SIPNEI EARLY LIFE NEWSLETTER

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

UN NUOVO SERVIZIO RISERVATO AI SOCI SIPNEI. Ogni mese riceverai gratuitamente sulla tua email una rassegna di aggiornamento scientifico internazionale sulle prime fasi della vita con articoli integrali e abstract in inglese e in italiano

 

 

 

SIPNEI EARLY LIFE

Rassegna della ricerca scientifica internazionale sulle prime fasi della vita a cura della Commissione Nazionale Sipnei Early Life con cadenza mensile.

Redazione:
Vera Gandini (coordinatrice), Marilena Coniglio, Gloria Curati, Mariapia de Bari, Roberta Dell'Acqua, Eleonora Lombardi Mistura, Veronica Ricciuto, Ornella Righi, Emanuela Stoppele, Federica Taricco.

 

---

RASSEGNA DI MAGGIO 2021

Gli studi che presentiamo nella rassegna di questo mese nascono dall’attenzione nei confronti delle conseguenze che la pandemia da Covid-19 ha esercitato ed eserciterà sulla salute fisica e psicologica dei bambini e degli adolescenti di tutto il mondo. Sostenute da questi studi, che rappresentano solo una piccola parte della letteratura che sta emergendo sull’argomento, come gruppo “Early Life” non possiamo non esprimere preoccupazione nei confronti degli effetti provocati da isolamento sociale, cambiamenti significativi nella quotidianità dei bambini e delle famiglie, alterazioni di sonno, attività fisica e abitudini alimentari, abuso di strumenti elettronici, conseguenze dovute alle restrizioni economiche di molte famiglie.

Come emerge dal primo articolo, periodi prolungati di isolamento sociale possono avere effetti dannosi sulla fisiologia e sul comportamento dei soggetti esposti. Gli autori descrivono gli effetti a breve e a lungo termine dell’isolamento protratto, evidenziando il ruolo dei meccanismi epigenetici che comportano modificazioni dell’espressione genica con conseguenti effetti sulla salute psicologica.

Il secondo articolo prende in considerazione l’impatto che l’insegnamento a distanza, tramite pc, tablet o cellulari per molte ore consecutive, ha avuto sulla salute dei giovani che presentavano mal di testa cronico. Questa nuova metodica di insegnamento ha provocato, su alcuni soggetti più sensibili, un aumento della comparsa di mal di testa ed emicrania. Ad incidere sui sintomi sono anche il forte aumento dello stress psicosociale a causa del distanziamento forzato dai pari, per alterazioni nei ritmi del sonno e disordini alimentari, legati ad orari alterati e consumo di cibi spazzatura, uniti alla mancanza di attività sportiva e cura delle posture durante l’attività scolastica. Gli autori, oltre ad evidenziare tali problematiche, offrano indicazioni e consigli pratici sulla gestione alimentare, posturale e sui disturbi del sonno, ponendo inoltre l’accento sull’importanza del supporto psicologico ai bambini e ai ragazzi.

Il terzo lavoro è una revisione di articoli legati agli aspetti di salute mentale di bambini e adolescenti impattati dalla pandemia da Covid-19 e rinforzata dai lockdown nazionali o regionali. Questo fenomeno ha determinato implicazioni psicosociali e di salute psicologica nei bambini e negli adolescenti sia a breve che a lungo termine che rendono necessari da un lato studi longitudinali e piani d’azione per gestire i bisogni psicosociali durante e dopo la pandemia e, dall’altra, politiche innovative per mettere in rete e integrare il ruolo dei diversi professionisti, tra cui psichiatri, psicologi, pediatri, per supportare la salute dei bambini e degli adolescenti.

Buona lettura!

Clicca qui per leggere la rassegna del mese.

 

Long-Term Impact of Social Isolation and Molecular Underpinnings

Prolonged periods of social isolation can have detrimental effects on the physiology and behavior of exposed individuals in humans and animal models. This involves complex molecular mechanisms across tissues in the body which remain partly identified. This review discusses the biology of social isolation and describes the acute and lasting effects of prolonged periods of social isolation with a focus on the molecular events leading to behavioral alterations. We highlight the role of epigenetic mechanisms and non-coding RNA in the control of gene expression as a response to social isolation, and the consequences for behavior. Considering the use of strict quarantine during epidemics, like currently with COVID-19, we provide a cautionary tale on the indiscriminate implementation of such form of social isolation and its potential damaging and lasting effects in mental health.

Read full text

 

The intersection of COVID-19, school, and headaches: Problems and solutions

The World Health Organization declared the 2019 novel coronavirus disease (COVID-19) as a global pandemic on March 11, 2020. In an unprecedented response, more than 188 countries imposed school closures, affecting more than 1.5 billion youth.1 Many schools implemented distance learning platforms for academic continuity, but the quality and accessibility of distance learning varied greatly. Under normal circumstances schools play a meaningful role in reducing social and racial inequality, but the “digital divide” has compounded preexisting educational inequities. It is estimated that 17% of US students do not have access to a computer in the home and 15% lack access to broadband internet in the home.

Read full text

 

Impact of COVID-19 and lockdown on mental health of children and adolescents: A narrative review with recommendations

Since January 2020 Elsevier has created a COVID-19 resource centre with free information in English and Mandarin on the novel coronavirus COVID19. The COVID-19 resource centre is hosted on Elsevier Connect, the company's public news and information website. Elsevier hereby grants permission to make all its COVID-19-related research that is available on the COVID-19 resource centre - including this research content - immediately available in PubMed Central and other publicly funded repositories, such as the WHO COVID database with rights for unrestricted research re-use and analyses in any form or by any means with acknowledgement of the original source. These permissions are granted for free by Elsevier for as long as the COVID-19 resource centre remains active.

Read full text

 

---

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
(dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00)

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---