NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

NUOVA DISPONIBILITA' SEGRETERIA SIPNEI

Si informa che la segreteria è disponibile:

- al numero 388.9594721 solo tramite messaggio (o WhatsApp)

- all'indirizzo mail segreteria.sipnei@gmail.com 

Chi avesse bisogno di contattare la segreteria telefonicamente potrà lasciare un messaggio e verrà contattato appena possibile.

 

Master di II Livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Università di Napoli Federico II.Secondo ciclo

 

E' stato pubblicato il bando per iscriversi al Master di II LIvello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia. C'è tempo per iscriversi fino al 20 aprile 2023. Il corso inizierà in maggio 2023.Dopo il successo del primo corso, che ha coinvolto psicoterapeuti, medici e altri operatori sanitari con laurea quinquennale provenienti da tutta Italia, che discuteranno le loro Tesi di diploma il 13 maggio presso l'Ateneo partenopeo, ecco il nuovo corso che si avvale della consulenza scientifica e di tirocinio della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia e del CEINGE, Centro di Biotecnologie avanzate.Un' esperienza di alta qualificazione professionale e di grande interesse scientifico: finalmente la psicologia dialoga a tutto campo con la biomedicina.

http://www.unina.it/-/27780804-ma_su_psiconeuroendocrinoimmunologia_scheda?fbclid=IwAR1iBNM4ykQnZd4jv5LNPDv2mRM2Bn3vYJG6im3z7X15xQl79hcpaooOBS4

 

Cibo spazzatura: dannoso e addirittura capace di indurre dipendenza …

Cibo spazzatura: dannoso e addirittura capace di indurre dipendenza …

di Mauro Bologna

 

      Cibi sicuramente poco salutari come quelli industriali e notevolmente processati del tipo patatine fritte e dolciumi sono capaci di indurre dipendenza e di forzare il nostro cervello ad abusarne. Uno studio pubblicato alcuni anni or sono sul British Medical Journal (Martinez Steele et al, BMJ 2015) ha inteso verificare il contributo dei cibi ultra-processati all’apporto glucidico della dieta statunitense ed è giunto alla conclusione che i contenuti di zuccheri, sale, olii e grassi saturi, insieme ai numerosi additivi esaltatori di sapidità e di aromi, producono effetti di dipendenza cerebrale, oltre a contenere un quantitativo di zuccheri aggiunti che è cinque volte superiore rispetto ai cibi con processazione industriale minima o nulla. Le calorie assunte da un cittadino statunitense medio sono per oltre il 50% derivanti da cibi ultra-processati, con chiari collegamenti con obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Fin qui, direte, nulla di particolarmente nuovo.

      Ma esistono anche dimostrazioni del fatto che i medesimi cibi possiedono importanti effetti che inducono dipendenza cerebrale, col risultato non solo di una tentazione continua, ma addirittura di un comportamento da farmaco-dipendenza. SullAmerican Journal of Clinical Nutrition, un articolo del 2021 (di Gearhardt ed Hebebrand) dimostra come alcuni cibi siano in grado di indurre comportamenti di alimentazione con caratteri di dipendenza, come un intenso desiderio di procurarseli (“craving”), una perdita di controllo della volontà ed una incapacità di astenersi dal mangiarli, malgrado evidenti manifestazioni di conseguenze dannose. In cima alla lista di tali cibi ci sono pizza industriale, cioccolato, patatine fritte, biscotti, gelati ed hamburgers. Tali cibi, con alto grado di processazione artificiale hanno molto in comune con le sostanze che tipicamente inducono dipendenza, come tabacco e cocaina.    I loro ingredienti, originariamente di derivazione naturale, vengono privati nel corso dei procedimenti industriali dalle componenti che ne ritardano l’assorbimento (come fibre, acqua e proteine), con la conseguenza di raffinarne le componenti più gradevoli, le quali vengono prontamente assorbite e trasferite nel circolo sanguigno. Il risultato è quello di accendere rapidamente i centri cerebrali che regolano la ricompensa, le emozioni e le motivazioni. Sale, addensanti, aromi artificiali ed altri additivi dei cibi processati esaltano appunto gli effetti neurostimolanti, proprio come fanno alcuni additivi del tabacco che aumentano il potere di induzione della dipendenza in particolari tipi di sigarette aromatizzate (additivi ed aromi ora presenti anche nelle sigarette elettroniche, col “vaping” dei gusti più disparati ed “alla moda”).

