NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

DISPONIBILITA' SEGRETERIA SIPNEI

Si informa che la segreteria è disponibile:

- al numero 388.9594721 solo tramite messaggio (o WhatsApp)

- all'indirizzo mail segreteria.sipnei@gmail.com 

Chi avesse bisogno di contattare la segreteria telefonicamente potrà lasciare un messaggio e verrà contattato appena possibile.

 

NEWS SCIENTIFICHE

Parkinson - emergono altre novità interessanti

Parkinson - emergono altre novità interessanti

di Mauro Bologna

 

      Due nuove ricerche al riguardo del Morbo di Parkinson (MP) pubblicate nelle ultime settimane meritano attenzione da parte dei nostri lettori maggiormente interessati al tema delle malattie neurodegenerative. 

      Il MP è la malattia neurodegenerativa motoria più frequente, ad eziologia complessa, che è caratterizzata da perdita di neuroni nella Substantia Nigra. La causa della morte neuronale rimane sconosciuta, ma esiste la possibilità che una disfunzione mitocondriale possa giocare un ruolo importante.

      La prima ricerca riguarda appunto il ruolo del DNA mitocondriale nello scatenamento delle sindromi parkinsoniane (Tresse et al, 2023). Il DNA mitocondriale danneggiato agirebbe come una sorta di “innesco” che nel tessuto cerebrale si diffonde e può scatenare la malattia. Tracce del DNA mitocondriale alterato potrebbero riscontrarsi anche nel sangue, sicché tali tracce (normalmente assenti) potrebbero servire anche come biomarcatori della condizione patologica, con possibilità di una diagnosi precoce e di una verifica dell’efficacia di attuali e future terapie.

      Questa scoperta confermerebbe peraltro il ruolo dello stress ossidativo e dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie neurodegenerative, ma è tuttavia ancora lontana dall’essere conclusiva al riguardo. Ulteriori ricerche saranno necessarie per giungere a risultati utilizzabili in ambito clinico.

      La seconda ricerca di cui desideriamo dare informazione ai nostri lettori è stata pubblicata da JAMA Neurology (Terracciano et al, 2023) e dimostra l’esistenza di un ruolo della solitudine nella patogenesi del Morbo di Parkinson. Lo studio è stato eseguito su un vastissimo campione di soggetti (quasi cinquecentomila, di ambo i sessi, con dati registrati nella UK Biobank in merito a MP e solitudine) privi inizialmente di una diagnosi di MP e seguiti per un periodo di ben 15 anni. Al termine del periodo di osservazione, è emerso che i soggetti che hanno dichiarato di essere in condizioni di solitudine hanno avuto un rischio di MP superiore di circa il 37% rispetto ai controlli, soprattutto nei dieci anni finali del periodo di studio, in modo pressoché uguale sia nei maschi che nelle femmine. 

      Lo studio afferma con forza che la condizione di solitudine rappresenta un fattore psicosociale determinante per la salute in tutti i gruppi demografici e in maniera indipendente dalla presenza di depressione e di altri fattori di rischio, inclusi quelli genetici. Si riscontra peraltro in generale che gli individui che si sentono soli hanno una tendenza ad assumere stili di vita poco salutari e ad avere profili prognostici sfavorevoli da numerosi punti di vista (associandosi a ridotta attività fisica, ed a maggior rischio di malattie metaboliche come il diabete e di demenza).

 

——— Riferimenti ——

Tresse E: et al. (2023) Mitochondrial DNA damage triggers spread of Parkinsons disease-like pathology - Molecular Psychiatry; https://doi.org/10.1038/s41380-023-02251-4 

 

Terracciano A. et al. (2023) Loneliness and Risk of Parkinson Disease - JAMA Neurol. doi:10.1001/jamaneurol.2023.3382 

DUE RECENTI VIDEO DI FRANCESCO BOTTACCIOLI

DUE RECENTI VIDEO DI FRANCESCO BOTTACCIOLI

 

Uno sulla conferenza che ha tenuto sabato 9 settembre a Sarzana sulla meditazione (con, purtroppo, un audio che rende un po' difficoltoso l'ascolto) 

https://www.youtube.com/watch?v=Dx3Yczpj6U0

 

L'altro, di qualche mese fa che riporta l'intervista che il dott. Massimo Agnoletti gli ha fatto sulla Pnei e l'Epigenetica

 

https://www.youtube.com/watch?v=qSIEoL4nF3Q

 

Buona visione (per chi volesse...)

