NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

Nuova gestione della newsletter

Si comunica che a partire da dicembre 2022 la newsletter settimanale sarà a cura del presidente della SIPNEI, il Prof. Mauro Bologna, e della segreteria della Sipnei. 

 

Un medico di una volta, descritto sapientemente in un libro …

Un medico di una volta, descritto sapientemente in un libro …

di Mauro Bologna

Vita, abutudini ed incontri di un medico di campagna, descritte e documentate da efficaci fotografie, sono il contenuto estremamente interessante di un libro di John Berger (Il Saggiatore 2022) con fotografie di Jean Mohr. Lo scrittore riesce a proporre efficaci riflessioni tra l’individuo e la comunità, che abbracciano medicina, sociologia e dimensione umana del lavoro di un medico, il quale appartiene ad una comunità e si mette al suo servizio.

 Quanto viene trattato nel libro può applicarsi anche a tutte le altre professioni sanitarie, con i dovuti adattamenti, e con una spiccata affinità con il paradigma integrato PNEI che noi portiamo avanti e diffondiamo appunto in tutte le professioni sanitarie.

Nel libro si narra la cronaca vera di eventi del 1966, quando John Berger e il fotografo svizzero Jean Mohr seguono per tre mesi lattività del medico di campagna John Sassall, documentandone la vita, le abitudini e gli incontri. Sassall vive in Inghilterra, nella foresta di Dean, tra i suoi pazienti, e ogni giorno si muove allinterno del territorio rurale per curare i malati, gli anziani e le persone sole. Ciò che affascina Berger e Mohr è che Sassall non si limita a prescrivere medicine, ma per la gente del luogo è anche un confidente, un depositario di ricordi. È preciso, attento e premuroso. Prima di fare uniniezione pronuncia frasi rassicuranti. In inverno, quindici minuti prima di visitare un paziente, accende la termocoperta così da non fargli sentire freddo. È presente a tutte le nascite e a tutte le morti. In ogni situazione riconosce listante in cui può fare la differenza, ma conosce anche i propri limiti, come persona e come medico.

Il libro può essere fonte di riflessioni utili e positive nel contesto del paradigma PNEI per tutti i professionisti raggiunti da questa Newsletter della SIPNEI e può altresì rappresentare unottima strenna natalizia da donare e da ricevere.

Mauro Bologna 

——— Riferimenti ——

https://www.ilsaggiatore.com/libro/un-uomo-fortunato

ISBN 9788842830917

 

Spillover(s), vaccinazioni e stagione influenzale

 Spillover(s), vaccinazioni e stagione influenzale

di Mauro Bologna

 

Prendendo lo spunto da nuovi articoli apparsi sul New Yorkd Times e ripresi dalla rivista italiana Internazionale a cura di David Quammen, il celebre giornalista scientifico autore del volume Spillover” Spillover: Animal Infections and the Next Human Pandemic del 2012) rivelatosi assolutamente profetico allo scoppiare della pandemia da SARS CoV-2 nel 2019, non possiamo non rimarcare che la condizione generale di impreparazione e di sottovalutazione complessiva dellepidemiologia delle infezioni respiratorie si sta ripresentando in questi giorni di autunno avanzato, in cui i primi casi di influenza stagionale si sovrappongono ai casi residui di malattia CoViD-19. 

Si discute, si dibatte, si chatta, si legge sui social network e si continua a pensare da parte dei più che largomento delle infezioni respiratorie è soprattutto una gran seccatura su cui esprimere opinioni”.

 

I virus non hanno intelligenza” né strategia, come molti incompetenti ripetono, ma sono soltanto una molteplice e mutevole entità biologica con capacità infettanti. Se trovano occasione di poter infettare (per la presenza esseri viventi addensati in uno spazio ravvicinato) i virus trovano facilità di saltare da un individuo ad un altro, anche di specie diversa, compiendo appunto uno spillover” (una tracimazione, un passaggio debordante da una specie animale già ampiamente infettata ad unaltra suscettibile e vicina”, perché affollata a breve distanza).

Come ebbe ad affermare emblematicamente la nota virologa Ilaria Capua, il virus fa il virus” mentre la pandemia la fanno gli uomini”, perché spesso gli uomini non comprendono la biologia dei virus ed offrono la possibilità ai virus medesimi di diffondersi e di compiere spillover” da altre specie in cui essi si sono diffusi in precedenza. Le evenienze di spillover” non sono affatto la conseguenza di una strategia”, ma semplicemente di una attitudine dei virus e di una possibilità epidemiologica di diffusione offerta da uomini affollati ed impreparati.

I virus sono tanti; alcuni ricorrenti, come quelli dellinfluenza stagionale, che si ripropone ad ogni inverno, in forme differenti per le numerose mutazioni che i virus influenzali compiono nel passare tra specie diverse. I virus influenzali passano dalle anatre che migrano dai regioni fredde polari alle regioni più calde, dove alcune abitudini umane le portano ad incontrare polli, maiali ed uomini (tipicamente nel sud-est asiatico, dove esiste e perdura la consuetudine di allevare assieme polli e maiali, con gli uomini che li accudiscono).

