Sipnei Home

  • Convegno Nazionale PNEI
    Convegno Nazionale PNEI
    2017
  • Convegno Nazionale PNEI
    Convegno Nazionale PNEI
    2016
  • Congresso SIPNEI
    Congresso SIPNEI
    2015
  • Congresso SIPNEI
    Congresso SIPNEI
    2011

La SIPNEI, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia promuove lo studio dell’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine. A tal fine promuove il cambiamento nella cura, nella ricerca scientifica e nelle relazioni umane.

20 ANNI FA NASCEVA LA SIPNEI. LUNGA VITA AL NUOVO PARADIGMA DELLA SALUTE E DELLA CURA
di Francesco Bottaccioli – primo presidente della Sipnei Nel gennaio del 2001 formalizzavamo davanti al notaio a Roma la costituzione della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI). L’atto era la conclusione di un approfondito dibattito, che si era svolto, a più riprese, tra novembre e dicembre del 2000, in un’aula della V clinica medica dell’Università di Roma La Sapienza. L’iniziativa era partita da un gruppo di endocrinologi di quella clinica universitaria che mi vollero coinvolgere fin da subito. Le riunioni preparatorie alla Sapienza videro una trentina di ricercatori dell’università e dell’Istituto superiore di sanità, endocrinologi, psichiatri, immunologi, dermatologi, ematologi e altri specialisti, dibattere sui fondamenti scientifici, culturali ed etici della nuova società. …continua
UN CONTRIBUTO DI IDEE ALLA RIFORMA DEI CONTENUTI E DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA CURA DELLA SALUTE UMANA. LA SIPNEI SU NEXT GENERATION EU

Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia

Consiglio Direttivo Nazionale

1. La pandemia da SARS-CoV-2 ha drammaticamente evidenziato l’inadeguatezza dei modelli scientifici e organizzativi su cui abbiamo fondato la prevenzione e la cura della salute umana. Il modello scientifico riduzionista e la conseguente organizzazione a compartimenti stagni delle scienze e dei servizi sanitari mostrano la corda rispetto alla complessità dei problemi di salute del terzo millennio. …continua

PANDEMIA. CAMBIARE PER NON SOCCOMBERE. COMUNICATO DEL DIRETTIVO NAZIONALE SIPNEI
Il Consiglio direttivo nazionale della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, congiuntamente al Comitato scientifico del IV Congresso nazionale SIPNEI, dopo le due dense giornate scientifiche del pre-congresso dedicate alla pandemia da SARS-CoV-2, realizzate il 17-18 ottobre, hanno deliberato il documento che pubblichiamo. Invitiamo tutti i soci SIPNEI e le persone che condividono le linee di fondo presentate nel testo a diffonderlo, organizzando momenti di confronto (telematico) tra operatori e istituzioni sanitarie e politiche. In questo momento difficile c’è bisogno di un polo di razionalità scientifica che costruisca la strada dell’innovazione, del cambiamento profondo della cultura e dei servizi della cura. Costruiamola insieme. Scarica il documento 

DISPONIBILI TUTTE LE VIDEO-RELAZIONI DEL PRECONGRESSO AMBIENTE E PSICHE AL TEMPO DEL COVID-19.

IL IV CONGRESSO SIPNEI RADDOPPIA 1Sono disponibili i video del precongresso SIPNEI a questo indirizzo

https://sipnei.it/tutti-i-video-del-precongresso-sipnei/

Per chi ha partecipato al pre congresso on-line, i video sono visibili gratuitamente dopo aver effettuato il login a questo indirizzo.

Per coloro che non hanno partecipato è possibile ordinare i singoli video. Per la visione visitare questo indirizzo dopo aver effettuato il login.

Ricordiamo che il video di apertura del pre congresso con Ilaria Capua e le conclusioni finali di Francesco Bottaccioli sono disponibili gratuitamente per tutti accedendo ai link sottostanti.

• Relazione della prof.ssa Ilaria Capua

• Conclusioni del prof. Francesco Bottaccioli 

I CORSI DI FORMAZIONE 2023

PNEIMED Meditazione a indirizzo PNEI: i corsi di base a Roma

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma si tiene il corso di base Pneimed con Antonia Carosella, Anna Giulia e Francesco Bottaccioli.