      Liberarsi da una dipendenza non è facile, come tutti ben sappiamo. E la dieta mediterranea, dimostratamente salutare in tutte le sue componenti benefiche, viene purtroppo gradualmente sostituita (se non si presta attenzione) dai cibi industriali a partire dalle età più giovanili, con la conseguenza del dilagante riscontro di sovrappeso ed obesità giovanile, che portano presto a diabete ed a malattie metaboliche e cardiovascolari. Genitori e personale sanitario: meditate ed agite, finché possibile. Prevenire è sempre meglio che curare.

 

——— Riferimenti ——

 

Martínez Steele E, Baraldi LG, Louzada MLDC, et al

Ultra-processed foods and added sugars in the US diet: evidence from a nationally representative cross-sectional study

BMJ Open 2016;6:e009892. doi: 10.1136/bmjopen-2015-009892 

 

Gearhardt and Hebebrand, The concept of "food addiction" helps inform the understanding of overeating and obesity: Debate ConsensusAm J Clin Nutr. 2021 Feb 2;113(2):274-276. 

doi: 10.1093/ajcn/nqaa345. 

 

O’Connor, A.: Addictive unhealthy foods - New York Times, 18 feb 2021 - 

https://www.nytimes.com/2021/02/18/well/eat/food-addiction-fat.html?campaign_id=190&emc=edit_ufn_20230204&instance_id=84509&nl=from-the-times&regi_id=124849117&segment_id=124435&te=1&user_id=dd37ce0979399666b6d768ebefc01ade

Rivedi i Seminari dei 20 anni e il IV Congresso Nazionale!

Tramite una partnership tra Sipnei e Accademia Mibes, potete trovare in vendita le registrazioni di:

I seminari celebrativi per i 20 anni della Sipnei

 

 

• https://accademiamibes.it/corsi/i-seminari-celebrativi-dei-20-anni-della-sipnei/

• Questi seminari, che hanno coinvolto ben 32 docenti, affrontano dal punto di vista della PNEI temi centrali per la cura integrata e di estrema attualità: dal rapporto fra psiche e sistema immunitario al ruolo del sistema miofasciale nell’equilibrio salute-malattia; dal legame fra PNEI e Medicina tradizionale cinese al ruolo della nutrizione e della nutraceutica nel neurosviluppo; dallo studio della risposta di stress dal punto di vista neurobiologico fino al confronto fra le tradizioni psicologiche nate dall’inizio del Novecento ad oggi; dal praticare esercizi di Tai Ji e Qi Gong fino ad indicare specifiche indicazioni pratiche e cliniche nella gestione di svariate patologie e disturbi.

• L'evento è gratuito per tutti i soci Sipnei

 

 L'intero IV Congresso Nazionale della Sipnei tenuto fra gli anni 2020, 2021 e 2022

 

• https://accademiamibes.it/corsi/sipnei-iv-congresso-nazionale-la-pnei-nella-clinica/

• Un congresso che ha visto partecipare più di 100 relatori fra studiosi, ricercatori, clinici dalle più svariate formazioni: dagli ingegneri ai medici, dagli psicologi agli osteopati, dagli operatori della salute (es. praticanti di Qigong) agli esperti di prevenzione sul lavoro. Il congresso ha toccato temi centrali per la realtà sanitaria: dall’emergenza della pandemia da Covid fino all’applicazione del paradigma sistemico della PNEI nell’oncologia, passando per lo studio del neurosviluppo nelle prime fasi della vita; dall’analisi dei fattori ambientali e socioeconomici che possono incidere sulla salute fino alla presentazione dei risultati di interventi integrati in ambito ematologico, neurologico e immunologico. Veramente molte le relazioni d’avanguardia su temi quali l’educazione emotiva dei bambini, lo stato dell’arte delle scienze psicologiche, lo studio dei neurotrasmettitori presenti nei cibi, la rivisitazione degli studi sulla neuroplasticità che possono dare stimoli su come favorire il cambiamento individuale e sociale, le cure integrate in oncologia, in Italia e nel mondo, la centralità dell’integrazione fra cure mediche e cure psicologiche per sostenere la popolazione in un periodo di emergenza quale la pandemia da Covid-19.

