NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

CON LA PANDEMIA, LA GUERRA.

COAZIONE DISTRUTTIVA A RIPETERE

(Pubblichiamo in anteprima l'editoriale del n.1/2022 di Pnei News che uscirà la prossima settimana)

Francesco Bottaccioli

Cento anni fa la “spagnola” ebbe i suoi primi micidiali focolai nelle trincee e negli accampamenti militari della prima guerra mondiale. Lo stato eccezionale, prodotto dalla protratta carneficina nel cuore dell’Europa, contribuì a oscurare la percezione della diffusione della pandemia che fu a lungo sottovalutata dalle autorità sanitarie e politiche. Le misure di contenimento furono tardive e mal applicate, il risultato fu che il virus si portò via decine di milioni di vite umane. Il mix guerra e pandemia mise in ginocchio l’Europa e gettò le basi per l’altra catena distruttiva che, con l’avvento del fascismo e del nazismo, portò al successivo showdown ancora più devastante.

Oggi abbiamo più risorse mediche e conoscenze epidemiologiche per fronteggiare una pandemia che, senza vaccini e misure drastiche di contenimento, avrebbe fatto una strage simile a quella procurata dalla “spagnola”. Tuttavia, anche oggi forte è la tentazione di buttarsi nel vortice della distruttività umana. Ce l’ha una quota non piccola delle popolazioni occidentali che, masochisticamente, rifiuta la vaccinazione, e che, in nome della libertà, con sadismo semina odio e violenza contro chi combatte la pandemia. Ma soprattutto ce l’hanno i poteri politici. Quando ho sentito in TV la sintesi del discorso di Putin del 21 febbraio che giustificava l’invasione russa della Ucraina, mi è tornato in mente una frase di Konrad Lorenz, lo studioso del comportamento animale, che dice più o meno così: L’uomo può provare un senso di assoluta integrità anche a commettere atrocità[1]. Anzi, aggiungo, può sentirsi l’interprete di un fenomeno che lo trascende, di cui lui è l’incarnazione vivente: la grande Germania di Hitler, la grande Russia di Putin. Lo stesso eroismo del gesto distruttivo che, in pandemia, esibisce Boris Johnson quando, per decreto, abolisce il contagio e dà in pasto al virus quella quota di suoi concittadini che moriranno a causa di quel gesto, che rappresenta l’estremo tentativo dì salvare la sua traballante poltrona di premier connettendosi al sentimento sociale diffuso di stanchezza e di assoluta indifferenza alla salute dei più anziani, dei più poveri, dei più deboli. Tendenza distruttiva che sta dilagando a livello mondiale. Tutti i governi concordano di porre fine alle misure restrittive prese nei mesi scorsi. Il calendario è diverso da paese a paese, ma la sostanza è la stessa. Possiamo stare tranquilli? Il calo dei contagi e delle ospedalizzazioni c'è dappertutto, ma è molto lento e la mortalità molto elevata non solo in Italia, ma anche nell'est Europa e negli Stati Uniti. Inoltre, è già presente la variante 2 di omicron che, ad esempio, in Danimarca ha soppiantato la variante 1 ed è presumibile che si espanderà nel resto d'Europa. I governi mettono nel conto che il virus continuerà a spadroneggiare e che molti si ammaleranno e una parte morirà. Prendersi Covid-19 non è proprio una barzelletta, è infatti ormai chiaro che le conseguenze a lungo termine sono importanti e non riguardano solo chi è andato in rianimazione: nell'arco di 12 mesi post-Covid, aumenta notevolmente il rischio di disturbi psichiatrici e soprattutto cardiovascolari.

Le risposte alla aggressiva linea distruttiva in politica e in pandemia sono davvero deprimenti. Gli Stati europei vanno in ordine sparso sull’Ucraina pensando al gas e agli affari, gli Stati Uniti, sapendo fare solo la guerra, sono impotenti di fronte alla potenza nucleare russa. Analogamente, di fronte all’avventuriero Johnson, la risposta è la quarta dose del vaccino. Serve? Uno studio israeliano in preprint [2]documenta che chi ha fatto la quarta dose non è maggiormente protetto dalla infezione rispetto a chi ha fatto la terza dose.