Modalità di iscrizione.

Vedi la scheda allegata

Sede: Roma, via Trionfale 65 (zona Prati, Fermata Ottaviano della Metro A, direzione Battistini)

Durata: 4 giorni per un totale di 30 ore di insegnamento teorico e pratico.

Periodo: 22-25 aprile 2023

Orario: 9-13//14,00-18,30. L’ultimo giorno 8-14,15

Modalità: Lezioni scientifiche (Anna Giulia e Francesco Bottaccioli) e insegnamenti di tecniche di rilassamento e antistress (Antonia Carosella), secondo un modello di alternanza sperimentato da anni.

Argomenti delle lezioni teoriche

1. Le relazioni psiche-cervello-corpo: presentazione sintetica generale

2. Le influenze del cervello sul corpo: sistema dello stress e malattie

3. Le influenze del cervello sul corpo: emozioni e malattie

4. Le influenze del corpo sul cervello: il cibo

5. Le influenze del corpo sul cervello: l’attività fisica

6. Gli effetti delle tecniche antistress sul cervello e sulla salute in generale

7. Il Metodo PNEIMED: le verifiche di efficacia con esperimenti controllati

Argomenti delle lezioni di tecniche antistress e meditative

1. I fondamenti filosofici del Metodo PNEIMED

2. Rilassamento: esercizi di base

3. Respirazione: tecniche di base

4. Visualizzazioni: tecniche di base

Le iscrizioni sono aperte; si procederà all’assegnazione dei posti secondo l’ordine di arrivo del bonifico e comunque entro e non oltre il 21 marzo 2023 Costi: L’iscrizione al corso costa 400 euro iva inclusa con un massimo di 15 partecipanti, che verranno inseriti in base alla data del bonifico di iscrizione.

Modalità di iscrizione.

Vedi la scheda allegata

Per conoscere l’ approccio PNEI alla meditazione si può vedere la conferenza di Francesco Bottaccioli della fine di ottobre del 2022.

https://www.youtube.com/watch?v=JJCZjxiLKMs&t=1225s

PUBBLICAZIONI

PNEI NEWS

PNEI NEWS: IL N.3-4/2023

E’ uscito il numero 3-4 del 2023

Dal titolo Costruire il sonno fin da piccoli

Scarica l’Editoriale

(altro…)

PNEI REVIEW

PNEI REVIEW N.1/2023

E’ uscito il N. 1/2023 della rivista PNEI REVIEW dal titolo Epigenetica, un aggiornamento scientifico e clinico

 

Scarica l’Editoriale

(altro…)

IL MANUALE PNEI

PSICO NEURO ENDOCRINO IMMUNOLOGIA E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA IL MANUALE

Un’opera unica nel panorama italiano e internazionale.
In libreria in dicembre 2016.

• Scarica la Prefazione e l’indice completo

Leggi alcune pagine del manuale Pnei estratte dai capitoli 8 e 19

Vedi gli eventi
Ne discutono con gli Autori, filosofi, medici e psicologi
a Milano, Torino e Perugia. Ingresso gratuito, scarica le locandine

Doctor 33, il giornale online dei medici italiani, intervista Francesco Bottaccioli sulle novità del Manuale Pnei.

Leggi l’Intervista a Doctor 33

LEGGI LE RECENSIONI PROFESSIONALI

Le recensioni sono curate da DoRS – Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (www.dors.it)

Claudio Tortone
Nell’individuare le tre parole ho avuto un’intuizione: sono le parole che rispecchiano i fondamenti e le strategie della promozione della salute! Sono le parole che guidano la mia professione e pratica di medico di sanità/salute pubblica interessato al benessere e alle capacità di fare scelte per la propria salute da parte delle persone (sane o in malattia), delle loro reti di appartenenza e dei loro contesti di vita. Cambia “solo” il punto di vista e la prospettiva, ma guardano entrambi all’uomo e alla sua autonomia di scelta.
Recensione

