NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

IV CONGRESSO NAZIONALE SIPNEI
E' RINVIATO AL 16-17-18 OTTOBRE 2020.

LA PNEI NELLA CLINICA, ANCHE CONTRO IL CORONAVIRUS

Hotel Albani, via Fiume 12, Firenze. www.sipnei,it 

Se l'andamento della pandemia non dovesse consentire l'incontro diretto, stiamo già predisponendo una alternativa telematica che garantirà il completo svolgimento del programma scientifico stabilito.

Il Congresso a Ottobre avverrà in un’epoca in cui dovremmo essere tutti più saggi per le riflessioni che questo evento sollecita in ognuno di noi. Riflessioni scientifiche, sociali, politiche e, non ultime, sulla cura della salute. Il congresso, dedicato alla prevenzione e alla terapia in ottica PNEI, sarà quindi ancora più ricco di elementi utili agli operatori sanitari.

La quasi totalità degli iscritti ha mantenuto l’iscrizione. Ringraziamo di cuore i colleghi che avranno come premio l’abbonamento telematico gratuito alla nostra rivista Pnei News per tutto il 2020. Se l’iscritto già ricevesse la rivista in quanto socio Sipnei o abbonato, avrebbe un ulteriore sconto, in aggiunta a quelli previsti, del 20% su tutte le iniziative formative e convegnistiche, di tipo nazionale e regionale, della Sipnei fino a tutto il 2021.

 

 

DOSSIER CORONAVIRUS

Riflessioni scientifiche e proposte operative

FAUCI: IL VACCINO, SE VA MOLTO BENE, AVRA’ UN’EFFICACIA AL 75%

Dall’ Intervista a Fauci Corriere della Sera 9.07.2020
continua a leggere

 

 

Fisiopatologia, diagnosi e trattamento
JAMA 11.07.2020

Segnaliamo questa utile review che sintetizza in modo efficace le conoscenze scientifiche correnti, che possono essere così riassunte
continua a leggere

 

 

COVID-19. LA SIPNEI CONTRO IL NEGAZIONISMO E IL RIDUZIONISMO PER UN CAMBIAMENTO RADICALE NELLA PREVENZIONE E CURA

il Consiglio Direttivo Nazionale Sipnei, Roma 29.06.2020

Evitando ogni considerazione d’ordine politico, che pure hanno il loro rilievo anche ai fini della lotta alla pandemia, e restando al puro merito scientifico, riteniamo che non siano fondate tutte quelle posizioni che tendono a negare in parte o in radice la specificità e la gravità della pandemia in corso causata da SARS-CoV-2.

Così come pensiamo sia inaccettabile e assolutamente imprudente ridurre la lotta alla pandemia alle misure di contenimento fisico e all’attesa del vaccino. Noi siamo fermamente convinti che sia possibile contenere ritorni di fiamma e porre fine all’epidemia, in tempi ragionevoli, nel nostro Paese, combinando misure comportamentali di prudenza e cure preventive sul territorio, ricostruendo una sanità territoriale integrata con altre figure sanitarie come psicologi, nutrizionisti, terapeuti manuali, medici esperti in medicina tradizionale cinese, i cui presidi hanno dato ottima prova di sé a Wuhan.

Al riguardo chiediamo che venga avviata una sperimentazione sulla prevenzione e le cure territoriali integrate, fin dalla fase estiva.

continua a leggere

 

 

VIDEO

Videoconferenza della Sezione Toscana della Sipnei,

che si è tenuta venerdì 19 giugno dalle 17 alle 19.15, cui hanno partecipato oltre 40 persone, che hanno discusso le comunicazioni presentate da Francesco Bottaccioli, Mauro Bologna e Franco Cracolici.

oppure visionarlo in streaming al link sipnei.it/videoconferenza-sezione-toscana

 

 

Videointervista a Francesco Bottaccioli su Covid-19, infiammazione e Pnei.

