NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

IL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SIPNEI

ULTIMA PARTE A FIRENZE 1-2 OTTOBRE.

 

ULTIMI POSTI DISPONIBILI. 

NON PERDERE TEMPO, ISCRIVITI

 

 

DISPONIBILE IL LIBRO DEGLI ABSTRACT

L’1 e il 2 Ottobre 2022 si aprirà a Firenze all’Hotel Albani in via Fiume 12 un evento che, a causa della pandemia, è stato lungamente atteso. Sono già iscritti 250 medici, psicologi, farmacisti, osteopati e altri professionisti della salute e si prevede che la grande sala Michelangelo dell’Hotel sarà piena al momento dell’apertura dei lavori con i saluti di Regione, Comune, Ordini professionali, Università. Numerosi gli sponsor che già si sono assicurati lo spazio per la comunicazione della loro attività a questo pubblico di eccellenza nel campo della innovazione della cura.

Il programma scientifico è decisamente ricco e concentrato sulla Clinica medica Pnei vista in ottica integrata e interdisciplinare.
Tuttavia non poteva mancare una riflessione sulla drammatica situazione che l’umanità sta vivendo con l’invasione russa dell’ Ucraina e le incertezze sull’evoluzione della pandemia. Il congresso infatti, dopo i saluti istituzionali e il discorso di apertura del Presidente in carica prof. Mauro Bologna, vedrà i contributi del presidente dell’Ordine nazionale degli psicologi e past-president Sipnei prof. David Lazzari sulla psicologia al tempo della crisi, del prof. Roberto Esposito, tra i più apprezzati filosofi italiani autore di importanti testi sul paradigma immunitario, del prof. Francesco Bottaccioli, fondatore della Sipnei, che proporrà una lettura della crisi sistemica in corso attraverso il paradigma Pnei.

Nella sessione finale molto atteso l’intervento del prof. Silvio Garattini, celebre farmacologo e fondatore dell’istituto Mario Negri, che proporrà alla platea una strategia per svincolare la medicina dall’abbraccio soffocante del mercato, che ha nell’attuale regolamentazione dei brevetti la sua base.
Un momento importante del Congresso sarà l’Assemblea generale dei soci Sipnei che, tra gli altri compiti, procederà al rinnovo delle cariche sociali, tra cui l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo nazionale.

Vedi il programma

** E' ora disponibile il libro degli abstract **

Scarica il libro degli abstract

Le iscrizioni sono ancora aperte fino a esaurimento posti

Clicca qui per iscriviti all’evento

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Pubblichiamo l'editoriale del presidente SIPNEI, prof. Mauro Bologna, contenuto nel numero doppio di Pnei News largamente dedicato al Congresso.

EDITORIALE
Verso il IV Congresso Nazionale SIPNEI
 

Mauro Bologna- Presidente SIPNEI, professore ordinario di Partologia generale  e coordinatore del Master di II Livello in Pnei e scienza dela cura integrata dell' Università dell'Aquila

Cari soci SIPNEI, finalmente ci siamo!
Il Congresso Nazionale di Firenze “La PNEI nella clinica” (1-2 ottobre 2022) si avvicina.
Ci auguriamo davvero che nulla possa ormai modificare il nostro progetto, tanto atteso e purtroppo ripetutamente rinviato a causa della pandemia.
Potremo finalmente incontrarci di persona e godere del programma scientifico, che si prospetta ricco di spunti di discussione e di aggiornamento per le professioni sanitarie che ci interessano e che ci accomunano, nell’ambito del paradigma scientifico della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia.
Le iscrizioni sono già numerose, ma fino ad esaurimento posti c’è ancora la possibilità di iscriversi nei prossimi pochi giorni. Consultate subito il nostro sito www.sipnei.it per le informazioni complete e per scaricare il programma definitivo con gli abstract delle comunicazioni scientifiche.
Come potrete vedere, il programma si articola in due giornate piene, dal sabato mattina alla domenica pomeriggio, sicché sarà opportuno che facciate tempestivamente anche le vostre opportune prenotazioni per viaggio ed alloggio.
La prima sessione (“Gli insegnamenti della pandemia e della guerra”) vede contributi filosofici e psicologici di grande rilievo.
La seconda sessione (“Ambiente fisico e salute umana”) ci porterà a considerare gli aggiornamenti del sempre più preoccupante deterioramento ambientale che con le sue componenti di inquinamento interessa in modo rilevante la salute dell’ecosistema e dell’uomo, che opera irresponsabilmente, con conseguenze ormai spesso irreversibili.
La terza sessione (“La salute dei bambini”) riguarda uno degli ambiti di maggior rilievo in una visione PNEI innovativa, multidisciplinare ed indispensabile per salvaguardare la salute delle generazioni future.
In chiusura della prima giornata terremo l’Assemblea Generale dei Soci SIPNEI, con il rinnovo delle cariche sociali (Presidente e Consiglio Direttivo Nazionale).
La seconda giornata (domenica 2 ottobre) si aprirà con la quarta sessione (“La clinica medica PNEI”) in cui si parlerà di malattie infiammatorie, dieta, osteopatia e odontostomatologia, e proseguirà con le comunicazioni brevi selezionate dal comitato scientifico: numerose e ad ampio spettro (troverete di sicuro argomenti di grande interesse per i vari ambiti professionali).
Dopo la pausa pranzo ci sarà la sessione poster ed il programma si concluderà nel pomeriggio con la quinta sessione (“Salute sociale e salute individuale”) con particolari interventi sulla gestione dello stress, sui profili di rischio sanitario e sulla salute degli ambienti di lavoro.
In quest’ultima sessione è previsto anche l’intervento straordinario di Silvio Garattini sui brevetti sanitari e sul “mercato” della medicina.
Che dire di più? Abbiamo lavorato molto, come Consiglio Direttivo con il nostro Presidente Onorario Francesco Bottaccioli, su questo programma e ci auguriamo davvero che possa incontrare per molteplici aspetti i vostri interessi scientifici e professionali.
I lavori del congresso, con il contributo di ciascuno di voi, saranno occasione di crescita collettiva e di rinforzo della nostra società scientifica multidisciplinare, nella quale troveremo sempre di più la necessaria integrazione tra le scienze della mente e quelle del corpo e tra le varie discipline della salute che ci interessano per l’attuazione, la diffusione e l’aggiornamento del paradigma scientifico PNEI.
Arrivederci a Firenze !