PUBBLICAZIONI SIPNEI

PNEI NEWS: IL N.3-4/2023

NUOVI COSTI DEGLI ABBONAMENTI

 

E’ uscito il numero doppio 3-4 del 2023

NUOVI COSTI DEGLI ABBONAMENTI

Il costo dell’abbonamento per ricevere 6 numeri cartacei di PNEINEWS è di 35,00 euro, in formato elettronico (Pdf) 20,00 euro. 

Per i soci SIPNEI l’abbonamento in formato elettronico è compreso nella quota annuale.

L’abbonamento cartaceo per i soci SIPNEI è scontato a 30,00 euro. 

Inoltre, per i soci che fanno un abbonamento cartaceo cumulativo a Pnei News e a Pnei review il costo totale, ulteriormente scontato, è di 50 euro.

abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link

per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com

Per gli abbonati:

Come leggere la rivista completa online

_____________________________________________________________________

SOMMARIO

EDITORIALE

COSTRUIRE IL SONNO FIN DA PICCOLI

Francesco Bottaccioli 

CAMBIAMENTI CULTURALI IN CORSO

ULTRADESTRA AMERICANA SENZA VERGOGNA. IN FLORIDA NON SI DEVE PARLARE DI ORIENTAMENTO SESSUALE E DI GENERE NEI CORSI PREPARATORI PER PSICOLOGIA

Paola Emilia Cicerone

DOSSIER SONNO

QUALITÀ DEL SONNO IN ETÀ EVOLUTIVA STRESS, ANSIA, UMORE E IMPATTO SUL SISTEMA DI ACCUDIMENTO 

Federica Lavista

QUANDO LA DIETA INFLUENZA IL SONNO. E VICEVERSA

Rossana Terni, Vera Gandini

IL RUOLO DEI BIFIDOBATTERI PER LA SALUTE DEL BAMBINO

Marcello Romeo

APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO NEL BAMBINO, INFIAMMAZIONE, IMMUNITÀ

Ornella Righi, Eleonora Lombardi Mistura

NUOVE PROSPETTIVE DI APPROCCIO AI BAMBINI CON APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO

Gloria Curati, Mariapia De Bari

CHEMOCEZIONE E AROMATERAPIA: EFFETTI SULLA QUALITÀ DEL SONNO NELLA DONNA IN GRAVIDANZA E NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Stefania Carbonella

DISTURBI DEL SONNO, INSONNIA E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO

Riccardo Desideri

DISTURBO DEL SONNO: NARRAZIONE DI UN CASO CLINICO IN OTTICA PNEI

Marilena Coniglio, Silvia Moneti

RICERCA

STUDIARE L’EMPATIA A SCUOLA: RISULTATI POSITIVI DELLA DIDATTICA DELLE EMOZIONI® SULLA COMPETENZA EMOTIVA E RISPOSTA BIOLOGICA ALLO STRESS

Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli, Ulisse Mariani, Rosanna Schiralli, Maria Grazia Mari, Martina Pontani, Paola Muzi, Sharon D. Giannoni, Valeria Ciummo, Stefano Necozione, Vincenza Cofini, Lorenzo Chiariotti, Maria Cuomo, Davide Costabile, Francesco Bottaccioli

RECENSIONI

IL COMPLESSO DI EDIPO, UNA TEORIA SENZA FONDAMENTO EMPIRICO 

Francesco Bottaccioli

IL TRIONFO DELL’INCERTEZZA. L’ULTIMO LIBRO DI ALFRED TAUBER, FILOSOFO DELL’IMMUNOLOGIA 

Francesco Bottaccioli

 

Scarica l'Editoriale

PNEI REVIEW: IL N.1/2023

 

E' uscito il N. 1/2023 della rivista PNEI REVIEW dal titolo Epigenetica, un aggiornamento scientifico e clinico

Editoriale

F. Bottaccioli 

Epigenetica e biologia molecolare. Illusioni e rivoluzione

Monografia

F. Bottaccioli, A. G. Bottaccioli

Epigenetica, una overview

E. Lombardi Mistura

Epigenetica del latte materno

F. Coppedè

Le modificazioni epigenetiche. Un aspetto a lungo ignorato negli studi atti a valutare le interazioni geni-ambiente nella malattia di Alzheimer