L’intervista è stata condotta da Carlo Maggio cardiologo dell’Associazione di medicina funzionale.

È possibile vederla al link https://www.youtube.com/watch?v=DA4QtWqjh5U

 

 

PNEI NEWS N. 3/2020

E’ uscito il numero 3 del 2020

 

abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link
per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com

Leggi le prime pagine

 

Per gli abbonati:
Come leggere la rivista completa online

 

 

 

PNEI REVIEW N. 1/2020

ATTIVITA' DEI SOCI SIPNEI

Continua la programmazione del format "4 Chiacchiere con..." che va in diretta fb ogni lunedì alle 19:00.

Si tratta di un format informativo e divulgativo, che si interessa ogni volta di argomenti inerenti la salute del corpo e della mente, secondo la visione integrata dettata dalla PNEI. I colleghi che tengono queste dirette sono usciti dal Master di L'Aquila.

https://www.facebook.com/watch/?v=299029411226123

 

 

CORSO PNEIMED A ROMA CON BOTTACCIOLI E CAROSELLA 24-27 SETTEMBRE 2020

A causa dell' emergenza Covid, il Corso PNEIMED, condotto da Francesco Bottaccioli e Antonia Carosella, si terrà a Roma in un'unica data su scala nazionale: 24-25-26-27 settembre. Le iscrizioni sono riaperte.

Ci si può iscrivere entro e non oltre il 25 luglio 2020 seguendo la procedura

Vedi il programma e le modalità di iscrizione

 

 

A RAVENNA UN WEEK END TEORICO PRATICO DI MEDITAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS CONDOTTO DA RAFFAELLA CARDONE IL 26-27 SETTEMBRE 2020

Vedi la locandina

 

 

LIBRI DEI NOSTRI SOCI

FRATICELLI, BESSONE, PINTA, TERESI, TOSSICI L'Uomo Integrato, 360° gradi intorno a se stessi. Psiconeuroendocrinoimmunologia. Amazon.it 

Come iniziare a guardare se stessi e l’uomo nella sua complessità in ottica PNEI? E’ davvero possibile in altro modo che non insieme? Da questa consapevolezza è nato un lavoro a dieci mani, la miscellanea dei punti di vista di cinque professionisti - quattro psicologi e una esperta di change management - diversi per formazione, età, genere e provenienza.

Un esercizio di diversity intellettuale e scientifica con un minimo comune denominatore: la PNEI, paradigma medico e scientifico che invita a guardare all’uomo nella sua integralità, unità indissolubile di mente e corpo e dinamicamente sempre in relazione con il proprio ambiente di riferimento. E’ così che epigenetica, medicina, psicologia, alimentazione, formazione e sviluppo organizzativo si trovano insieme a fornire una picture globale di come la PNEI, oggi, abbia da dire molto in tutti questi campi.

I testi sono il risultato di una collezione ragionata delle tesi di master di 1°Livello in PNEI presso l’Università di Torino. Un luogo di incontro da cui è nato il primo volume di un progetto editoriale ambizioso, che invita il lettore a immergersi in una visione integrata dell’Uomo, a 360° gradi, intorno a se stesso.

I contributi del 1° Volume:

• Cristina Bessone, “Alzheimer’s disease, Il senso del passato ovvero costruire il futuro”

• Marco Fraticelli, “L’ottica PNEI nella gestione della rabbia e nello scarico dell'aggressività nello Stress

• Cristiana Pinta, “Questioni epigenetiche: il sistema immunitario e l’asse microbioma intestino cervello”

• Roberta Teresi, “Adolescenza e disagio giovanile: mente, corpo e ambiente di vita in cambiamento, presa in carico in ottica Pnei” 

• Giulia Tossici, “Raccontare lo stress. Pratiche narrative in chiave PNEI per le organizzazioni”

 

Acquista su Amazon formato Copertina Flessibile:
https://www.amazon.it

Acquista su Amazon formato kindle:
https://www.amazon.it

 

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
(dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00)

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---