NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

LA PANDEMIA CHE FLETTE MA NON SPARISCE 

E LA QUARTA DOSE DEL VACCINO

Francesco Bottaccioli

Vado per punti.

1. La pandemia. La gran parte degli italiani si sente fuori dalla pandemia, ma è proprio così? I dati europei dicono che la diffusione dell'infezione è ancora molto sostenuta e, pur flettendo, fa ancora molti morti. Negli ultimi 28 giorni, stando all'Atlante della Johns Hopkins University (https://coronavirus.jhu.edu/map.html), In Italia ci sono stati circa 3800 decessi riferiti alla Covid-19, il doppio nel Regno Unito (7700 circa) e circa 6000 in Germania. Ma soprattutto la pandemia infuria nel sud-est asiatico, in Corea del sud, in Tailandia e anche in Cina gli ultimi 28 giorni hanno registrato la più alta mortalità dall'inizio della pandemia.

2. Le decisioni sulla quarta dose. Il governo USA ha deciso di raccomandare la quarta dose agli over 60 dopo che la FDA aveva autorizzato la somministraziomne del secondo booster agli over 50. L'EMA e il governo italiano per ora raccomandano il secondo rinforzo agli over 80 e fragili.

3. I dati scientifici. L'unica fonte di dati viene da Israele.

Uno studio realizzato sugli operatori sanitari, quindi su persone non anziane, ha tratto le seguenti conclusioni: a) pur in presenza di un aumento degli anticorpi, non si è registrata nessuna sostanziale differenza nella risposta umorale verso omicron tra la quarta e la terza dose; b) anche il livello di linfociti T attivati è incrementato in modo non significativo; c) il vaccino ha mostrato una scarsa efficacia contro l'infezione dei sanitari, la cui carica virale è risultata alta. Conclusione:"una quarta dose di vaccino in giovani sanitari in salute puà avere benefici solo marginali"  (N Engl J Med 2022; 386:1377-1380 DOI: 10.1056/NEJMc2202542).

  Un altro studio su persone con età media 72 anni ha documentato che la quarta dose ha aumentato la protezione verso la ospedalizzazione e, in misura minore, verso la forma severa della malattia. Ma il periodo di osservazione preso in esame, in tempi normali, non avrebbe passato il vaglio della critica dei revisori del lavoro. Infatti il follow up è stato di 7-30 giorni. (Magen O,et al. Fourth Dose of BNT162b2 mRNA Covid-19 Vaccine in a Nationwide Setting. N Engl J Med. 2022 Apr 13. doi: 10.1056/NEJMoa2201688. Epub ahead of print. PMID: 35417631).

4. Conclusione. Israele, con l'appoggio di Pfizer (o forse sarebbe più giusto dire: Pfizer con l'appoggio di Israele) sta demolendo il significato della vaccinazione che viene trasformata da strategia preventiva verso la forma grave della Covid-19 a strategia, a dosi ripetute a breve distanza l'una dall'altra, per contenere le infezioni lievi e medie. Una strategia fallimentare come mostrano i dati e che non è priva di rischi. Come abbiamo più volte segnalato, la iperstimolazione dell'immunità linfocitaria con un antigene di un ceppo virale non più circolante potrebbe indurre anergia, cioè assenza di risposta soprattutto verso una possibile nuova e più aggressiva variante. Questo rischio lo troviamo di nuovo evidenziato in un  recente editoriale del New England Journal of Medicine (Offit PA. Covid-19 Boosters - Where from Here? N Engl J Med. 2022 Apr 13. doi: 10.1056/NEJMe2203329. Epub ahead of print. PMID: 35417633).

 

 

SIPNEI CAMPANIA.OBIETTIVO SALUTE

Obiettivo Salute: Il Paradigma SIPNEI.
Programma di aggiornamento SIPNEI Campania 2021/22

Prosegue il Corso di aggiornamento e formazione in Pnei organizzato dalla sezione Sipnei Campania. L'ultimo incontro

Sabato 07.05.2022. "Il comportamento alimentare come ago della bilancia salute/malattia"

Relatori: I. Cervigni:"La nutrizione come strumento di cura"; F. Papadia:"I segnali chimici di una corretta alimentazione"; S. Parolisi "Nutrizione personalizzata: tra scienze omiche, microbi e cultura".

Per info e iscrizioni https://sipnei.it/wp-content/uploads/2021/09/locandina-digitale.pdf

 

ATTIVITA' DEI SOCI. 

I CORSI PNEIMED DEL 2022

PNEIMED Meditazione a indirizzo PNEI: i corsi di base a Roma 

I corsi sono aperti a tutti per un massimo di 15 iscritti: gli operatori sanitari potranno ottenere un congruo numero di Crediti ECM (superiore a 40)

Roma 22-25 APRILE 2022 E 15-18 SETTEMBRE 2022

Vedi il programma e le modalità di iscrizione

PNEIMED MASTERCLASS a Roma e a Ravenna

Riservato a chi ha frequentato il corso di base PNEIMED un corso di aggiornamento avanzato 

a Roma sul tema La paura, l’ansia e la rabbia in un’epoca di grande incertezza

a Ravenna sul tema: La saggezza del secondo cervello

Il tema verrà sviluppato sia dal punto di vista neurobiologico ed epigenetico, sia da quello filosofico e psicologico. Verrà applicato il metodo Pneimed, con insegnamenti di meditazione e approccio integrato alla prevenzione e alla cura, con riferimenti a nutrizione, attività fisica, nutraceutica e terapie non farmacologiche.
Docenti i professori: Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, Antonia Carosella
Roma 28-29 maggio, Ravenna 22-23 ottobre 2022

Vedi il programma e le modalità di iscrizione


 

LA VITA PSICHICA SI TRADUCE IN MOLECOLE BIOLOGICHE E VICEVERSA. LA NOSTRA REVIEW E' TRA LE PIU' LETTE IN IJMS

La review scritta da Anna Giulia Bottaccioli. Mauro Bologna e Francesco Bottaccioli  e pubblicata in International Journal of Molecular Sciences risulta tra gli articoli più letti di una rivista che ospita ogni giorno decine e decine di articoli con un impact factor tra i più alti nel suo settore

E' possibile scaricare gratis l'articolo al link https://www.mdpi.com/1422-0067/23/7/3932?fbclid=IwAR2HJ14E-kTuTJPDZlCzjL8JO5XLRHQwADoWIw2LSp-KqP-CNfIEFBW8dU0 ma puoi anche leggerlo nel pdf allegato.
Un altro passo nella diffusione internazionale del paradigma Pnei, nella sottolineatura italiana, che valorizza il ruolo centrale della Psiche nel network umano.

vedi allegato

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---