Mariella Di Pilato
“Un messaggio arriva chiaro e forte dal Manuale: cambiare l’attuale paradigma di cura improntato dal riduzionismo, per andare verso un approccio integrato ed empowerizzante che guardi la persona nella sua interezza” scrive Mariella Di Pilato, psicologa della salute e operatrice DoRS sull’opera di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli..
Recensione

Claudio Ritossa
medico palliativista e istruttore mindfulness
Recensione

Alessando Martini
medico internista, reparto di medicina Interna universitaria,ospedale Molinette, ASO Città della Salute,Torino.
Recensione

LIBRI

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.  La nuova edizione in Giugno 2023 in libreria. Questa nuova edizione si presenta aggiornata e ampliata in tutti i capitoli, con l’introduzione di argomenti che vanno dalla...

[Leggi...]

Environmental Alteration Leads to Human Disease A Planetary Health Approach

Segnaliamo l’ultimo lavoro del nostro socio prof. Vittorio Ingegnoli, editor di un volume collettivo su un tema di bruciante attualità (in senso stretto!). Tale volume, inserito nelle prestigiose Sustainable Development Goals Series delle Nazioni...

[Leggi...]

LIBRI DEI SOCI. STRESS, EMOZIONI E SALUTE

Segnaliamo una nuova pubblicazione dei soci Fabio Sinibaldi e Sara Achilli, edita dalla Accademia Mibes. Stress, emozioni e salute. Il Manuale per professionisti integrati, 387 pagine, 33 euro in formato cartaceo, 26 euro in formato ebook si propone di...

[Leggi...]

PROSSIMI EVENTI

 30-09-2023 - Campania

SIPNEI CAMPANIA: I WORKSHOP PNEI

“Nella eccezione più vasta del termine, la salute è intesa non solo come uno stato in cui non si manifesta alcuna malattia, ma anche e soprattutto come uno stato di assoluto benessere sia fisico...

[Leggi...]

 31-01-2024 - Lazio
 01-02-2024

“Stati Generali FISM” Roma 31 gennaio-1 febbraio 2024

La FISM (Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane, di cui anche la SIPNEI fa parte) annuncia un evento di grande rilievo che è in corso di preparazione: gli “Stati Generali FISM” che si terranno a...

[Leggi...]

COMMISSIONE NAZIONALE DI RICERCA SIPNEI DISCIPLINE CORPOREE (Dis-Co)

Attività 2020 Commissione nazionale di ricerca Sipnei Discipline Corporee (Dis-Co)

Considerazioni generali Quest’anno, a causa delle problematiche legate al Covid, le attività della Commissione sono state stravolte. Non è stato possibile infatti organizzare il nostro Congresso nazionale, gli aggiornamenti di studio interni e neanche...

[Leggi...]

NEWS SCIENTIFICHE

Depressione post-partum: un nuovo farmaco potrà essere risolutivo ?

Depressione post-partum: un nuovo farmaco potrà essere risolutivo ? di Mauro Bologna   Circa una donna su otto, tra quelle che hanno un parto concluso felicemente, accusa sintomi di depressione nel periodo del post-partum....

[Leggi...]

Più sport e meno video: un consiglio fondamentale per far crescere più sani i ragazzi, sia sul piano emotivo che su quello fisico

Più sport e meno video: un consiglio fondamentale per far crescere più sani i ragazzi, sia sul piano emotivo che su quello fisico  di Mauro Bologna   Confortati da vari contributi scientifici recenti, si...

[Leggi...]

MASCHIO IN DOLCE ATTESA

MASCHIO IN DOLCE ATTESA Aspettare una/o figlia/o cambia il cervello e gli ormoni anche dei maschi che vogliono fare i padri (a proposito della retroazione della psiche sul cervello). Francesco Bottaccioli Da qualche anno...

[Leggi...]

FORMAZIONE UNIVERSITARIA

FORMAZIONE UNIVERSITARIA PNEI: ROMA – MILANO – SPAGNA

ALLA STATALE DI MILANO UN INNOVATIVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CON LA PNEI COME MATERIA CURRICULARE CENTRALE.

Francesco Bottaccioli

Una bellissima notizia viene dalla Università Statale di Milano. Il Ministero dell’Università ha approvato un nuovo Corso di Laurea magistrale in Psicologia in Sanità, con l’obiettivo di formare una nuova figura di psicologo dotato di “una conoscenza approfondita e strutturata dei determinanti biologici, psicologici, sociali della salute e della malattia”.

