|
|
NEWSLETTER SETTIMANALESupplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010 Attenzione, non rispondere a questa mail. Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo segreteria.sipnei@gmail.com
|
Gli auguri del Presidente per il nuovo anno
|
Carissimi, un augurio forte e chiaro per un Anno Nuovo che sia davvero differente da quelli precedenti e nettamente migliore in tutti i sensi, sia per la mente che per il corpo, in piena ottica PNEI. prof. Mauro Bologna Presidente della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia
|
UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA.DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA E PREVENZIONE. MASTER I LIVELLO "PNEI IN PREVENZIONE E NUTRIZIONE" IN CONVENZIONE CON SIPNEI
|
C'è tempo fino al 15 gennaio 2022 per iscriversi al Master di I Livello in "Psiconeuroendocrinoimmunologia in Prevenzione e Nutrizione" istituito dalla Facoltà di Medicina della seconda Università di Roma "Tor Vergata" con la consulenza scientifica della Società italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia. Si possono iscrivere al Master, che fornisce 60 crediti universitari e dura 1 anno, medici, biologi, psicologi, farmacisti, fisoterapisti, infermieri, ostetriche e anche altri operatori sanitari in possesso di almeno una laurea triennale (per il dettaglio vedi sotto). Il costo della iscrizione è di 2500 euro. Requisiti di ammissione. Il Master è rivolto ai professionisti in possesso dei seguenti titoli (verranno valutate anche le equipollenze):Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Dietista L/SNT3; SNT/01 e L/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche; SNT/02 e L/SNT2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione; SNT/03 e L/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; SNT/04 e L/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, 12 e L-13 Scienze Biologiche; 1 e L-02 Biotecnologie; 29 e L-5 Filosofia, L10 - Classe delle Lauree In Lettere, 34 e L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche, L-33 e L-22 Scienze delle attività̀ motorie e sportive. Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Medicina e Chirurgia LM/41; Scienza della Nutrizione LM/61, Farmacia e Farmacia Industriale 14/S e LM-13. Sono ammessi uditori alla frequenza del Master. E' ammessa la frequenza di singoli insegnamenti. Tenete presente che il bando è unico per tutti i Master il link è il seguente https://web.uniroma2.it/.../bando_master_e_corsi_di... Per assistenza e informazioni Referente segreteria didattica Dott. ssa Giulia Leggeri Telefono: +39 Tel. 06 7259.6852 - Indirizzo e-mail: giulia.leggeri@uniroma2.it
|
LA SIPNEI COMPIE 20 ANNI. SEMINARI GRATIS PER I SOCI. ULTIMO INCONTRO 15 GENNAIO 2022
|
Si conclude il ricco programma di seminari cheha riscosso molto interesse da parte di soci e non soci Sipnei. LA PNEI E LE TRADIZIONI PSICOLOGICHE Secondo incontro 15 gennaio 2022 ore 15,30-19,30 La tradizione transazionale interpersonale | Laura Bastianelli La tradizione sistemico-relazionale costruttivista | Ines Cutrona La tradizione corporea e la psicoterapia funzionale | Alessandro Bianchi La psicologia delle prime fasi della vita e dello sviluppo | Emanuela Stoppele L'iscrizione per i soci è gratis Per i non soci l’iscrizione ad ogni incontro costa 40,00 euro, studenti, specializzandi tirocinanti 25,00 euro. Per i soci Sipnei in regola con le quote associative l’iscrizione è gratis. Iscriviti alla Sipnei, avanza la tua candidatura per associarti seguendo la procedura presente in www.sipnei.it Come vantaggio immediato avrai gratis questa formazione scientifica e professionale unica. Farai parte del movimento scientifico internazionale che sta innovando la ricerca, la didattica e la cura Per informazioni: segreteria.sipnei@gmail.com Se sei un socio che non ha ancora rinnovato la quota fallo subito, conviene!
