NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

IV CONGRESSO NAZIONALE SIPNEI
E' RINVIATO AL 16-17-18 OTTOBRE 2020.

LA PNEI NELLA CLINICA, ANCHE CONTRO IL CORONAVIRUS

Hotel Albani, via Fiume 12, Firenze. www.sipnei,it

 

 

DOSSIER CORONAVIRUS

Riflessioni scientifiche e proposte operative

Vaccini anti nCoV-SARS-2: una corsa contro il tempo, ma necessariamente secondo le regole scientifiche

di Mauro Bologna - Professore ordinario di patologia generale Università dell’Aquila, Presidente SIPNEI

   Non c’è mai stato tanto impulso nella ricerca di un vaccino nella storia dell’umanità: mai nulla è stato neanche lontanamente paragonabile alle iniziative attuali di ricerca di un vaccino contro il virus nCoV-SARS-2.

   L’ampiezza della pandemia, la sua letalità ed il suo impatto sull’ economia mondiale hanno dato a tanti studiosi nel mondo una motivazione potente per la ricerca di un nuovo vaccino. Tanto più importante, poiché non esistono farmaci efficaci contro questo agente virale (altro dato di fatto finora ampiamente affermato).
Qualche significativo successo terapeutico si sta registrando con la sieroterapia, interpretata in chiave moderna, che offre maggiore sicurezza ed una indubbia efficacia, somministrando ai malati gravi il plasma dei soggetti che hanno superato la malattia (continua a leggere)

 

 

L’Istituto superiore di sanità e il Ministero della salute succubi dei soliti noti

di Francesco Bottaccioli - Università dell’Aquila e di Torino, Presidente onorario SIPNEI

Dopo la conferenza Cina-Italia sul Covid-19 del 22 aprile, era stata annunciata per il 28 una conferenza, promossa dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (FISA), con la partecipazione di illustri professori cinesi esperti in Medicina Tradizionale Cinese, per dar seguito a quanto discusso nella precedente conferenza e cioè come "tradurre in italiano" l'esperienza cinese contro il Covid-19 (continua a leggere)

 

 

La ripartenza educativa nella fascia 0-6 anni

di Alessandro Bianchi - psicologo psicoterapeuta, socio Sipnei Toscana, Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze

Istituzioni e famiglie si stanno preparando alla ripartenza delle attività educative nella prima infanzia. Sicuramente da settembre ma già con sperimentazioni possibili tra Maggio ed estate 2019.

Le motivazioni sono legate alla necessità di venire incontro alle famiglie che riprendono il lavoro dopo la quarantena e a volontà politiche di ritrovare una parvenza di normalità. Il rischio, aldilà di quello epidemiologico, è che le esigenze dei bambini passino ancora in secondo piano. Tornare alla normalità, se mai fosse possibile e auspicabile, è un problema sociosanitario, attinente alla salute che deve partire dalla consapevolezza dell’impatto psicobiologico della pandemia. In questo i bambini sono sinora i soggetti meno considerati (continua a leggere)

 

 

CONVEGNI STUDI E RICERCHE

Il contributo italiano alla Psiconeuroendocrinoimmunologia internazionale

In questi giorni, la casa editrice internazionale Wiley ha inviato ai soci Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli e Andrea Minelli, autori dell’articolo Stress and the Psyche-Brain-Immune Network in Psychiatric Diseases Based on Psychoneuroendocrineimmunology: A Concise Review
Ann N Y Acad Sci. 2019 Feb.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29762862/?from_term=Bottaccioli+&from_pos=2
un attestato di merito poiché, si legge nella nota, l’articolo fa parte dei top downloaded paper 2018-2019 in Annals of the New York Academy of Sciences. Esattamente, è tra i primi 10.


Un altro articolo è top downloaded paper, scritto dai soci Massimo Fioranelli, Anna Giulia Bottaccioli e Francesco Bottaccioli: Stress and Inflammation in Coronary Artery Disease: A Review Psychoneuroendocrineimmunology-Based. Front Immunol. 2018;9:2031. Published 2018 Sep 6. doi:10.3389/fimmu.2018.02031 visto da oltre 20.000 ricercatori, cardiologi, fisiologi e psicologi collocandosi tra i più letti in assoluto di tutte le riviste del gruppo Frontiers che sono 79 i cui articoli sono scaricati decine di milioni di volte. Ebbene l’articolo dei nostri soci “has more views than 97% of all Frontiers articles”. In quali Paesi si è letto l’articolo? I ricercatori italiani sono in cima alla classifica di coloro che hanno letto l’articolo, più di 4.000, ma subito dopo vengono gli statunitensi con più di 3.000 e la Cina con più di 600 letture e poi Francia lngilterra, Brasile e altri in tutto il mondo, Medio Oriente e Africa inclusi.

 

Infine, la ricerca di valutazione di efficacia sul metodo PNEIMED (meditazione a indirizzo PNEI), scritta dai soci Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, Mauro Bologna e altri Psychoneuroendocrinoimmunology-based meditation (PNEIMED) training reduces salivary cortisol under basal and stressful conditions in healthy university students: Results of a randomized controlled study [published online ahead of print, 2019 Nov 14]. Explore (NY). 2019;S1550-8307(19)30548-8. doi:10.1016/j.explore.2019.10.006 pubblicata pochi mesi fa, ha già ottenuto una significativa attenzione nella comunità internazionale di ricercatori Research Gate, This item's Research Interest is higher than 51% of research items on ResearchGate.

 

 

Cambiamenti climatici e stili di vita.

di Massimiliano La Paglia - Psicologo, Counselor trainer/formatore, Clown dottore, coordinatore SIPNEI Abruzzo.

L’ AIF (associazione italiana formazione), delegazione Abruzzo e Molise, ci ha invitati a parlare in un incontro che rientra nel ciclo di seminari, laboratori, tavole rotonde che AIF Abruzzo organizza ogni anno e che prevede tematiche legate all'apprendimento rivolto a tutti, anche a chi si occupa di formazione a vario titolo.

Il titolo dell’incontro è: "Cambiamenti climatici e stili di vita. Per una ecologia del sé".

Il senso è di parlare all’interno della formazione all'ecologia, in un’ottica non solo ambientale e climatica ma anche e soprattutto dell'ecologia della mente e la cognizione che ciascuno ha di sé rispetto all'ambiente che lo circonda.

Oggi questa consapevolezza ci sembra fondamentale al fine di ripensare ai propri stili di vita, lavorando sulla conversione ecologica in tutti i campi, partendo da quello della formazione.
Vedi il Programma del convegno

 

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
Telefono: 349 4986440
mercoledì dalle 12,00 alle 17.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---