K. Mazzocco, A. Milani

Epigenetica e cancro

Saggi

F. Dente

Gli psichedelici: quanto è efficace e sicuro il loro possibile impiego in psichiatria e psicoterapia? Lo stato delle evidenze

C. D'Auria

Peripheral blood infl ammatory markers as signals of mental disorders in a sample of elderly people

Recensioni

F. Bottaccioli, A. G. Bottaccioli

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia. Nuova edizione aggiornata e ampliata

F. Bottaccioli

Una nuova rivista che finalmente colma un vuoto nella Psiconeuroendocrinoimmunologia internazionale

 

Scarica l'Editoriale

 

ABBONATI! Se sei un socio Sipnei scrivi a segreteria.sipnei@gmail.com per conoscere il forte sconto a te riservato. Negli altri casi il contatto è: riviste@francoangeli.it

IL nuovo numero di Pnei News in spagnolo

PNEI TODAY

 

Edizione spagnola del n. 6/2022 di Pnei news "Pnei Today" che contiene anche testi e pagine autonome, tra cui una bella intervista all'immunologo Javier Muñoz.

Scarica l'editoriale 

FORMAZIONE UNIVERSITARIA PNEI

 MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO

Psiconeuroendocrinoimmunologia della gravidanza e dell’età pediatrica 

PADOVA

L’insegnamento delle scienze psicologiche dello sviluppo integrato al paradigma della Psiconeuroendocrinoimmunologia consente di studiare l’essere umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psicologici e biologici si influenzano e si coordinano reciprocamente in rapporto con l’ambiente. 

Il Master consente ai professionisti sanitari (psicologi, medici, ostetriche con laurea magistrale) di acquisire le conoscenze e le competenze fondamentali per integrare nel proprio lavoro modelli di prevenzione e terapia innovativi, centrati sulla interdisciplinarietà e multi-professionalità. 

La modalità didattica è blended, parte online e parte in presenza

Il bando è già disponibile, le iscrizioni scadono il 6 ottobre 2023

https://uel.unipd.it/master-e-corsi/pnei-psiconeuroendocrinoimmunologia-della-gravidanza-e-delleta-pediatrica/?gclid=Cj0KCQjwoK2mBhDzARIsADGbjeoabN0L4hcGUnHgTlxglmw_b90KzdJC3POtW34Wv_f9nuytjdcJ5esaAqwCEALw_wcB

  MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO

Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia. Seconda edizione

Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II.

PUBBLICATO IL BANDO DI ISCRIZIONE AL MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA E PNEI.


Seconda edizione del Master che il Dipartimento di Psicologia della Federico II organizza con Sipnei e CEINGE, Centro di biotecnologie avanzate.Il termine di scadenza delle domande è il 18 ottobre 2023 ore 12Il costo di iscrizione è tra i più bassi in assoluto, la qualità della didattica è alta; è certificata dall'unica Società scientifica italiana di PNEI attiva da 22 anni e dal prestigio della Federico II e del CEINGE, tra i laboratori di ricerca molecolare più avanzati di Italia. Un'esperienza unica di integrazione tra psicologia, biologia, medicina e clinica integrata.Il bando è a questo link

 

http://www.unina.it/.../42994794-ma_su_psicologia-e...

MASTER PNEI IN SPAGNA

la Universidad Catolica de Avila ha approvato la proposta dei colleghi spagnoli di Isora Neurociencia di un Master in PNEI in collaborazione con la SIPNEI. Il Master partirà ad ottobre del 2023. Il corso sarà interamente on line e l'insegnamento in italiano verrà tradotto in simultanea in spagnolo. 

REGISTRAZIONI SEMINARI - CONGRESSI SIPNEI

Seminari "LA PNEI PER LA MEDICINA"

sono disponibili le registrazioni

In relazione ai Seminari PNEI per la Medicina, tenuti recentemente all'Università dell'Aquila dai proff. Francesco Bottaccioli, Mauro Bologna ed Anna Giulia Bottaccioli (di cui alla locandina), sono ora disponibili le registrazioni video.

