NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

DISPONIBILITA' SEGRETERIA SIPNEI

Si informa che la segreteria è disponibile:

- al numero 388.9594721 solo tramite messaggio (o WhatsApp)

- all'indirizzo mail segreteria.sipnei@gmail.com 

Chi avesse bisogno di contattare la segreteria telefonicamente potrà lasciare un messaggio e verrà contattato appena possibile.

 

NEWS SCIENTIFICHE

Glifosato: dalla tossicologia rileviamo esposizioni ubiquitarie e rischi sanitari molteplici

Glifosato: dalla tossicologia rileviamo esposizioni ubiquitarie e rischi sanitari molteplici

di Mauro Bologna

 

       Il glifosato è un diserbante aminofosforico, derivato della glicina, con potente azione di inibizione enzimatica nei vegetali, dopo assorbimento foliare e diffusione estesa nell’organismo della pianta erbacea che viene a morte entro una quindicina di giorni dall’esposizione.

       Mentre i dati iniziali sembravano indicare una rilevante sicurezza del prodotto, soprattutto sulla base dei dati pubblicati delle aziende produttrici, sperimentazioni più recenti ed indipendenti hanno determinato da parte dell’IARC (International Agency for Research on Cancer, www.iarc.fr) l’insermento del glifosato nella classe delle sostanze probabilmente cancerogene (Classe 2A). https://publications.iarc.fr/549.

       Una vasta e recente ricerca epidemiologica (Grau et al, 2022) rileva concentrazioni urinarie misurabili di glifosato addirittura nel 99% della popolazione francese, con valori più elevati nei maschi, nei giovani e negli addetti all’agricoltura.

       Altri dati indicano la capacità del glifosato di influire sulla metilazione di geni, come il CDKN2B, coinvolti in fenomeni di proliferazione e di senescenza cellulare (Paredes et al, 2022). Ed altri ancora indicano effetti pleiotropici del glifosato, che si estendono dall’infiammazione alla cancerogenesi fino alla riproduzione ed allo sviluppo.(Marino et al. 2021), attraverso meccanismi che coinvolgono a più livelli l’epigenetica. Questo ambito di regolazione ambientale dell’espressione genica, l’epigenetica -appunto-, interessa notevolmente i meccanismi fisiopatologici studiati dal paradigma PNEI, come voi lettori ben sapete, visto che siete cultori delle discipline cliniche correlate.

       In breve, gli erbicidi come il glifosato, uno dei pesticidi più ampiamente usati in agricoltura a livello mondiale ed il cui impiego a livello europeo è in corso di conferma legislativa in questi tempi, pongono in realtà rilevanti pericoli, ampiamente documentati, in molti aspetti fisiologici e patologici umani.        

       Tutti i decisori sanitari e politici dovrebbero ben documentarsi al riguardo, magari a partire dai riferimenti scientifici qui riportati. I clinici inoltre potrebbero nei loro pazienti con disturbi significativi (mediante determinazioni urinarie dei derivati del glifosato) indagare e segnalare possibili implicazioni patologiche degli erbicidi e soprattutto del glifosato, in casistiche particolari.

——— Riferimenti ——

Grau, D. et al. (2022): Quantifiable urine glyphosate levels detected in 99% of the French population, with higher values in men, in younger people, and in farmers. Environmental Science and Pollution Research. 29(22): 32882-32893 - https://doi.org/10.1007/s11356-021-18110-0

 

Marino, M. Et al. (2021) : Pleiotropic Outcomes of Glyphosate Exposure: From Organ Damage to Effects on Inflammation, Cancer, Reproduction and Development. 

Int. J. of Molecular Sciences; Nov2021, Vol. 22 Issue 22, doi: 10.3390/ijms222212606

 

Paredes-Céspedes, D, et al. (2022) Methylation patterns of the CDKN2B and CDKN2A genes in an indigenous population exposed to pesticides. Hum Exp Toxicol. 2022 Jan-Dec:41:9603271211063161. doi: 10.1177/09603271211063161. 

E' MORTO BUD CRAIG, LO SCIENZIATO DELL'INTEROCEZIONE.

E' MORTO BUD CRAIG, LO SCIENZIATO DELL'INTEROCEZIONE.

