educazione emotiva

FILOSOFIA E SCIENZA
KUHN, ATTUALITÀ DEL SUO PROGRAMMA DI RICERCA
Francesco Bottaccioli
100 anni fa nasceva Thomas Kuhn (1922-1996), storico e filosofo della scienza le cui ricerche sulle dinamiche strutturali che portano alle rivoluzioni scientifiche sono di grande attualità per chi come noi persegue una rivoluzione nelle scienze della cura.

RECENSIONI
A CHE SERVE LA PSICOTERAPIA?
Raffaella Cardone

Se sei abbonato puoi scaricare subito l'intero numero della rivista

 

ATTIVITA' DEI SOCI. 

I CORSI PNEIMED DEL 2022

PNEIMED Meditazione a indirizzo PNEI: i corsi di base a Roma 

I corsi sono aperti a tutti per un massimo di 15 iscritti: gli operatori sanitari potranno ottenere un congruo numero di Crediti ECM (superiore a 40)

Roma 22-25 APRILE 2022 E 15-18 SETTEMBRE 2022

Vedi il programma e le modalità di iscrizionehttps://simaiss.it/wp-content/uploads/2022/01/Pneimed-Roma-2022.pdf 


PNEIMED Corso di aggiornamento avanzato

Riservato a chi ha frequentato il corso di base PNEIMED un corso di aggiornamento avanzato sul tema La paura, l’ansia e la rabbia in un’epoca di grande incertezza.
Il tema verrà sviluppato sia dal punto di vista neurobiologico ed epigenetico, sia da quello filosofico e psicologico. Verrà applicato il metodo Pneimed, con insegnamenti di meditazione e approccio integrato alla prevenzione e alla cura, con riferimenti a nutrizione, attività fisica, nutraceutica e terapie non farmacologiche.
Docenti i professori: Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, Antonia Carosella
Roma 28-29 maggio 2022
Vedi il programma e le modalità di iscrizione https://simaiss.it/wp-content/uploads/2022/01/PNEIMED-aggiornamento-2022-1.pdf 

 

LA PNEI PER LA MEDICINA. SEMINARI PER GLI STUDENTI DEL IV ANNO DI MEDICINA DELL'UNIVERSITA' DELL'AQUILA

La Presidenza del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università dell' Aquila ci ha chiesto di tenere un Corso seminariale sulla Psiconeuroendocrinoimmunologia per gli studenti del IV anno. Abbiamo aderito con molto piacere alla richiesta che consentirà di far conoscere il paradigma sistemico della PNEI a giovani che si apprestano ad entrare nel vivo dello studio della patologia e della clinica medica.

Scarica la locandina con il programma

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---