 Scarica locandina

Seminario PNEI x Medicina - 29 marzo 2023

Francesco Bottaccioli (Epifgenetica e PNEI per la Medicina) 

e Mauro Bologna (L'infiammazione in ottica PNEI)

https://www.youtube.com/watch?v=1vA_8jKnLrs

 

Secondo Seminario PNEI x Medicina - 19 aprile 2023 

Francesco Bottaccioli (Approccio integrato PNEI alla cura dei disturbi psicologici e psichiatrici) 

e Anna Giulia Bottaccioli (L'asse microbiota-intestino-cervello e clinica gastro-intestinale)

https://www.youtube.com/watch?v=W_7P4BAT9ww

 

I partecipanti (studenti del 4°, 5° e 6° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) hanno espresso grande interesse per la materia esposta e sono stati invitati ad associarsi alla SIPNEI. Molti altri potranno seguire le registrazioni realizzate dal Servizio E-learning di UnivAQ coordinato da Maurizio Cironi e rese disponibili sul canale YouTube di Ateneo, cui si può accedere liberamente.

Rivedi i Seminari dei 20 anni della SIPNEI!

Potete trovare in vendita le registrazioni di:

I seminari celebrativi per i 20 anni della Sipnei

• https://sipnei.it/disponibili-i-video-dei-i-seminari-celebrativi-dei-20-anni-di-attivita-sipnei/

• Questi seminari, che hanno coinvolto ben 32 docenti, affrontano dal punto di vista della PNEI temi centrali per la cura integrata e di estrema attualità: dal rapporto fra psiche e sistema immunitario al ruolo del sistema miofasciale nell’equilibrio salute-malattia; dal legame fra PNEI e Medicina tradizionale cinese al ruolo della nutrizione e della nutraceutica nel neurosviluppo; dallo studio della risposta di stress dal punto di vista neurobiologico fino al confronto fra le tradizioni psicologiche nate dall’inizio del Novecento ad oggi; dal praticare esercizi di Tai Ji e Qi Gong fino ad indicare specifiche indicazioni pratiche e cliniche nella gestione di svariate patologie e disturbi.

• L'evento è gratuito per tutti i soci Sipnei

 L'intero IV Congresso Nazionale della Sipnei tenuto fra gli anni 2020, 2021 e 2022

• Un congresso che ha visto partecipare più di 100 relatori fra studiosi, ricercatori, clinici dalle più svariate formazioni: dagli ingegneri ai medici, dagli psicologi agli osteopati, dagli operatori della salute (es. praticanti di Qigong) agli esperti di prevenzione sul lavoro. Il congresso ha toccato temi centrali per la realtà sanitaria: dall’emergenza della pandemia da Covid fino all’applicazione del paradigma sistemico della PNEI nell’oncologia, passando per lo studio del neurosviluppo nelle prime fasi della vita; dall’analisi dei fattori ambientali e socioeconomici che possono incidere sulla salute fino alla presentazione dei risultati di interventi integrati in ambito ematologico, neurologico e immunologico. Veramente molte le relazioni d’avanguardia su temi quali l’educazione emotiva dei bambini, lo stato dell’arte delle scienze psicologiche, lo studio dei neurotrasmettitori presenti nei cibi, la rivisitazione degli studi sulla neuroplasticità che possono dare stimoli su come favorire il cambiamento individuale e sociale, le cure integrate in oncologia, in Italia e nel mondo, la centralità dell’integrazione fra cure mediche e cure psicologiche per sostenere la popolazione in un periodo di emergenza quale la pandemia da Covid-19.

Per informazioni in merito alle registrazioni, scrivete a segreteria.sipnei@gmail.com

 

LIBRI DEI NOSTRI SOCI

EPIGENETICA E PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

EPIGENETICA E PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

La nuova edizione del libro di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli è stata recensita dal dott. Massimo Agnoletti su State of Mind.

"Questo saggio rappresenta la seconda edizione, significativamente aggiornata e ampliata, del già ottimo testo pubblicato nove anni fa dedicato a due argomenti protagonisti della moderna visione integrata, olistica e scientifica del benessere e della salute umana: l’epigenetica e la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI).

Questi due settori che continuano ad attirare l’interesse di sempre più persone (accademici e non) in “soli” nove anni hanno accumulato molte importanti evidenze scientifiche che sono state incorporate nel libro appena pubblicato arricchendolo ulteriormente rispetto all’edizione precedente, già generosa di informazioni per comprendere il perché, sia l’epigenetica che la PNEI, rappresentano delle vere e proprie rivoluzioni".