È necessario un cambio di strategia, politica e sanitaria. A quest’ultima dedichiamo il numero.

 

[1] Lorenz C. Il cosiddetto male, Il saggiatore, Milano 1969

[2] https://www.medrxiv.org/con.../10.1101/2022.02.15.22270948v1

 

 

SIPNEI TOSCANA E SIPNEI NAZIONALE.

LA MALATTIA DI PARKINSON.

NOVITA' NELLA PATOGENESI E NELLE CURE INTEGRATE.
CONVEGNO NAZIONALE ONLINE  
27.02.2022

Scarica gli abstract delle relazioni di Bologna, Bottaccioli, Frazzitta, Minelli, Chiera. 

Iscriviti online

PROGRAMMA

Sessione mattutina
Coordina Franco Cracolici

Ore 9:00 – 9:15 Saluti di Mimma  Dardano (Presidente IV Commissione Consiliare delle politiche sociali e della salute, servizi sociali e sanità)
Ore 9:15 – 9:30 Patrizia Ciolli (Coordinatrice Sezione di Firenze dell’Associazione Italiana Parkinsoniani)
Ore 9:30 – La neurodegenerazione: Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia – F. Bottaccioli
Ore 10:00 – Parkinson (fisiopatologia, Cure Farmacologiche, multidisciplinarietà) – G. Frazzitta
Ore 10:30 – Fattori ambientali e neuroinfiammazione nel morbo di Parkinson  - M. Bologna
Ore 11:00 – Pausa
Ore 11:30 – 12:30 – La Triade Sanitaria Riabilitativa: Fisioterapia, Logopedia, Neuropsicologia – Gabrielli, Accardo, Trono, Marini
Ore 12:30 – 13:00 – Dibattito e Domande
Pausa

Sessione pomeridiana

Coordina Nicola Barsotti

Ore 15:00 Saluti di Sara Funaro (Assessore Educazione e Welfare)

Ore 15:15 –  Asse microbiota-intestino-cervello e neuroinfiammazione nella patogenesi della malattia di Parkinson - A. Minelli

Ore 15:45 – La Malattia come occasione di cambiamento – F. Sinibaldi
Ore 16:15 – Fitoterapia, Nutraceutica e Omeopatia: contributi alla malattia di Parkinson – R. Ferreri
Ore 16:45 – Cura Manuale Integrata – M. Chiera
Ore 17:15 – Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nel Parkinson: Evidenze e Clinica – V. Selvi
Ore 17:45 – Dibattito e domande
Ore 18:15 – Fine Lavori

Scarica la locandina con le variazioni dei costi e delle modalità di partecipazione

 

 

MASTER UNIVERSITARI IN PNEI IN CONVENZIONE CON LA SIPNEI.

Università di Napoli Federico II. Master di II Livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Obiettivi formativi. Lo studio e la ricerca in psicologia del Dipartimento di Studi Umanistici hanno nella Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) un utile modello di riferimento per la promozione della salute e del benessere psicologico. La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia clinica nella piena considerazione della storia sociale e relazionale dell'organismo umano. Il paradigma della PNEI è quindi di grande utilità per le scienze psicologiche in quanto fornisce allo studio della psiche una solida base di fisiologia integrata sistemica. Al tempo stesso, consente ai professionisti della salute psichica in linea con le più recenti disposizioni legislative che riconoscono allo psicologo la qualifica di operatore sanitario, di acquisire le conoscenze fondamentali e il linguaggio indispensabili per integrare il proprio lavoro con quello dei colleghi di area biomedica.

Modalità didattiche: miste (online e in presenza); occorre garantire l’80% della presenza alle lezioni, che, di regola, verranno svolte due giorni al mese per 10 mesi più uno stage di 5 giorni.