|
SULLA QUARTA DOSE DECISA DA ISRAELE. UNA PICCOLA NOTA DI IMMUNOLOGIA Francesco Bottaccioli I presupposti logici dei richiami vaccinali ravvicinati, come la quarta dose annunciata dagli israeliani, sono: 1) la caduta della concentrazione plasmatica di anticorpi neutralizzanti e 2) la presenza di reinfezione in soggetti vaccinati. Sono presupposti ambigui perché gli anticorpi sono un epifenomeno della memoria linfocitaria: cellule B e soprattutto cellule T. E la memoria sembra esserci, come testimonia il fatto che i vaccinati risolvono più rapidamente dei non vaccinati la eventuale infezione. Memoria che, per attivarsi, ha bisogno di un lasso di tempo, che può variare da 24 a 96 ore. Questo spiega il fatto che i vaccinati possano reinfettarsi, ma, nella gran parte dei casi, poi l’infezione viene bloccata proprio per l’attivazione della memoria. Quindi, l’indicatore della persistenza della protezione vaccinale non pare essere né il livello di anticorpi né il tasso di reinfezione, ma sarebbero l’indagine diretta sulla memoria dei linfociti T e, sul piano clinico, l’incidenza della forma severa della malattia. Una ricerca pubblicata su Cell il 22 dicembre 2021 documenta nei vaccinati la persistenza di Linfociti Tfh (helper follicolari) per più di 6 mesi . I linfociti Tfh memoria, che sono le cellule che attivano la produzione di anticorpi da parte dei linfociti B, sono stati prelevati con ago aspirato dai linfonodi e anche isolati nel sangue. Essi persistono fino a 200 giorni dalla seconda dose. Ovviamente questi studi hanno il limite di essere fatti in una popolazione di sanitari e quindi non anziana. Resta il fatto che sono ormai diversi gli studi che documentano la persistenza di memoria linfocitaria. Semmai andrebbero replicati in popolazioni di over 65 anni. Tuttavia l’aspetto che, a mio avviso, andrebbe maggiormente indagato, a proposito delle ripetute vaccinazioni a distanza ravvicinata, come la quarta dose a pochi mesi dalla terza, è il possibile effetto soppressivo dei linfociti T. È noto infatti in immunologia sperimentale (Ohtsuka S, Ogawa S, Wakamatsu E, Abe R. Cell cycle arrest caused by MEK/ERK signaling is a mechanism for suppressing growth of antigen-hyperstimulated effector T cells. Int Immunol. 2016;28(11):547-557. doi:10.1093/intimm/dxw037) che ci può essere un blocco della produzione di linfociti T maturi da eccesso di stimolazione antigenica. Domando: questo fenomeno potrebbe verificarsi a seguito di vaccinazioni ripetute a breve distanza? Del resto, in medicina è noto il fenomeno della tolleranza, causata per esempio dai farmaci psichiatrici, da cortisone, da antibiotici. L’uso prolungato induce vari meccanismi molecolari che rendono meno efficace la dose standard e quindi la necessità di aumentare il dosaggio per ottenere un effetto che prima si poteva ottenere con una dose minore. Chissà se a qualche immunologo sperimentale interessa questa preoccupazione, che è anche una intrigante curiosità scientifica? CELL.COM SARS-CoV-2 mRNA vaccination elicits a robust and persistent T follicular helper cell response in humans IL GOVERNO NON APPROVA IL FINANZIAMENTO DELLA CURA PSICOLOGICA IN PANDEMIA. COSI' NON SI COMBATTE COVID-19. Francesco Bottaccioli Genuflessi di fronte al dio farmaco, i nostri governanti hanno rifiutato di finanziare, con 50 milioni in una finanziaria da alcune decine di miliardi, il bonus che avrebbe agevolato l'accesso alla consulenza psicologica, in una fase che anche i sassi ormai sanno essere di profonda sofferenza psichica e di incremento dei disturbi mentali. Non passa giorno che non sentiamo i lamenti televisivi, le lacrime di coccodrillo di questo o quel politico, giornalista, scienziato: ahi la sofferenza psicologica! ahimè i nostri giovani, una generazione perduta e via scemeggiando. Al lamento non è seguito niente, anzi, prima il bonus era stato dato per acquisito tramite un emendamento bipartisan, poi la gelata. E' l'ennesima dimostrazione che chi ci governa - intendendo con ciò non solo i ministri ma anche l'establishment scientifico e sanitario -non ha la più pallida idea delle ragioni fondamentali del protrarsi della crisi sanitaria che stiamo vivendo. Gli attori in campo sono 3: il virus che muta, il vaccino e lo stato di salute della popolazione. Ormai è del tutto evidente che, se ci si affida solo al vaccino e non si fa niente per potenziare lo stato di salute della popolazione, ne usciremo (non sappiamo quando) molto malconci dalla pandemia. La salute di un individuo e di una popolazione dipende da diversi fattori, ma alcuni sono fondamentali: l'inquinamento (la Lombardia, come nella prima ondata, da sola fa più di un terzo dei contagiati di tutta Italia), l'alimentazione, la sedentarietà e lo stato psicologico. Quest'ultimo influenza direttamente il sistema immunitario. Consiglierei al Comitato tecnico scientifico, a Speranza e a Draghi di dare una spolverata alle loro vetuste conoscenze e opinioni. La battaglia culturale per accreditare l'utilità del vaccino è ormai vinta, se non si passa rapidamente al resto, alla politica di potenziamento della salute individuale e pubblica, il virus ci farà ballare ancora a lungo.
