NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

NUOVA DISPONIBILITA' SEGRETERIA SIPNEI

Si informa che la segreteria è disponibile:

- al numero 388.9594721 solo tramite messaggio (o WhatsApp)

- all'indirizzo mail segreteria.sipnei@gmail.com 

Chi avesse bisogno di contattare la segreteria telefonicamente potrà lasciare un messaggio e verrà contattato appena possibile.

 

NEWS SCIENTIFICHE

Stress cronico e cancro: ulteriori conferme del loro stretto rapporto.

 

Stress cronico e cancro: ulteriori conferme del loro stretto rapporto.

Di Filippo Angelini

In una recente review sono state sintetizzate le evidenze disponibili sul rapporto tra stress cronico e cancro. Gli autori parlano espressamente di psiconeuroimmunologia e di come la disregolazione di alcuni assi endocrini possa favorire la genesi dei tumori e la loro progressione. Nello specifico, vengono riportati lavori sia sull’animale che sull’uomo nei quali viene dimostrato come una disregolazione dall’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene nell’acronimo inglese) possa facilitare tumorigenesi e progressione metastatica, alterando il microambiente tumorale e le cellule immunitarie infiltranti il tumore, per mezzo dell’azione esplicata dai suoi bracci nervoso ed endocrino.

Gli effetti di questa attivazione sostenuta vengono esplicati, tra gli altri, attraverso i recettori dei principali mediatori dell’asse HPA che sono i recettori β2 per le catecolamine e i recettori GR per i glucocorticoidi, e comprendono: un’infiammazione cronica guidata principalmente da un’attivazione continua della via di NF-κβ; una diminuzione dell’attività protettiva dell’immunità adattiva, mediata, ad esempio, da una diminuzione dell’attività citolitica dei Natural Killer e/o da un esaurimento dell’attività citotossica dei linfociti CD8+ e, in ultimo, dall’aumento dell’attività immunosoppressiva all’interno del microambiente tumorale mediata da una polarizzazione M2 dei macrofagi o dall’aumento dei linfociti Treg.

Sebbene sia necessaria ulteriore ricerca per meglio definire le vie e gli interventi per mitigare gli effetti dello stress cronico è ormai sempre più evidente come questo fattore sia di primaria importanza nella salute non solo psicologica ma anche fisica delle persone.

 

Riferimenti:

Liu Y, Tian S, Ning B, Huang T, Li Y and Wei Y (2022) Stress and cancer: The mechanisms of immune dysregulation and management. Front. Immunol. 13:1032294. doi: 10.3389/fimmu.2022.1032294

 

A Roma per il 21-22 giugno l'Ordine nazionale degli psicologi ha convocato gli Stati generali della psicologia

PUBBLICAZIONI SIPNEI

PNEI NEWS: IL N.2/2023

NUOVI COSTI DEGLI ABBONAMENTI

 

E’ uscito il numero 2 del 2023

NUOVI COSTI DEGLI ABBONAMENTI

Il costo dell’abbonamento per ricevere 6 numeri cartacei di PNEINEWS è di 35,00 euro, in formato elettronico (Pdf) 20,00 euro. 

Per i soci SIPNEI l’abbonamento in formato elettronico è compreso nella quota annuale.

L’abbonamento cartaceo per i soci SIPNEI è scontato a 30,00 euro. 

Inoltre, per i soci che fanno un abbonamento cartaceo cumulativo a Pnei News e a Pnei review il costo totale, ulteriormente scontato, è di 50 euro.

abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link

per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com

Per gli abbonati:

Come leggere la rivista completa online

_____________________________________________________________________

SOMMARIO

EDITORIALE

IL PARADIGMA CHE RISOLVE I ROMPICAPO

Francesco Bottaccioli 

INTERVISTA

L’ESISTENZA DELLA FORMAZIONE DI NUOVE CELLULE NERVOSE NEL CERVELLO ADULTO È ORMAI INDISCUTIBILE

A COLLOQUIO CON GERD KEMPERMANN, LEADER DELLA RICERCA

Paola Emilia Cicerone

FOCUS SULLA FIBROMIALGIA

LA FIBROMIALGIA ALLA LUCE DELLA PNEI E DELLA FISIOLOGIA DEI SISTEMI DI CONTROLLO

Ilaria Demori, Bruno Burlando

LE TERAPIE CORPOREE PER LA GESTIONE DELLA FIBROMIALGIA 

Marco Chiera

LE OPZIONI FARMACOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIA

Filippo Angelini

EFFETTI IATROGENI

OPPIOIDI: EMERGENZA PER LA SANITÀ PUBBLICA AMERICANA. E IN ITALIA?