Non aveva compiuto 72 anni. Il suo contributo scientifico è stato fondamentale per comprendere i meccanismi di controllo e segnalazione che dagli organi e dai tessuti interni vanno al cervello (la cosiddetta interocezione), incluso il dolore. Dalla matematica era passato alla neurofisiologia rivoluzionando il campo dello studio dei collegamenti dal basso verso l'alto. Abbiamo imparato molto da lui.Un affettuoso ricordo lo trovate su Nature Neuroscience (F.B.)


https://www.nature.com/articles/s41593-023-01463-9?fbclid=IwAR06OKnpdwjYAU1gUlQt50wXiKHoHAMo30LOQrTR_KAQTyvFj9snk3FZDGU

FORMAZIONE UNIVERSITARIA PNEI

MASTER DI II LIVELLO IN PNEI

UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

Il Master di II Livello in Pnei e psicologia all'Università di Napoli Federico II è stato attivato

Per i ritardatari è comunque possibile iscriversi poiché sono stati riaperti i termini per le iscrizioni vai al link

https://www.unina.it/-/42994794-ma_su_psicologia-e-psiconeuroendocrinoimmunologia_23-24

MASTER PNEI DELLA GRAVIDANZA E DELL'ETA' PEDIATRICA

UNIVERSITA' DI PADOVA

L'Università di Padova ha riaperto i termini per iscriversi al Master Pnei della gravidanza e dell'età pediatrica, che scadranno il 24 novembre prossimo

 

https://uel.unipd.it/master-e-corsi/pnei-psiconeuroendocrinoimmunologia-della-gravidanza-e-delleta-pediatrica/

PUBBLICAZIONI

PNEI REVIEW 2-2023

ULTIME NOTIZIE SUL CERVELLO

E’ uscito il N. 2/2023 della rivista PNEI REVIEW dal titolo ULTIME NOTIZIE SUL CERVELLO

 

Editoriale

F. Bottaccioli 

Ultime notizie sul cervello

Monografia

S. Carbonella, V. Gandini

Diventare genitori è un’esperienza Pnei

M. De Bari, R. Terni

Dalla struttura alla funzione familiare: i ruoli materno e paterno nelle famiglie «moderne»

S. Carbonella, M. Coniglio, E. Lombardi Mistura, O. Righi

Figli, genitori e curanti nella malattia: ruolo della genitorialità nella relazione terapeutica

Saggi

M. Bologna

Cambiamenti climatici e pandemie: da un ragionamento eco-biologico alle sue possibili conseguenze sanitarie

C. Dal Lin, S. Stinco, R. Migliorini

Dinamiche coerenti molecolari, proprietà funzionali biologiche e interazione multilivello del sistema corpo con l’ambiente

G. Tossici, R. De Luca Picione

Una prospettiva neuroscientifica sull’esperienza pre-riflessiva: la riscoperta delle emozioni come fenomeni cognitivi, agentivi e interpersonali

F. Bottaccioli, A. G. Bottaccioli

Le suggestioni dell’antica filosofia e medicina cinese per la ricerca scientifica contemporanea e la cura integrata

Recensioni

P. R. Cólica e A. R. Eynard

Nasce Pinelatinoamericana, la prima rivista digitale periodica latinoamericana specificamente dedicata al campo della Psiconeuroendocrinoimmunologia

 

Scarica l’Editoriale

 

ABBONATI! Se sei un socio Sipnei scrivi a segreteria.sipnei@gmail.com per conoscere il forte sconto a te riservato. Negli altri casi il contatto è: riviste@francoangeli.it

E' uscita l'edizione spagnola del libro Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia 

E' uscita l'edizione spagnola del libro Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.

_____________________________________________________________________

 La nuova edizione italiana è disponibile da Giugno 2023 in libreria.

Questa nuova edizione si presenta aggiornata e ampliata in tutti i capitoli, con l’introduzione di argomenti che vanno dalla epigenetica della gravidanza (inclusa la fecondazione assistita) dell’alimentazione, del microbiota, dello stress, della sofferenza mentale, fino
all’epigenetica transgenerazionale. Presenta due Appendici: una dedicata alla Biologia, che approfondisce i meccanismi epigenetici, l’altra alla Filosofia, con un esame che va dal dualismo cartesiano alla filosofia della mente.

Scarica la Copertina

Vedi la Presentazione

 

E' uscito il libro

"Il GIARDINO DELLE ERBACCE"

di ROCCO CASALUCI

 

 

Segnaliamo la recente uscita del libro di Rocco Casaluci “Il giardino delle erbacce” edito dalla casa editrice AnimaMundi.


Di seguito il link al sito web per chi volesse acquistare il libro o le stampe e approfondire il progetto fotografico sulle piante spontanee.

 

https://www.casaluci.photo/

 

 

 

EVENTI

LA PNEI NELLA PRATICA CLINICA

WEBINAR FORMATIVI

LA FITOTERAPIA INCONTRA LA PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

DUE INCONTRI ON-LINE 1 e 12 DICEMBRE 2023

LA PNEI NELLA PRATICA CLINICA

WEBINAR FORMATIVI

LA FITOTERAPIA INCONTRA LA PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA DUE INCONTRI ON-LINE 1 e 12 DICEMBRE 2023

scarica la locandina


Con questi due incontri iniziamo una serie di momenti formativi di tipo pratico che aiutino il medico e l’operatore sanitario a limitare drasticamente il ricorso alle terapie farmacologiche. Iniziamo con l’uso della fitoterapia nella pratica clinica più specificamente connessa alle patologie respiratorie acute e croniche nel bambino e nell’adulto di più comune riscontro, visto anche il periodo dell’anno caratterizzato dall’avvio del periodo influenzale, dall’ancora viva presenza del SARS-CoV2 e dall’incremento delle bronchiti riacutizzate, polmoniti e virosi respiratorie. 