   Chi volesse conoscere di più sulla biologia delle pandemie influenzali e sui principi biologici che sono alla base anche della pandemia da CoViD-19 potrebbe trovare una grande mole di dati scientifici nel volume Pandemie” che ho scritto in collaborazione con il collega virologo Lepidi (Mauro Bologna e Aldo Lepidi: Pandemie - Virus, prevenzione e conseguenze - dalla peste di Atene alla CoviD-19” - Bollati-Boringhieri editore, 2021, ISBN 978-88-339-3568-3). 

   Quanto alle vaccinazioni, ricordiamo che sono fortemente raccomandate sia quelle anti-Influenzali (annualmente) soprattutto per i soggetti oltre i 60-65 anni detà e per i soggetti fragili, sia le terze e quarte dosi dei vaccini anti.CoViD-19, che garantiscono immunità quasi assoluta e soprattutto riducono enormemente la probabilità di forme gravi e di necessità di ricovero ospedaliero.

   Senza se e senza ma: ogni stimolo vaccinale rappresenta un esercizio di potenziamento delle risposte immunitarie, come per un atleta una seduta di allenamento in più non può che giovare alla sua prestazione complessiva ed al perdurare della sua buona risposta sul campo di gara.

   E ad ogni stagione invernale, le nostre difese sono chiamate sul campo a dimostrare la propria buona forma atletica nel proteggerci. Dunque alleniamole con le vaccinazioni consigliate (dagli esperti di immunologia, non dagli influencers” totalmente incompetenti in materia).

 

EMOZIONI IN EMERGENZA. CONVEGNO A TORINO 18 NOVEMBRE 2022. ORDINE DEI MEDICI, SIPNEI, EMDR, UNIPOP

Il 18 novembre 2022 la sezione regionale SIPNEI Piemonte, insieme all’associazione EMDR Italia e Sophygea, hanno preso  parte al convegno "Emozioni in Emergenza” organizzato dall’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino. Oltre ai medici erano presenti anche rappresentanze delle Forze dell’Ordine e molti allievi del corso Psicologia Stress e Salute attivo presso la Fondazione Università Popolare di Torino.Un ringraziamento particolare al nostro socio e membro del direttivo regionale al dott.Riccardo Falcetta che, in qualità di consigliere di Omceo, ha promosso l’evento permettendo di raggiungere chi, lavorando nell’emergenza, si trova quotidianamente in prima linea ormai da anni. Dopo i saluti istituzionali, la dott.ssa Isabel Fernandez Presidente dell’Associazione EMDR Italia si è collegata in videoconferenza sottolineando l’importanza di  riconoscere e fornire supporto al personale di emergenza, soprattutto dopo l’ondata di pandemia che ha richiesto molti sforzi che hanno incrementato il rischio di sviluppo di burnout ed esaurimento. Successivamente il dott. Mirko La Bella, socio e responsabile regionale SIPNEI Piemonte, ha presentato la cornice, in ottica pnei, delle conseguenze dei traumi e dello stress non gestito su tutta la salute, sottolineando come la regolazione delle emozioni non sia solo una questione legata “alla testa” e come possa mettere pericolosamente a rischio la salute di tutto il corpo. E’ poi seguita la testimonianza del dott. Marco Lesca (medico 118 e Presidente Sophygea) che ha emozionato molto la platea, raccontando esempi di esperienze personali e quotidiane che hanno reso chiaro quanto sia complesso coniugare la vita e l’equilibrio personale con un lavoro così intenso. Successivamente il dott.Marco Pagani, primo ricercatore del CNR di Roma, ha spiegato in modo molto chiaro la complessità del nostro sistema nervoso in risposta ai traumi approfondendo le evidenze di come la tecnica EMDR funzioni nella regolazione e integrazione delle informazioni traumatiche. La dott.ssa Stefania Sacchezzin (Superviore EMDR Italia)  ha illustrato le procedure da seguire durante l'emergenza ed il post emergenza, sottolineando tutte le attività che l’associazione EMDR Italia ha reso possibili a sostegno degli operatori durante l’emergenza COVID-19. Il convegno si è concluso con la relazione del dott.Riccardo Falcetta (svolta dal dott. Lesca) che ha riportato le riflessioni della giornata sull’importanza di considerare lo stress psicologico alla luce degli aspetti medico legali occupazionali. L’esaurimento psicologico sul lavoro, considerato come “esaurimento personale” del lavoratore, ha infatti trovato un riconoscimento dall’OMS che l’ha ufficialmente definito ”esito dello stress lavoro correlato non gestito”, ufficializzando così un concetto già noto per le figure professionali (medici e psicologi) che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro.

 

MASTER UNIVERSITARI IN PNEI,ROMA TOR VERGATA. APERTE LE ISCRIZIONI

E' possibile iscriversi al Master di I Livello "PNEI in nutrizione e prevenzione" realizzato congiuntamente dalla Facoltà di Medicina della Università di Roma Tor Vergata e dalla SIPNEI. Potranno iscriversi medici, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti e anche altri laureati nelle professioni sanitarie.