Filippo Angelini

STRAGE DA INQUINAMENTO

INQUINAMENTO DELL’ARIA E SALUTE CON ATTENZIONE AL DIALOGO DEI SISTEMI ORGANICI

Mauro Bologna, Ilaria Bologna

 

Scarica l'Editoriale

PNEI REVIEW: IL N.1/2023

 

E' uscito il N. 1/2023 della rivista PNEI REVIEW dal titolo Epigenetica, un aggiornamento scientifico e clinico

Editoriale

F. Bottaccioli 

Epigenetica e biologia molecolare. Illusioni e rivoluzione

Monografia

F. Bottaccioli, A. G. Bottaccioli

Epigenetica, una overview

E. Lombardi Mistura

Epigenetica del latte materno

F. Coppedè

Le modificazioni epigenetiche. Un aspetto a lungo ignorato negli studi atti a valutare le interazioni geni-ambiente nella malattia di Alzheimer

K. Mazzocco, A. Milani

Epigenetica e cancro

Saggi

F. Dente

Gli psichedelici: quanto è efficace e sicuro il loro possibile impiego in psichiatria e psicoterapia? Lo stato delle evidenze

C. D'Auria

Peripheral blood infl ammatory markers as signals of mental disorders in a sample of elderly people

Recensioni

F. Bottaccioli, A. G. Bottaccioli

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia. Nuova edizione aggiornata e ampliata

F. Bottaccioli

Una nuova rivista che finalmente colma un vuoto nella Psiconeuroendocrinoimmunologia internazionale

 

Scarica l'Editoriale

 

ABBONATI! Se sei un socio Sipnei scrivi a segreteria.sipnei@gmail.com per conoscere il forte sconto a te riservato. Negli altri casi il contatto è: riviste@francoangeli.it

IL nuovo numero di Pnei News in spagnolo

PNEI TODAY

 

Edizione spagnola del n. 6/2022 di Pnei news "Pnei Today" che contiene anche testi e pagine autonome, tra cui una bella intervista all'immunologo Javier Muñoz.

Scarica l'editoriale 

FORMAZIONE UNIVERSITARIA PNEI

ALLA STATALE DI MILANO UN INNOVATIVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CON LA PNEI COME MATERIA CURRICULARE CENTRALE.

ALLA STATALE DI MILANO UN INNOVATIVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CON LA PNEI COME MATERIA CURRICULARE CENTRALE.

Francesco Bottaccioli


Una bellissima notizia viene dalla Università Statale di Milano. Il Ministero dell'Università ha approvato un nuovo Corso di Laurea magistrale in Psicologia in Sanità, con l'obiettivo di formare una nuova figura di psicologo dotato di "una conoscenza approfondita e strutturata dei determinanti biologici, psicologici, sociali della salute e della malattia".

Il Corso di Laurea magistrale, si legge nel Manifesto degli studi, "mira a formare psicologi esperti nei principali ambiti applicativi della Psico-neuro-endocrino-immunologia, della Psicologia della Salute, e della Psicologia clinica e di comunità in contesti sanitari pubblici e privati e nel terzo settore". 

L'obiettivo formativo innovativo è quindi quelli di trasmettere conscenze su "i meccanismi che contribuiscono al mantenimento della salute e allo sviluppo della malattia mentale ed organica, con particolare riferimento alle malattie croniche oncologiche, cardiovascolari e metaboliche, neurodegenerative e dell'invecchiamento". 

Per questo, l'insegnamento della PNEI sarà presente in entrambi gli anni del Corso di laurea magistrale. E' inutile sottolineare la nostra felicità per questo cambiamento a lungo da noi perseguito e che getta le basi per realizzare sul serio l'integrazione tra medicina e psicologia e la collaborazione clinica a pari livello tra medici e pscologi.

 Adesso lavoreremo alla promozione di questa innovazione negli altri Atenei e poi, prima o poi, sarà la volta del Corso di Laurea in Medicina. Non sarà semplice ma ce la faremo!


I posti a disposizione sono 50, è prevista la prova di selezione all'ingresso.