Per informazioni, scrivete a info@accademiamibes.it

 

Congresso 

NUOVE INTEGRAZIONI TERAPEUTICHE BASATE SULL'IPNOSI CLINICA

3-4 febbraio 2023 CAGLIARI

Il 3 e 4 Febbraio, si è svolto un importante convegno patrocinato dalla SIPNEI : “Nuove integrazioni terapeutiche basate sull'ipnosi medica". 10 anni di esperienze cliniche all'Ospedale San Michele Arnas Brotzu” 

IL Convegno è stato organizzato dal Dott. Danilo Sirigu, coordinatore regionale Saredegna SIPNEI, dal  Prof. Silvano Tagliagambe, Professore  emerito di filosofia  della scienza, e al Prof. Giovanni Biggio Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia all'Università degli Studi di Cagliari.

 Il convegno ha riportato l’efficacia dell’utilizzo dell’ipnosi clinica in 10 anni di ricerca e sperimentazione clinica come terapia integrata in diversi ambiti specialistici, anche attraverso l’innovativa associazione con l’ecografia.

I risultati, ottenuti in collaborazione con i colleghi di varie branche specialistiche,  sono stati evidenziati e discussi dagli autori delle varie sperimentazioni.

Il convegno  ha permesso di  analizzare e approfondire le basi scientifiche del successo di questo approccio integrato di diagnosi e cura alla luce delle più recenti acquisizioni delle neuroscienze, soprattutto per quanto riguarda la relazione tra percezione e sensazione e il ruolo dell’immaginazione.

Ha aperto i lavori congressuali il  Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari, Prof. Francesco Mola,  la Direttrice Generale ARNAS Brotzu Cagliari Dott.ssa Agnese Foddis, e il  Presidente dell’Ordine dei Medici di Cagliari Dott. Emilio Montaldo.

Oltre agli organizzatori e ai Medici dei reparti che hanno sperimentato l’applicazione dell’ipnosi nelle varie discipline sono intervenuti il Prof. Giorgio Vallortigara Professore ordinario di neuroscienze Università di Trento, la Prof.ssa Angela Sirigu direttrice del gruppo di ricerca di neuropsicologi CNRS a Lione, il Prof.Enrico Facco del Centro Italiano di Ipnosi clinico sperimentale e il Prof. Andrea Minelli , Professre di Fisiologia Dipartimeno scienze biomolecolari Università Urbino e membro comitato direttivo SIPNEI.

E’ stato un convegno innovativo, vivo, dove si è parlato di Ipnosi, Medicina, Filosofia, Psicologia, Fisica quantistica, ma anche di spiritualità, speranza e di cura  integrata.

Si è parlato di uomini, persone che si ammalano e persone che curano in un concetto di reciprocità, di incontri di fiducia e di bene dove Medico e  Paziente si incontrano in alleanza terapeutica.

E’ emersa la centralità del paziente che si mette al centro del suo percorso di guarigione nella ricerca di un nuovo equilibrio dentro la sua malattia.

E’ stato un congresso dove si è dimostrato che le parole, le immagini, la musica e le emozioni  possono diventare cura.

La bellezza del Convegno è stata inoltre la presenza e la testimonianza di tanti pazienti che hanno evidenziato i loro sentimenti, le loro emozioni, i loro percorsi di sofferenza e di speranza.

L’attenzione è rimasta sempre  rivolta verso la dimostrazione e l’evidenza dei correlati neurali che spiegano la complessa fenomenologia dell’ipnosi  per capire come e dove quelle parole, quelle immagini, quelle musiche, quelle emozioni vanno a posarsi e trasformarsi in molecole , neuro peptidi, neurormoni, con capacità terapeutiche.