La modalità di insegnamento è mista: in presenza e online.

Le iscrizioni si chiudono il 15 gennaio 2023 e le lezioni inizieranno il 19 febbraio 2023.

Obiettivo del Master è di formare figure professionali che abbiamo specifiche competenze nell’ambito della Psiconeuroendocrinoimmunologia applicate in particolare alla definizione di nuove strategie preventive non farmacologiche centrate sulla nutrizione, la gestione dello stress e sulla promozione di stili di vita salutari.

Coordinatore:

Prof.ssa Laura Di Renzo
tel.: +39 06 7259 6855
e-mail: laura.di.renzo@uniroma2.it https://scienzaalimentazione.uniroma2.it/?page_id=489&fbclid=IwAR181ZfjNcXSZHxibuv716sLj42rPX0GcIt62j_Ddajq6syyOViblAhZA_M

 

DATA VARIATA

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, ROMA SABATO 17 DICEMBRE 2022 IN PRESENZA

La giornata ECM su Pnei della nutrizione organizzata dalla Sipnei e dalla Università di Tor vergata, prevista a Roma per l'11 novembre 2022, è stata SPOSTATA a sabato 17 dicembre 2022. Stesso programma, stessa location.Vedi la locandina con l'aggiornamento della data e le info per le iscrizioni. Ci scusiamo, ma sono intervenuti imprevisti per alcuni docenti che ci hanno obbligato a cambiare data.

vedi il programma

  

 

 

 

 

PNEI REVIEW. E' USCITO IL N.2/2022. 

CON UNA MONOGRAFIA SUL PARKINSON

Una esaustiva monografia che presenta le rilevanti novità emerse sulla patogenesi della neurodegenerazione e del Parkinson in particolare, con un dettaglio di grande utilità per trattare al meglio le persone affette dalla patologia. Completano il numero tre saggi su temi di attualità: la lettura Pnei del paesaggio antropico, il cuore nel post-Covid, il microbiota e la terapia antipsicotica.Infine una recensione critica dell'ultimo libro di Eugenio Borgna, il più influente esponente italiano della psichiatria fenomenologica

 

Editoriale
F. Bottaccioli Invecchiamento e neurodegenerazione, cambio di paradigma 5

Monografia

G. Frazzitta La malattia di Parkinson: fisiopatologia, cure farmacologiche, multidisciplinarietà 9

G.Gabrielli La triade sanitaria riabilitativa nella malattia di Parkinson: fisioterapia, logopedia, neuropsicologia 20

A.Minelli, M. Di Palma Asse microbiota-intestino-cervello e neuroinfiammazione nella patogenesi della malattia di Parkinson 31

M.Chiera Cura manuale integrata nella malattia di Parkinson 45

V. Selvi, F. Cracolici Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nel Parkinson: evidenze e clinica 57

R. Ferreri Fitoterapia, Nutraceutica e Omeopatia: contributi alla cura della malattia di Parkinson 66

Saggi

S. Moneti L’influenza dell’ambiente antropico (architettura) sul sistema psico-neuro-endocrino-immunologico 75

S. Cataldo Post-Acute Covid-19 Syndrome: manifestazioni cardiovascolari in ottica Pnei e potenziale ruolo della terapia integrata 92

F. Bertossi Il ruolo del microbiota nell’aumento ponderale associato alla terapia antipsicotica 108

Recensioni

F. Bottaccioli L’agonia delle due psichiatrie. A proposito del recente libro di Borgna 124

ABBONATI! Se sei un socio Sipnei scrivi a segreteria.sipnei@gmail.com per conoscere il forte sconto a te riservato. Negli altri casi il contatto è: riviste@francoangeli.it

 

 

PNEI NEWS. E' IN STAMPA IL N.5/2022. 

Un Numero da non perdere

 

SOMMARIO

BIOLOGIA
EPIGENETICA TRANSGENERAZIONALE
ORMAI È PIU’ CHE UNA IPOTESI

Francesco Bottaccioli

PSICOLOGIA
L’EREDITARIETÀ PSICOLOGICA:
LA TRASMISSIONE DEI PROBLEMI DAI GENITORI AI FIGLI

David Lazzari

INTERVISTA
È POSSIBILE UNA MEDICINA LIBERA DAL MERCATO?
A COLLOQUIO CON SILVIO GARATTINI

Paola Emilia Cicerone

CURA INTEGRATA
E SE MEDICO E PSICOLOGO LAVORASSERO INSIEME?
Claudia Zamin, Attà Negri, Anna Paladino

SCIENZA INTERDISCIPLINARE
PNEI E FISICA.
EFFETTI QUANTISTICI NEI PROCESSI MICROCELLULARI
Luca Ciciriello

SCIENZA
LA CULTURA SCIENTIFICA DEL NOVECENTO
Francesco Bottaccioli

IN RICORDO DI ENRICA MARZOLA
Federica Lavista
Enrica, medico psichiatra, ricercatrice dell’Università di Torino e docente del master PNEI, ci ha lasciato all’età di 40 anni.

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---