Queste le scadenze:

Domanda di ammissione: dal 06/04/2023 al 25/08/2023

Data prova di ammissione: 07/09/2023

Domanda di immatricolazione: dal 11/09/2023 al 18/09/2023

https://www.unimi.it/it/corsi/laurea-magistrale/psicologia-sanita

UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA.

APPROVATO IL MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PNEI E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA. NELLE PROSSIME SETTIMANE IL BANDO PER LE ISCRIZIONI.

Il Dipartimento di Biomedicina della seconda Università di Roma "Tor Vergata ha approvato la istituzione del Master di II Livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata.

Il Corso, riservato a medici, psicologi, biologi, farmacisti, ricercatori e professionisti sanitari con laurea magistrale, riprende la gloriosa tradizione del Master svolto per 9 anni consecutivi all'Università dell'Aquila.

Lo spostamento a Roma, nella prestigiosa Facoltà di medicina di Tor Vergata, agevolerà le iscrizioni da tutta Italia.

E' atteso il Bando per le iscrizioni.

MASTER PNEI IN SPAGNA

la Universidad Catolica de Avila ha approvato la proposta dei colleghi spagnoli di Isora Neurociencia di un Master in PNEI in collaborazione con la SIPNEI. Il Master partirà ad ottobre del 2023. Il corso sarà interamente on line e l'insegnamento in italiano verrà tradotto in simultanea in spagnolo. 

REGISTRAZIONI SEMINARI - CONGRESSI SIPNEI

Seminari "LA PNEI PER LA MEDICINA"

sono disponibili le registrazioni

In relazione ai Seminari PNEI per la Medicina, tenuti recentemente all'Università dell'Aquila dai proff. Francesco Bottaccioli, Mauro Bologna ed Anna Giulia Bottaccioli (di cui alla locandina), sono ora disponibili le registrazioni video.

 Scarica locandina

Seminario PNEI x Medicina - 29 marzo 2023

Francesco Bottaccioli (Epifgenetica e PNEI per la Medicina) 

e Mauro Bologna (L'infiammazione in ottica PNEI)

https://www.youtube.com/watch?v=1vA_8jKnLrs

 

Secondo Seminario PNEI x Medicina - 19 aprile 2023 

Francesco Bottaccioli (Approccio integrato PNEI alla cura dei disturbi psicologici e psichiatrici) 

e Anna Giulia Bottaccioli (L'asse microbiota-intestino-cervello e clinica gastro-intestinale)

https://www.youtube.com/watch?v=W_7P4BAT9ww

 

I partecipanti (studenti del 4°, 5° e 6° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) hanno espresso grande interesse per la materia esposta e sono stati invitati ad associarsi alla SIPNEI. Molti altri potranno seguire le registrazioni realizzate dal Servizio E-learning di UnivAQ coordinato da Maurizio Cironi e rese disponibili sul canale YouTube di Ateneo, cui si può accedere liberamente.

Rivedi i Seminari dei 20 anni e il IV Congresso Nazionale!

Tramite una partnership tra Sipnei e Accademia Mibes, potete trovare in vendita le registrazioni di:

I seminari celebrativi per i 20 anni della Sipnei

• https://accademiamibes.it/corsi/i-seminari-celebrativi-dei-20-anni-della-sipnei/

• Questi seminari, che hanno coinvolto ben 32 docenti, affrontano dal punto di vista della PNEI temi centrali per la cura integrata e di estrema attualità: dal rapporto fra psiche e sistema immunitario al ruolo del sistema miofasciale nell’equilibrio salute-malattia; dal legame fra PNEI e Medicina tradizionale cinese al ruolo della nutrizione e della nutraceutica nel neurosviluppo; dallo studio della risposta di stress dal punto di vista neurobiologico fino al confronto fra le tradizioni psicologiche nate dall’inizio del Novecento ad oggi; dal praticare esercizi di Tai Ji e Qi Gong fino ad indicare specifiche indicazioni pratiche e cliniche nella gestione di svariate patologie e disturbi.