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Con il contributo non condizionante di:

• EDIZIONI EDRA

• ERBENOBILI

• FRANCO ANGELI EDIZIONI

• NOI EDIZIONI

• GUNA

• PRMFactory

• PROEON

• SELFCOHERENCE

• FORMMED

• EFFEGILAB

• IONIFLEX

• PHARMAGRAIN

 

 

MASTER UNIVERSITARI IN PNEI, L'AQUILA E TORINO, OCCHIO ALLE SCADENZE

MASTER DI II LIVELLO IN PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA. UNIVERSITA’ DELL’AQUILA IN CONVENZIONE CON LA SIPNEI.  IL DECIMO CORSO

Un successo che si replica negli anni. Dieci anni consecutivi di formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia riservata a medici, psicologi, biologi, farmacisti e altri professionisti sanitari con laurea quinquennale

ISCRIVITI ENTRO IL 5 NOVEMBRE 2022

https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?table=new_master_allegati&id=439&item=allegato_2

vedi la locandina

_____________________________________________________________________

MASTER DI I LIVELLO IN PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA UNIVERSITA’ DI TORINO IN CONVENZIONE CON LA SIPNEI.  IL QUARTO  CORSO

Quarta edizione della Formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia, organizzata dal Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino in collaborazione con la SIPNEI, riservata a medici, psicologi e anche a fiiosterapisti,. infermieri e altri operatori sanitari con laurea triennale 

ISCRIVITI ENTRO IL 21 OTTOBRE 2022

Per informazioni areamedica@corep.it 011- 6399353

vedi la locandina


SOCIETA' ITALIANA DI PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA.
L'ECCELLENZA NELLA FORMAZIONE BIOMEDICA E PSICOLOGICA
ISCRIVITI ALLA SIPNEI: VANTAGGI E MOLTA SODDISFAZIONE
per presentare domanda di iscrizione: www.sipnei.it 

UN GRANDE CORSO ONLINE SULLA PNEI

 45 ORE DI VIDEOLEZIONI A DISPOSIZIONE

I Seminari celebrativi dei 20 anni della Sipnei finalmente a disposizione

6 seminari divisi in 13 incontri con ben 72 lezioni per una durata totale di oltre 45 ore. 

Il corso, che ha coinvolto ben 32 docenti (docenti universitari, clinici in ambito medico specialistico, psicoterapeuti, osteopati, filosofi e altri ancora) ha lo scopo di mostrare le più recenti acquisizioni scientifiche nell’ambito della cura integrata, dando molteplici risvolti pratici e clinici, così come spunti di ricerca, per tutti i professionisti sanitari e della salute. 

Ecco il programma: 

1. Le basi dell’immunologia in ottica PNEI (4 incontri)

2. Alimentazione, nutraceutica e fitoterapia in psicologia (3 incontri)

3. Al cuore della PNEI: lo stress tra neurobiologia e psicologia (1 incontro)

4. Le membrane dell’organismo umano, novità fisiopatologiche (2 incontri)

5. Le radici antiche della PNEI: Medicina tradizionale cinese, filosofia e clinica (1 incontro)

6. La PNEI e le tradizioni psicologiche (2 incontri)

La SIPNEI, grazie alla piattaforma “Accademia MIBES”, permetterà a tutti i discenti di entrare nell’esclusiva didattica formativa SIPNEI, una didattica ricchissima di contenuti scientifici, innovativa, costantemente aggiornata. Sarà possibile ricevere inviti ad eventi, discutere con altri discenti e con i docenti. L’accesso ai seminari è gratuito per i soci SIPNEI. Ecco il link per iscriversi e vedere i video di presentazione: https://accademiamibes.it/corsi/i-seminari-celebrativi-dei-20-anni-della-sipnei/.

