NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

LE NOSTRE RIVISTE 

PNEI NEWS 2/2022 IN STAMPA E ONLINE. 

PNEI REVIEW 1/2022  IN STAMPA E ONLINE 

 IL 31 MAGGIO

EDITORIALE
LE FIAMME FUORI E DENTRO
Francesco Bottaccioli
Leggi subito l'editoriale

INTERVISTA
LA MEDICINA COME ARTE DELLA PROBABILITÀ
Paola Emilia Cicerone intervista Daniele Cohen

FARMACOLOGIA
ANTI-DEPRESSIVI E DEPRESSIONE: QUALI EVIDENZE?
Costanzo Frau
UNA MEDICINA NON MERCANTILE. IL SOGNO DI UN FARMACOLOGO
L'ultimo libro di Silvio Garattini

PSICOLOGIA
IL PROFILO TEMPORALE OTTIMALE E L’ATTIVAZIONE OTTIMALE DEL SISTEMA DELLA RICOMPENSA
Massimo Agnoletti, Philip Zimbardo
IL SISTEMA INTESTINO-MICROBIOTA COME METAFORA SOCIALE
Luca Piccolboni

RECENSIONI
PSICOTERAPIA DELLE PSICOSI. INTEGRARE LE PROSPETTIVE COGNITIVA E DINAMICA di Raffaella Cardone
FONDAMENTI DI PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA. INTRODUZIONE ALLA SCIENZA CHE STUDIA LE RELAZIONI MENTE-CORPO

 

 

PNEI REVIEW 1/2022

E' in stampa il primo numero di quest'anno di Pnei Review che contiene un aggiornamento delle conoscenze fisiologiche e cliniche sul nervo vago e un aggiornamento della critica della Teoria polivagale di Porges. 

EDITORIALE
D. Lazzari Dalla pandemia alla guerra: stress e atteggiamenti psicologici 5

MONOGRAFIA
F. Bottaccioli La Teoria Polivagale. Una teorizzazione sbagliata su un circuito nervoso di grande rilievo 7
A. Minelli, M. Di Palma La funzione vagale: un link fra psiche, cervello e corpo 20
C. Viglione, M. Chiera, S. Vecchi, F. Cerritelli, A. Manzotti Il sistema nervoso autonomico e il nervo vago all’inizio della vita 38
F. Sinibaldi Il vago nella pratica clinica: i dettagli che fanno la differenza 53

SAGGI
D. Dal Sacco La scissione in psicosomatica 68
C. Tonon L’importanza della biodiversità ambientale urbana su salute e benessere,
dal microbiota al cervello sociale 78

RECENSIONI
F. Bottaccioli Filosofia per la vita 95
F. Bottaccioli, A.G. Bottaccioli Fondamenti di Psiconeuroendocrinoimmunologia 99
I. Yalom, M. Yalom Una questione di morte e di vita 101
M. Garrett Psicoterapia delle psicosi 103

 

 

LA PNEI PER LA PSICHIATRIA E LA PSICOTERAPIA 

A LUGANO 9 GIUGNO 2022, ORE 17,30-19,00

Il reparto di psichiatria e psicoterapia dell’Ospedale Malcantonese (Lugano, Svizzera) organizza un evento formativo dal titolo:
La psiconeuroendocrinoimmunologia per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche. Le basi di una nuova clinica dei disturbi psicologici e psichiatrici (ansia, depressione, stress)
Relatore: prof. Francesco Bottaccioli
Modera l'incontro il dott. Gianangelo Palo
L'evento si tiene all' Albergo Lugano Dante, in Piazza Cioccaro a Lugano
Per informazioni e richieste di partecipazione: Francesca Mauri mauri.francesca@oscam.ch

  

 

DISPONIBILE IN LIBRERIA, ANCHE ONLINE, LA NUOVA EDIZIONE DI PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA. 

UN LIBRO PER TUTTI

Francesco e Anna Giulia Bottaccioli

Per la prima volta, col titolo Psiconeuroimmunologia, RED edizioni uscì, nel settembre del 1995, il primo testo completo in lingua italiana e, all’epoca, tra i pochi su scala mondiale. Decine di migliaia di persone hanno letto e studiato quel testo e la successiva edizione Psiconeuroendocrinoimmunologia avvenuta nel 2005 (ristampa aggiornata nel 2015).

Il volume che presentiamo ai lettori è stato ampiamente aggiornato e riorganizzato con l’obiettivo di fornire una Introduzione generale ai Fondamenti dI Psiconeuroendocrinoimmunologia, RED 2022, pp. 510, € 49,00

Larga parte del volume è quindi dedicata alla illustrazione, anche con immagini e schemi esplicativi, delle relazioni bidirezionali tra la psiche e i sistemi biologici che regolano la vita dell’organismo umano.

Pensiamo che questo nostro lavoro possa servire ad approcciarsi allo studio della Psiconeuroendocrinoimmunologia in modo completo e scientificamente valido, dalla fisiologia alla patologia e che, con il linguaggio rigoroso ma non tecnicistico che abbiamo usato, possa essere utilmente letto sia da chi studia e opera nel campo della cura sia da chi studia e opera nel campo delle scienze umane. Il medico, lo psicologo clinico e in genere l’operatore sanitario che volesse approfondire la clinica e la terapia orientata dalla PNEI, può trovare un utile prosieguo di lettura nel nostro Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale, Edra 2017.

Vedi la cover e la quarta

Vedi i giudizi dei lettori sulla precedente edizione

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---