La formazione continuerà nei prossimi mesi con webinar teorico-pratici sull’uso del funghi medicinali, la nutrizione, alcune tecniche di rilassamento e di respirazione, programmi semplici di regolazione corporea, l’agopuntura e altre metodiche non farmacologiche sempre in riferimento a disturbi e patologie a larga diffusione. 

Il programma completo verrà pubblicato entro il mese di dicembre 2023. 

Chiediamo un piccolo contributo a Soci e non Soci interessati, che sanno che la SIPNEI è una associazione scientifica su base volontaria, sostenuta solo dalla passione e dallo spirito di indipendenza che ci anima dalla fondazione. Abbiamo quindi una gran voglia di continuare a fare scienza e formazione seria e scientifica, ma al contempo abbiamo bisogno di un sostentamento economico continuo.
Vi ringraziamo e vi attendiamo numerosi ai prossimi incontri scientifici targati SIPNEI!

Il Presidente e i membri del Direttivo nazionale

scarica la locandina

Per iscriversi bisogna compilare il modulo al seguente link seguendo le indicazioni per il versamento che verranno inviate dopo la compilazione del modulo:

https://sipnei.it/la-fitoterapia-incontra-la-pnei-due-incontri-on-line-dicembre-2023-pagina-di-iscrizione/

 

Psicoterapia Psicosomatica

Dalla mente al corpo e dal corpo alla mente

1 Dicembre 2023

Roma Ospedale Cristo Re

Psicoterapia Psicosomatica 

Dalla mente al corpo e dal corpo alla mente

1 dicembre 2023 a Roma all'Ospedale Cristo Re

Un interessante convegno di agiornamento della prospettiva psicosomatica che vede riuniti importanti studiosi della materia tra cui i nostri soci David Lazzari e Francesco BottaccioliL'evento è gratuito e in modalità mista con diretta Zoom

per info: segreteria@consorziofortune.com
www.scuolapsicosomatica.it | +39 06 3224818


Evento formativo gratuito destinato a psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri

vedi il programma e le modalità di iscrizione

Medicina cinese e Psiconeuroendocrinoimmunologia

27 gennaio 2024 Firenze

Medicina cinese e Psiconeuroendocrinoimmunologia
Incontro scientifico

Firenze, 27 gennaio 2024 ore 9,30-13,30

presso la Scuola di agopuntura tradizoinale di Firenze

Organizzato dalla FISA (Federazione delle Società scientifiche di agopuntura) e dalla SIPNE un seminario di grande inetresse.

Le categorie mediche e filosofiche dell'antico pensiero cinese possono darci indicazioni e suggestoni illuminanti per comprendere il funzionamento dell’organismo umano, in partcolare del sistema immunitario. Al tempo stesso, la pratica della "nutrizione della vita" (yang sheng, in cinese, presente anche nella Grecia antica con il nome di diaita) che indica al medico di lavorare con il paziente, sia in prevenzione che in terapia, su alimentazione, attività fisica, gestione delle emozioni e della sessualità, rappresenta la forma antica del paradigma PNEI di cure integrate, che, unendo biologia e psicologia, vede l’essere umano nella sua interezza.

vedi il programma e le modalità di iscrizione gratuita

“Stati Generali FISM”

Roma 31 gennaio-1 febbraio 2024

La FISM (Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane, di cui anche la SIPNEI fa parte) annuncia un evento di grande rilievo che è in corso di preparazione: gli “Stati Generali FISM” che si terranno a Roma nei giorni 31 gennaio-1 febbraio 2024.

Informazioni ed aggiornamenti al sito FISM, sezione  News: www.fism.it.

La SIPNEI sarà sicuramente presente alla manifestazione, con modalità che verranno presto definite e comunicate a tutti i soci ed in questa Newsletter.

INIZIATIVE PROMOSSE DAI SOCI SIPNEI

VERSO UNA NUOVA TERAPIA ESPOSITIVA DI PRECISIONE

Febbraio 2024

Il nostro socio Massimo Agnoletti sta organizzando un evento previsto per il prossimo FEBBRAIO 2024 dal titolo:

VERSO UNA NUOVA TERAPIA ESPOSITIVA DI PRECISIONE

 

Per chi fosse interessato può trovare tutte le specifiche alla seguente landing page dell'evento:

https://massimoagnoletti.it/nuova-terapia-espositiva-precisione/

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com

Telefono: 388.9594721 

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---