• L'evento è gratuito per tutti i soci Sipnei

 L'intero IV Congresso Nazionale della Sipnei tenuto fra gli anni 2020, 2021 e 2022

• https://accademiamibes.it/corsi/sipnei-iv-congresso-nazionale-la-pnei-nella-clinica/

• Un congresso che ha visto partecipare più di 100 relatori fra studiosi, ricercatori, clinici dalle più svariate formazioni: dagli ingegneri ai medici, dagli psicologi agli osteopati, dagli operatori della salute (es. praticanti di Qigong) agli esperti di prevenzione sul lavoro. Il congresso ha toccato temi centrali per la realtà sanitaria: dall’emergenza della pandemia da Covid fino all’applicazione del paradigma sistemico della PNEI nell’oncologia, passando per lo studio del neurosviluppo nelle prime fasi della vita; dall’analisi dei fattori ambientali e socioeconomici che possono incidere sulla salute fino alla presentazione dei risultati di interventi integrati in ambito ematologico, neurologico e immunologico. Veramente molte le relazioni d’avanguardia su temi quali l’educazione emotiva dei bambini, lo stato dell’arte delle scienze psicologiche, lo studio dei neurotrasmettitori presenti nei cibi, la rivisitazione degli studi sulla neuroplasticità che possono dare stimoli su come favorire il cambiamento individuale e sociale, le cure integrate in oncologia, in Italia e nel mondo, la centralità dell’integrazione fra cure mediche e cure psicologiche per sostenere la popolazione in un periodo di emergenza quale la pandemia da Covid-19.

Per informazioni, scrivete a info@accademiamibes.it

 

LIBRI DEI NOSTRI SOCI

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.

 La nuova edizione in Giugno 2023 in libreria.

Questa nuova edizione si presenta aggiornata e ampliata in tutti i capitoli, con l’introduzione di argomenti che vanno dalla epigenetica della gravidanza (inclusa la fecondazione assistita) dell’alimentazione, del microbiota, dello stress, della sofferenza mentale, fino
all’epigenetica transgenerazionale. Presenta due Appendici: una dedicata alla Biologia, che approfondisce i meccanismi epigenetici, l’altra alla Filosofia, con un esame che va dal dualismo cartesiano alla filosofia della mente.

Scarica la Copertina

Vedi la Presentazione

 

EVENTI

53rd Annual Meeting of the ISPNE

 In occasione del 53° Meeting annuale ISPNE che si terrà a Londra il 30 Agosto 2023- 1 Settembre 2023 si invitano i soci SIPNEI ad inviare un abstract.

Sono ufficialmente aperte le registrazioni, che potranno essere effettuate entro il 15 luglio del 2023.

Visita il sito del meeting

 

2ND WORLD CONGRESS OF INTEGRATIVE MEDICINE AND HEALTH

ROMA 22-23 SETTEMBRE 2023

2° Congresso Mondiale di Medicina Integrata, che si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Angelicum dal 20 al 23 settembre 2023.

L'evento “Advancing Integrative Medicine and Health toward Evidence-Based and Patient-Centered Comprehensive Care” è organizzato dalla Fondazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate - ARTOI, insieme alla International Society for Complementary Medicine Research - ISCMR ed alla International Society of Integrative Medicine - ESIM.

Ospiterà contemporaneamente l'11° Congresso ARTOI, il 15° Congresso ECIM e il 18° Congresso ISCMR.

Il Congresso rappresenta il principale incontro scientifico europeo ed internazionale per medici, professionisti della salute, ricercatori ed aziende, dedicato alle medicine complementari e integrate, una piattaforma innovativa che include in un dialogo costruttivo le migliori pratiche sanitarie internazionali.

L'obiettivo è promuovere l'incontro e lo scambio di esperienze e conoscenze sull'integrazione delle medicine complementari nei Servizi Sanitari Nazionali di tutto il mondo, con un focus specifico su USA, Europa ed Asia, lo sviluppo della ricerca e delle attività cliniche nel campo della medicina integrata.

I principali temi che il Congresso affronterà saranno:

• Oncologia Integrata,

• Pratica clinica,

• Ricerca ed eduzione in medicina integrata,

• Trattamenti olistici integrati (massaggio, touch therapy, tecniche mente corpo),

• Nutrizione e stili di vita,

• Malattie pediatriche,

• Covid-19 e altre malattie (post)infettive,

• Arte e medicina,

• Ricerca di base e traslazionale in medicina integrata.

Il sito web per informazioni sul Congresso è https://www.artoi.it/2do-congresso-mondiale-medicina-integrata/ e l'e-mail dedicata è segreteria@artoi.it

Potrete contattarci alla ns email segreteria@artoi.it oppure al nostro Tel. 06 429 18 271 per informazioni.

 

scarica la brochure

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com

Telefono: 388.9594721 

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---