 

Congresso

"Medicina: è tempo di cambiare"

 4 febbraio 2023 SAN BENEDETTO DEL TRONTO

 

Si è svolto il 4.2.23 a San Benedetto del Tronto il congresso “Medicina: è tempo di cambiare”, organizzato dalla Associazione no-profit Nutrage (www.nutrage.eu); si è trattato di un evento scientifico-divulgativo caratterizzato da una elevata partecipazione ma soprattutto da una serie di relazioni di elevato valore scientifico, molto apprezzate, con discussioni approfondite e partecipate dopo ogni sessione. Si sono affrontati temi complessi e a volte poco “digeribili” dalla comunità sanitaria…, riguardanti le criticità della scienza biomedica attuale, riportando evidenze scientifiche inconfutabili che spesso hanno “sorpreso” i partecipanti. Il confronto tra specialisti di grande spessore e fama nazionale, ma anche l’interazione con il pubblico, hanno poi contribuito ad arricchire il valore di questa iniziativa certamente innovativa.

Nei prossimi giorni verranno pubblicate on line sul canale YouTube di Nutrage (https://www.youtube.com/@associazionenutrage9969/videos) in sequenza le relazioni tenute al congresso.. Nel frattempo questo congresso è stata un’occasione per accendere un faro sulla necessità di approcciare le malattie croniche degenerative (aterosclerosi, autoimmunità, invecchiamento, neurodegenerazioni, cancro, diabete, obesità, ecc-) in un modo più paziente-centrico (e non solo basato su farmaci e tecnologie). Si è infatti dimostrato come, con l’aiuto della medicina integrata e traslazionale, delle conoscenze sull’epigenetica e mediante la PNEI, si potrebbero rivedere molti dei protocolli diagnostico-terapeutici attuali, talora basati su linee guida non supportate da reale evidenza scientifica.

 

ISTITUTO ITALIANO STUDI FILOSOFICI 

IMMUNITÀ, FILOSOFIA E SCIENZA

SEMINARIO INTERDISCIPLINARE

NAPOLI 10 MARZO 2023, 0RE 16 (ANCHE ONLINE)

CON ROBERTO ESPOSITO E FRANCESCO BOTTACCIOLI

ISTITUTO ITALIANO STUDI FILOSOFICI

IMMUNITA', FILOSOFIA E SCIENZA

SEMINARIO INTERDISCIPLINARE, NAPOLI 10 MARZO 2023, 0RE 16

CON ROBERTO ESPOSITO E FRANCESCO BOTTACCIOLI

Tradizionalmente i filosofi hanno largamente ignorato l’immunologia, considerata una materia biologica specialistica dedita allo studio della dimensione molecolare dei fenomeni vitali. Negli ultimi anni il rapporto tra filosofia e immunologia è diventato un epicentro consolidato di ricerca.
Nulla come il nostro sistema immunitario mostra come si possa, e si debba, accogliere l’esterno dentro di sé, facendo del nostro organismo un continuo luogo di scambio e di passaggio tra dentro e fuori.
La ricerca scientifica contemporanea documenta la stretta interrelazione tra il sistema immunitario e gli altri grandi sistemi di regolazione fisiologica e tra questi e la dimensione psichica. Diviene oggi possibile prospettare un programma di ricerca che pensi il soggetto come un intero nel suo nesso costitutivo con la comunità.

Il seminario è parte dell'insegnamento del Master di II Livello in Psicologia e PNEI della Università di Napoli Federico II, ma è aperto al pubblico.

Il seminario potrà essere seguito online previa registrazione scrivendo alla Tutor del “Master Psicologia e Pnei” barbara.agueli@unina.it e per conoscenza all’Istituto Italiano Studi filosofici fiorinda.livigni@gmail.com


https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/eventi-culturali/immunita-filosofia-e-scienza.html

scarica la locandina

LA MINDFULLNESS PER LA SALUTE

15 MARZO TORINO

 

In occasione della Settimana del Cervello che si terrà dal 13 al 19 marzo 2023, SIPNEI Piemonte proporrà un evento in presenza aprendo le porte della Fondazione Università Popolare per partecipare ad una lezione che tratterà il tema della “MIndfulness per la Salute” nell’ambito del corso di Psicologia, Stress e Salute del Dott. Mirko La Bella. 

L’incontro fornirà conoscenze di base sulla mindfulness e le evidenze della ricerca sull’influenza della meditazione sulla salute.  

I posti a sedere che saranno riservati sono 40. Per iscriversi basta inviare una mail con nome, cognome, professione e cellulare a: psicologia.unipop@gmail.com

L’incontro si terrà il mercoledì 15 marzo dalle ore 19.20 alle ore 20.50 presso Palazzo Campana in via Carlo Alberto 10. 