|
UNIVERSITA' DI VERONA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA DI CONSULTAZIONE CON INSEGNAMENTO PNEI
|
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in Psicologia e psichiatria di consultazione in contesto ospedaliero Michela Rimondini - direttore del Corso, professoressa associata di Psicologia clinica, dipartimento di Neuroscienze, Università di Verona. Il Corso intende promuovere tra operatori sanitari con diverse professionalità (medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, ecc…) modelli di cura che integrino le componenti biologiche, psicologiche e sociali alla base dei processi di patogenesi e salutogenesi nell’ambito della salute mentale. In particolare, gli obiettivi formativi comprendono l'acquisizione e l'approfondimento di conoscenze evidence-based e competenze specialistiche per la gestione degli aspetti psicofarmacologici, psicosociali e psicoterapeutici nel contesto ospedaliero. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali tenute da un pool interdisciplinare di esperti ed esercitazioni pratiche basate su casi clinici, che permetteranno di mettere in evidenza le criticità e le strategie da adottare nella pratica clinica al fine di innalzare la qualità delle cure offerte e favorire una solidità professionale basata su rigore scientifico, pensiero critico, empatia, etica e rispetto per la persona. Il corso prevede un insegnamento di Psiconeuroendocrinoimmunologia assegnato al prof. Francesco Bottaccioli.
|
UNIVERSITA' DI GENOVA. MASTER IN IPNOSI E TECNICHE DI RILASSAMENTO DEL PAZIENTE IN ODONTOIATRIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE
|
Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di I° Livello in "Ipnosi e Tecniche di Rilassamento del Paziente in Odontoiatria e nelle Professioni Sanitarie". Il Master è istituito dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate dell'Università degli Studi di Genova.Il Master ha l'obiettivo di fornire, una dettagliata formazione sulle tecniche di induzione ipnotica, a professionisti sanitari, igienisti dentali e odontoiatri che desiderano applicarle, in modo sicuro ed efficace, all'interno del proprio ambito professionale.L'accesso al Master è rivolto a laureati in: odontoiatria, igiene dentale, medicina, psicologia, fisioterapia, scienze infermieristiche, scienze motorie, logopedia, ortottica ed assistenza oftalmologica, podologia, tecniche audioprotesiche, tecniche di neurofisiopatologia, tecniche ortopediche, tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva o altro titolo equipollente(Vedi bando): https://www.studenti.unige.it/sites/www.studenti.unige.it/files/master/Bando_Ipnosi.pdf
|
SIPNEI TOSCANA E SIPNEI NAZIONALE.LA MALATTIA DI PARKINSON.NOVITA' NELLA PATOGENESI E NELLE CURE INTEGRATE. CONVEGNO NAZIONALE FIRENZE, 27.02.2022
|
HOTEL ALBANI VIA FIUME, 12 – FIRENZE Ore 8:30 – 9:00 – Registrazione dei partecipanti Coordina Franco Cracolici Ore 9:00 – 9:15 Saluti di Sara Funaro (Assessore Educazione e Welfare) Ore 9:15 – 9:30 Patrizia Ciolli (Coordinatrice Sezione di Firenze dell’Associazione Italiana Parkinsoniani) Ore 9:30 – La neurodegenerazione: Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia – F. Bottaccioli Ore 10:00 – Parkinson (fisiopatologia, Cure Farmacologiche, multidisciplinarietà) – G. Frazzitta Ore 10:30 – Fattori ambientali e neuroinfiammazione nel morbo di Parkinson - M. Bologna Ore 11:00 – Pausa Ore 11:30 – 12:30 – La Triade Sanitaria Riabilitativa: Fisioterapia, Logopedia, Neuropsicologia – Gabrielli, Accardo, Trono, Marini Ore 12:30 – 13:00 – Dibattito e Domande Pausa Coordina Nicola Barsotti Ore 15:00 – Asse microbiota-intestino-cervello e neuroinfiammazione nella patogenesi della malattia di Parkinson - A. Minelli Ore 15:30 – La Malattia come occasione di cambiamento – F. Sinibaldi Ore 16:00 – Fitoterapia, Nutraceutica e Omeopatia: contributi alla malattia di Parkinson – R. Ferreri Ore 16:30 – Cura Manuale Integrata – M. Chiera Ore 17:00 – Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nel Parkinson: Evidenze e Clinica – V. Selvi Ore 17:30 – Dibattito e domande Ore 18:00 – Fine Lavori Scarica la locandina