Chi può iscriversi. Psicologi, medici e altri laureati magistrali o vecchio ordinamento. Per i dettagli e per le modalità di iscrizione: http://www.unina.it/documents/11958/25853615/MA_SU_psicologia_psiconeuroendocrinoimmunologia_21-22_bando.pdf

Iscrizioni. Sono aperte e si chiuderanno il 15 marzo 2022
Info: specializzazioni.master@unina.it

 

 

CONVEGNI E CORSI SIPNEI. 

IL LATTE MATERNO E LE SUE MERAVIGLIE. WEBINAR GRATUITO DELLA COMMISSIONE 

EARLY LIFE 31 MARZO 2022

Durante la poppata per i primi giorni di vita del bambino il latte materno muta: è colostro fino al 4° giorno dal parto, latte di transizione dal 4° al 10°, infine latte maturo dopo il 10° giorno. I cambiamenti che subisce il LM non sono solo
questi: ogni volta in cui cambiano le condizioni della triade “bambino-latte-madre”, cambia anche la composizione del latte, in una danza, in un riconoscimento continuo e prezioso e secondo le necessità del bambino

vedi la locandina

 

LA PNEI PER LA MEDICINA 

SEMINARI PER GLI STUDENTI DI MEDICINA

 DELLA UNIVERSITA' DELL'AQUILA

La Presidenza del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università dell' Aquila ci ha chiesto di tenere un Corso seminariale sulla Psiconeuroendocrinoimmunologia per gli studenti del IV anno. Abbiamo aderito con molto piacere alla richiesta che consentirà di far conoscere il paradigma sistemico della PNEI a giovani che si apprestano ad entrare nel vivo dello studio della patologia e della clinica medica.I Docenti sono i professori: Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli e Francesco Bottaccioli. Se qualche altra Facoltà di Medicina volesse seguire l'esempio dell'Aquila, siamo a disposizione!

Scarica la locandina con il programma

 

SIPNEI CAMPANIA.OBIETTIVO SALUTE

Obiettivo Salute: Il Paradigma SIPNEI.
Programma di aggiornamento SIPNEI Campania 2021/22

Prosegue il Corso di aggiornamento e formazione in Pnei organizzato dalla sezione Sipnei Campania. Gli ultimi due incontri:

Sabato 05.03.2022. "L'Uomo e i suoi Microbioti. Alleati o avversari?"
Relatori: I. Demori: "I Microbioti"; L. Emmi:"II sistema MALT"; T. Lupoli:"Il microbiota orale"

Sabato 07.05.2022. "Il comportamento alimentare come ago della bilancia salute/malattia"
Relatori: I. Cervigni:"La nutrizione come strumento di cura"; F. Papadia:"I segnali chimici di una corretta alimentazione"; S. Paralisi: "Nutrizione personalizzata: tra scienze omiche, microbi e cultura".

Per info e iscrizioni https://sipnei.it/wp-content/uploads/2021/09/locandina-digitale.pdf

 

ATTIVITA' DEI SOCI. 

I CORSI PNEIMED DEL 2022

PNEIMED Meditazione a indirizzo PNEI: i corsi di base a Roma 

I corsi sono aperti a tutti per un massimo di 15 iscritti: gli operatori sanitari potranno ottenere un congruo numero di Crediti ECM (superiore a 40)

Roma 22-25 APRILE 2022 E 15-18 SETTEMBRE 2022

Vedi il programma e le modalità di iscrizione

PNEIMED MASTERCLASS a Roma e a Ravenna

Riservato a chi ha frequentato il corso di base PNEIMED un corso di aggiornamento avanzato sul tema La paura, l’ansia e la rabbia in un’epoca di grande incertezza.
Il tema verrà sviluppato sia dal punto di vista neurobiologico ed epigenetico, sia da quello filosofico e psicologico. Verrà applicato il metodo Pneimed, con insegnamenti di meditazione e approccio integrato alla prevenzione e alla cura, con riferimenti a nutrizione, attività fisica, nutraceutica e terapie non farmacologiche.
Docenti i professori: Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, Antonia Carosella
Roma 28-29 maggio, Ravenna 22-23 ottobre 2022

Vedi il programma e le modalità di iscrizione

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---