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma il corso di base PNEIMED

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma si tiene il corso di base Pneimed con Antonia Carosella, Anna Giulia e Francesco Bottaccioli.

Sede: Roma, via Trionfale 65 (zona Prati, Fermata Ottaviano della Metro A, direzione Battistini)

Durata: 4 giorni per un totale di 30 ore di insegnamento teorico e pratico.

Periodo: 22-25 aprile 2023

Orario: 9-13//14,00-18,30. L’ultimo giorno 8-14,15

Modalità: Lezioni scientifiche (Anna Giulia e Francesco Bottaccioli) e insegnamenti di tecniche di rilassamento e antistress (Antonia Carosella), secondo un modello di alternanza sperimentato da anni.

Argomenti delle lezioni teoriche

1. Le relazioni psiche-cervello-corpo: presentazione sintetica generale

2. Le influenze del cervello sul corpo: sistema dello stress e malattie

3. Le influenze del cervello sul corpo: emozioni e malattie

4. Le influenze del corpo sul cervello: il cibo

5. Le influenze del corpo sul cervello: l’attività fisica

6. Gli effetti delle tecniche antistress sul cervello e sulla salute in generale

7. Il Metodo PNEIMED: le verifiche di efficacia con esperimenti controllati

Argomenti delle lezioni di tecniche antistress e meditative

1. I fondamenti filosofici del Metodo PNEIMED

2. Rilassamento: esercizi di base

3. Respirazione: tecniche di base

4. Visualizzazioni: tecniche di base

Le iscrizioni sono aperte; si procederà all’assegnazione dei posti secondo l’ordine di arrivo del bonifico e comunque entro e non oltre il 21 marzo 2023 Costi: L’iscrizione al corso costa 400 euro iva inclusa con un massimo di 15 partecipanti, che verranno inseriti in base alla data del bonifico di iscrizione.

Modalità di iscrizione.

Vedi la scheda allegata

Per conoscere l' approccio PNEI alla meditazione si può vedere la conferenza di Francesco Bottaccioli della fine di ottobre del 2022.

https://www.youtube.com/watch?v=JJCZjxiLKMs&t=1225s


2ND WORLD CONGRESS OF INTEGRATIVE MEDICINE AND HEALTH

ROMA 22-23 SETTEMBRE 2023

2° Congresso Mondiale di Medicina Integrata, che si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Angelicum dal 20 al 23 settembre 2023.

L'evento “Advancing Integrative Medicine and Health toward Evidence-Based and Patient-Centered Comprehensive Care” è organizzato dalla Fondazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate - ARTOI, insieme alla International Society for Complementary Medicine Research - ISCMR ed alla International Society of Integrative Medicine - ESIM.

Ospiterà contemporaneamente l'11° Congresso ARTOI, il 15° Congresso ECIM e il 18° Congresso ISCMR.

Il Congresso rappresenta il principale incontro scientifico europeo ed internazionale per medici, professionisti della salute, ricercatori ed aziende, dedicato alle medicine complementari e integrate, una piattaforma innovativa che include in un dialogo costruttivo le migliori pratiche sanitarie internazionali.

L'obiettivo è promuovere l'incontro e lo scambio di esperienze e conoscenze sull'integrazione delle medicine complementari nei Servizi Sanitari Nazionali di tutto il mondo, con un focus specifico su USA, Europa ed Asia, lo sviluppo della ricerca e delle attività cliniche nel campo della medicina integrata.

I principali temi che il Congresso affronterà saranno:

• Oncologia Integrata,

• Pratica clinica,

• Ricerca ed eduzione in medicina integrata,

• Trattamenti olistici integrati (massaggio, touch therapy, tecniche mente corpo),

• Nutrizione e stili di vita,

• Malattie pediatriche,

• Covid-19 e altre malattie (post)infettive,

• Arte e medicina,

• Ricerca di base e traslazionale in medicina integrata.

Il sito web per informazioni sul Congresso è https://www.artoi.it/2do-congresso-mondiale-medicina-integrata/ e l'e-mail dedicata è segreteria@artoi.it

Potrete contattarci alla ns email segreteria@artoi.it oppure al nostro Tel. 06 429 18 272 per informazioni.

 

scarica la brochure

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---