|
ABBONATI. Se sei socio SIPNEI scrivi a segreteria.sipnei@gmail.com per conoscere la generosa offerta scontata. Se non sei socio vai al sito dell'Editore Franco Angeli https://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=189&lingua=IT EDITORIALE F. Bottaccioli Fantastica immunologia (scaricabile gratis) MONOGRAFIA Bologna Microrganismi questi sconosciuti M.E. Bauer Premature immunosenescence: role of stress-related factors A.G. Bottaccioli Alimentazione, nutraceutica e immunità ai tempi della Covid I. Demori Microbiota e immunità N. Barsotti Biomeccanica umana, stress e immunità SAGGI M.R. Acone Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona: un metodo per la promozione della salute L. Pario, L. de Marinis, V.V. Degola Approccio multidisciplinare alle malattie infiammatorie croniche intestinali: la rettocolite ulcerosa RECENSIONI a cura di F. Bottaccioli (scaricabili gratis) Salute, sanità e politica La scienza, gli intellettuali e il fascismo Il fermento nella psicoanalisi
|
PNEI NEWS. ECCO IL N. 5/2021
|
EDITORIALE LA PSICHIATRIA CRITICA E L’APPROCCIO PNEI ALLA CURA DELLA SALUTE MENTALE Francesco Bottaccioli
INTERVISTA JOANNA MONCRIEFF, LA CRITICA RADICALE DELLA PSICHIATRIA Paola Emilia Cicerone A colloquio con la battagliera psichiatra inglese critica del modello corrente in psichiatria e autrice di bestseller internazionali, tra cui uno "Le pillole più amare" tradotto in italiano dall’editore Fioriti, nei quali avanza la tesi chela spiegazione della malattia è centrata sugli effetti dei farmaci invece che sulla patogenesi della malattia. Gli antipsicotici sono tranquillanti e gli antidepressivi attenuano le emozioni e quindi anche il sentimento della depressione: per questo, afferma, sembra che curino. Francesco Bottaccioli discute questo temi nell'editoriale
CURE INTEGRATE ALIMENTAZIONE, ESERCIZIO FISICO E GESTIONE DELLO STRESS NEL TRATTAMENTO E PREVENZIONE DEI DISTURBI PSICHIATRICI. UNA REVIEW NARRATIVA A INDIRIZZO PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGICO Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli, Enrica Marzola, Paola Longo, Andrea Minelli e Giovanni Abbate-Daga La versione italiana della Review pubblicata a fine luglio su Endocrines Scarica gratis l'articolo integrale L’IPNOSI NELLE PROCEDURE CARDIOVASCOLARI Danilo Sirigu, Gianfranco Delogu In un reparto di cardiologia interventistica le manovre microinvasive e gli esami strumentali costituiscono un’attività fondamentale, ma possono comportare ansia, paura e notevoli disagi in un numero piuttosto elevato di pazienti L’ipnosi clinica si inserisce in maniera particolarmente efficace nell’obiettivo di controllare le situazione di dolore ed ansia, permettendo di ridurre sensibilmente l’utilizzo della terapia farmacologica narcotico/sedativa, di ridurre la durata degli interventi, di includere il paziente nel suo percorso di cura e di realizzare un ricordo mnemonico positivo dell’esperienza vissuta. Se sei abbonato puoi scaricare subito l'intero numero della rivista
|
SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma IBAN: IT90B0306905077100000000203 BIC:BCITITMM – Specificando la causale.
|
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
|
|
|
|
|