• Per i soci Sipnei in regola con l’iscrizione il corso è gratuito. Scrivere quindi a info@accademiamibes.it inviando un’attestazione dell’iscrizione (es. ricevuta del bonifico) così da poter accedere alle lezioni

• Per i soci AIMF (Associazione Italiana di Medicina Funzionale) in regola con l’iscrizione il secondo seminario è gratuito. Scrivere quindi a info@accademiamibes.it inviando un’attestazione dell’iscrizione (es. ricevuta del bonifico) per ottenere lo sconto sul pacchetto completo di seminari

• A studenti, specializzandi e tirocinanti è chiesto un’attestazione del loro stato da inviare subito dopo l’acquisto

• Puoi anche acquistare i singoli seminari o incontri


 

PNEI NEWS N. 3-4

E' in stampa il nuovo numero di Pnei News. Un numero doppio che contiene


EDITORIALE
VERSO IL IV CONGRESSO NAZIONALE SIPNEI
Mauro Bologna

Leggilo subito

OPINIONI
IL CARICO ALLOSTATICO DELL’UMANITÀ E LA FARFALLA ITALIA
Francesco Bottaccioli
Gli italiani sono lo 0,6% della popolazione mondiale, una farfalla nel contesto di un grande organismo fatto da 8 miliardi di umani che vivono sul Pianeta Terra. Potrebbe accadere, alle prossime elezioni del 25 settembre, quello che Lorenz definì “l’effetto farfalla”, un cambiamento in un ambito minimale, che, per una serie di effetti a catena, può determinare un tornado di vaste proporzioni a livello globale.

Leggilo subito

INTERVISTA
IL MONDO IN FIAMME. A COLLOQUIO CON GLI AUTORI DEL VOLUME “INFIAMMAZIONE. MEDICINA, CONFLITTO E DISUGUAGLIANZA”.
Paola Emilia Cicerone
Un pianeta in fiamme, un’umanità vittima di malattie che hanno come origine comune lo stress e i disagi causati da razzismo, povertà, inquinamento

IV CONGRESSO NAZIONALE SIPNEI
SINTESI DELLE PRINCIPALI RELAZIONI AL CONGRESSO

RECENSIONI
36 DIALOGANDO CON GLEN O. GABBARD
Raffaella Cardone

WEBINAR ONLINE

"Alimentarsi e Alimentazione come modulatori degli stati di salute e di malattia" 

22-23 ottobre 2022

 La Sezione SIPNEI Veneto-Friuli Venezia Giulia, dopo il successo del Convegno con l'Ordine degli psicologi del Friuli sul Rinnovamento della Psichiatria e della psicologia, ripropone il 22 e 23 ottobre il convegno sull'alimentazione che doveva tenersi a maggio 2022. L'alimentazione verrà trattata a tutto campo: dagli aspetti biomedici (Covid, insufficienza renale cronica, infiammazione e altro) a quelli psicologici (l'alimentazione in famiglia come modulatore affettivo, il rapporto con il cibo nei disturbi psicologici).

Il convegno si terrà in modalità webinar. 

Per iscriversi compilare il modulo al seguente link

https://sipnei.it/alimentarsi-e-alimentazione-come-modulatori-degli-stati-di-salute-e-malattia/

Scarica il Programma

 

MEDITAZIONE A ORIENTAMENTO PNEI, 

LA MASTERCLASS A RAVENNA

Per chi ha già frequentato un corso di base PNEIMED è possibile ottenere un aggiornamento scientifico e pratico iscrivendosi alla MasterClass PNEIMED a Ravenna per il week end 22-23 ottobre 2022. Il tema è La saggezza del secondo cervelloche verrà sviluppato sia dal punto di vista fisiopatologico e clinico, sia con esercizi meditativi appropriati ai disturbi dell'asse microbiota-intestino-psiche-cervello. 

Vedi il programma con i costi e i termini di iscrizione

 

 

LIBRI DEI SOCI. STRESS, EMOZIONI E SALUTE

Segnaliamo una nuova pubblicazione dei soci Fabio Sinibaldi e Sara Achilli, edita dalla Accademia Mibes. 

 

Stress, emozioni e salute. Il Manuale per professionisti integrati, 387 pagine, 33 euro in formato cartaceo, 26 euro in formato ebook si propone di fornire informazioni dettagliate "per agire su tutti i livelli mente-corpo con un approccio scientifico e multidisciplinare".

 

È acquistabile in entrambi i formati su tutti gli store online (Amazon, Mondadori, IBS, Hoepli, ecc.) e ordinabile in tutte le librerie fisiche. 

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---