Leggi Il testo integrale al link https://www.stateofmind.it/2023/09/epigenetica-pnei-recensione/

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.

 La nuova edizione da Giugno 2023 in libreria.

Questa nuova edizione si presenta aggiornata e ampliata in tutti i capitoli, con l’introduzione di argomenti che vanno dalla epigenetica della gravidanza (inclusa la fecondazione assistita) dell’alimentazione, del microbiota, dello stress, della sofferenza mentale, fino
all’epigenetica transgenerazionale. Presenta due Appendici: una dedicata alla Biologia, che approfondisce i meccanismi epigenetici, l’altra alla Filosofia, con un esame che va dal dualismo cartesiano alla filosofia della mente.

Scarica la Copertina

Vedi la Presentazione

 

EMDR E RIPARAZIONE TRANSGENERAZIONALE.

EMDR E RIPARAZIONE TRANSGENERAZIONALE. 

IN UN LIBRO IL RACCONTO DEL DOPO IL SUICIDIO DI UN FIGLIO. 

Verrà presentato a Roma all'Hotel Quirinale il 27 ottobre alle 18,30

Francesco Bottaccioli 

Il libro della psicoterapeuta Chiara Gatti, edito da Raffaello Cortina, racconta, in un intreccio di voci, che includono la terapeuta e la madre del giovane figlio suicida, la storia drammatica di una perdita improvvisa che devasta una intera famiglia. Racconta anche la storia di un percorso psicoterapeutico di grande interesse. Laddove Chiara Gatti non solo mette in campo le sue competenze in ambito EMDR ma ricorre anche alla ricerca scientifica contemporanea, all'epigenetica, per dare un senso alla tragedia e aiutare i genitori e i fratelli del defunto (una adolescente e un bambino di 10 anni) a ritrovare un percorso di vita.Il libro verrà presentato il 27 ottobre a Roma. Sarà presente l'autrice, assieme alla leader dell'EMDR Isabel Fernadez e altri, tra cui la collega Laura Bastianelli e il sottoscritto.

 

Nella locandina allegata: programma, sede e orario

EVENTI

“Stati Generali FISM”

Roma 31 gennaio-1 febbraio 2024

La FISM (Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane, di cui anche la SIPNEI fa parte) annuncia un evento di grande rilievo che è in corso di preparazione: gli “Stati Generali FISM” che si terranno a Roma nei giorni 31 gennaio-1 febbraio 2024.

Informazioni ed aggiornamenti al sito FISM, sezione  News: www.fism.it.

La SIPNEI sarà sicuramente presente alla manifestazione, con modalità che verranno presto definite e comunicate a tutti i soci ed in questa Newsletter.

ATTIVITA' SOCI SIPNEI

HEALTH COACHING

Come vivere a lungo e in salute 

San Benedetto del Tronto - Sabato 14 Ottobre 2023

Il 14 Ottobre 2023 si terrà a San Benedetto del Tronto un corso teorico-pratico dal titolo «Health Coaching: come vivere a lungo e in salute»

Un evento scientifico-divulgativo aperto a tutti, durante il quale il Dr.Cavezzi Attilio, con gli interventi di alcuni collaboratori, proporrà una serie di opzioni diagnostiche e terapeutiche utili per migliorare la propria salute attraverso presentazioni, video e dimostrazioni dal vivo.

Un’occasione unica per approfondire temi quali la medicina integrata, la psiconeurobiologia (PNEI, ormesi, ecc.), la bioenergetica, il biohacking, al fine di migliorare la propria longevità.

Sulla base di rigorose evidenze scientifiche, si discuteranno le più innovative proposte per gestire al meglio patologie croniche come aterosclerosi cardio-cerebrovascolare, malattie disimmunitarie (psoriasi, lupus, rettocolite ulcerosa, m. di Crohn, artrite reumatoide, asma bronchiale ecc.) e neurodegenerative (m. di Parkinson e Alzheimer, ecc.), diabete, obesità, cancro ecc.

Verranno fornite informazioni utili per migliorare il proprio benessere psico-fisico, sottolineando il ruolo fondamentale della mente, della nutrizione e dei nutraceutici, dello stile di vita, e più in generale dell’epigenetica

Per iscriversi all’evento clicca sul seguente link: www.venalinfa.eu/health-coaching/

Scarica la locandina

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com

Telefono: 388.9594721 

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---