Il Corso di Laurea magistrale, si legge nel Manifesto degli studi, “mira a formare psicologi esperti nei principali ambiti applicativi della Psico-neuro-endocrino-immunologia, della Psicologia della Salute, e della Psicologia clinica e di comunità in contesti sanitari pubblici e privati e nel terzo settore”.

L’obiettivo formativo innovativo è quindi quelli di trasmettere conscenze su “i meccanismi che contribuiscono al mantenimento della salute e allo sviluppo della malattia mentale ed organica, con particolare riferimento alle malattie croniche oncologiche, cardiovascolari e metaboliche, neurodegenerative e dell’invecchiamento”.

Per questo, l’insegnamento della PNEI sarà presente in entrambi gli anni del Corso di laurea magistrale. E’ inutile sottolineare la nostra felicità per questo cambiamento a lungo da noi perseguito e che getta le basi per realizzare sul serio l’integrazione tra medicina e psicologia e la collaborazione clinica a pari livello tra medici e pscologi.

Adesso lavoreremo alla promozione di questa innovazione negli altri Atenei e poi, prima o poi, sarà la volta del Corso di Laurea in Medicina. Non sarà semplice ma ce la faremo!

I posti a disposizione sono 50, è prevista la prova di selezione all’ingresso.

Queste le scadenze:

Domanda di ammissione: dal 06/04/2023 al 25/08/2023

Data prova di ammissione: 07/09/2023

Domanda di immatricolazione: dal 11/09/2023 al 18/09/2023

https://www.unimi.it/it/corsi/laurea-magistrale/psicologia-sanita

IwAR1iBNM4ykQnZd4jv5LNPDv2mRM2Bn3vYJG6im3z7X15xQl79hcpaooOBS4


UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA.

APPROVATO IL MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PNEI E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA. NELLE PROSSIME SETTIMANE IL BANDO PER LE ISCRIZIONI.

Il Dipartimento di Biomedicina della seconda Università di Roma “Tor Vergata ha approvato la istituzione del Master di II Livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata.

Il Corso, riservato a medici, psicologi, biologi, farmacisti, ricercatori e professionisti sanitari con laurea magistrale, riprende la gloriosa tradizione del Master svolto per 9 anni consecutivi all’Università dell’Aquila.

Lo spostamento a Roma, nella prestigiosa Facoltà di medicina di Tor Vergata, agevolerà le iscrizioni da tutta Italia.

E’ atteso il Bando per le iscrizioni.


MASTER PNEI IN SPAGNA

La Universidad Catolica de Avila ha approvato la proposta dei colleghi spagnoli di Isora Neurociencia di un Master in PNEI in collaborazione con la SIPNEI. Il Master partirà ad ottobre del 2023. Il corso sarà interamente on line e l’insegnamento in italiano verrà tradotto in simultanea in spagnolo.


 

 

 

 


 

[Leggi...]

MEDIA

VIDEO E INTERVISTE

DUE RECENTI VIDEO DI FRANCESCO BOTTACCIOLI

DUE RECENTI VIDEO DI FRANCESCO BOTTACCIOLI

[Leggi...]

SOSTIENICI

Giù le mani dai bambini

Sipnei è co-promotrice della campagna.

Leggi il diario di bordo

[Leggi...]

LA SIPNEI

10 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI ALLA SIPNEI

10 BUONE RAGIONI PER SOSTENERE LA SIPNEI

DIVENTA SOCIO SIPNEI

Diventa socio Sipnei

Si possono associare alla Sipnei le persone fisiche e le persone giuridiche. Per associarsi alla Sipnei occorre compilare il e allegare il Curriculum Vitae. La richiesta verrà esaminata e, se accolta, il candidato riceverà...

[Leggi...]

SIPNEI CHI SIAMO

Chi siamo

Scarica la versione PDF La SIPNEI Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia promuove il cambiamento nella cura, nella ricerca scientifica e nelle relazioni umane. La SIPNEI, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia...

[Leggi...]

Don`t copy text!