NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

NUOVA DISPONIBILITA' SEGRETERIA SIPNEI

Si informa che la segreteria è disponibile:

- al numero 388.9594721 solo tramite messaggio (o WhatsApp)

- all'indirizzo mail segreteria.sipnei@gmail.com 

Chi avesse bisogno di contattare la segreteria telefonicamente potrà lasciare un messaggio e verrà contattato appena possibile.

 

Master di II Livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Università di Napoli Federico II.Secondo ciclo

 

E' stato pubblicato il bando per iscriversi al Master di II LIvello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia. C'è tempo per iscriversi fino al 20 aprile 2023. Il corso inizierà in maggio 2023.Dopo il successo del primo corso, che ha coinvolto psicoterapeuti, medici e altri operatori sanitari con laurea quinquennale provenienti da tutta Italia, che discuteranno le loro Tesi di diploma il 13 maggio presso l'Ateneo partenopeo, ecco il nuovo corso che si avvale della consulenza scientifica e di tirocinio della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia e del CEINGE, Centro di Biotecnologie avanzate.Un' esperienza di alta qualificazione professionale e di grande interesse scientifico: finalmente la psicologia dialoga a tutto campo con la biomedicina.

http://www.unina.it/-/27780804-ma_su_psiconeuroendocrinoimmunologia_scheda?fbclid=IwAR1iBNM4ykQnZd4jv5LNPDv2mRM2Bn3vYJG6im3z7X15xQl79hcpaooOBS4

 

L’intelligenza artificiale: dobbiamo governarla

L’intelligenza artificiale: dobbiamo governarla

di Mauro Bologna

 

       L’intelligenza artificiale (IA) va governata, non esistono alternative. E le professioni sanitarie hanno prerogative molto precise e fondamentali, anche a tal proposito.

       Per parlare consapevolmente dell’argomento, è indispensabile conoscerlo. Nei mesi recenti si sono sviluppate enormemente le applicazioni di IA denominate “robot semantici” o GPTs (Generative Pretrained Transformers), che sono in grado di rispondere a domande per iscritto, generando testi di lunghezza desiderata e con una composizione che esplora ed elabora con linguaggio umano compiuto, nonché molto velocemente, tutto quanto pubblicato in rete internet sul tema desiderato, con risultati sorprendentemente efficaci e documentati (ma generati appunto da un “robot” programmato e non da una mente umana preparata e quindi esperta, critica e “responsabile” del contenuto).

       Ma è altrettanto indispensabile tenere a bada gli enormi, stratosferici, megagalattici interessi economici che ci sono dietro a tali applicazioni dell’intelligenza artificiale. Oggi la maggiore applicazione in uso è ChatGPT della ditta OpenAI di San Francisco (USA). E’ indispensabile anche prefigurare ed evitare i grandi pericoli connessi, nei vari settori di applicazione, che vengono riconosciuti persino da alcuni “registi” del settore, come Elon Musk, Bill Gates e numerosi altri pensatori ed informatici esperti.

       Sono stati davvero in tanti in questi giorni a parlare dell’argomento, sicché stavo quasi per rinunciare ad unire anche il mio breve intervento, qui e subito, alla grande varietà di articoli che ho letto negli ultimi giorni. Tuttavia l’uscita anche su JAMA di una riflessione attenta su IA e medicina (dal titolo: AI-Generated medical advice -GPT and Beyond-) mi ha convinto dell’utilità di darvene qui un breve resoconto.              

       L’argomento, d’altra parte, è di una tale importanza e di una così elevata attualità che non si può non aggiornarlo (anche se sul tema avevo scritto qui anche nella Newsletter n.9/23 del 6 marzo scorso). Soprattutto per quanto riguarda le professioni mediche ed il rapporto medico-paziente, con le connesse responsabilità legali e di cura medica efficace e consapevole. Proprio su questi punti l’articolo di Haupt e Marks propone riflessioni molto efficaci (vedi riferimento qui in fondo). 

       Le specialità mediche più a rischio di essere sostituite da

applicazioni di IA (intelligenza artificiale) sono radiologia, dermatologia ed altre in cui il riconoscimento e l’analisi di immagini sono al centro della diagnosi. Ma tutti i clinici sono interessati dal fenomeno e devono guardarsi attentamente dai pericoli connessi con l’IA, che investono in pieno gli aspetti medico-legali della professione ed il rapporto personale con i pazienti. Tuttavia, anche la legislazione dovrà intervenire con alcuni aggiornamenti, per definire con maggior precisione la legalità dell’uso dei sistemi GPT in tutti i settori.

       Se il medico (o professionista sanitario) si limita ad usare le applicazioni di IA semplicemente come “motori di ricerca” sulla rete, o come una “enciclopedia” medica per esplorare quanto di più aggiornato ci sia tra le pubblicazioni esistenti sui temi desiderati, evidentemente ciò è del tutto legittimo ed anzi offre una possibilità importante di aggiornamento e di valutazione critica (per il professionista) dell’argomento clinico su cui si trova impegnato al momento. Ma se invece il sistema GPT viene interrogato per fornire una risposta non soppesata criticamente in scienza e coscienza dal professionista medesimo, intervengono problemi di natura legale e di precisa responsabilità nel rapporto medico-paziente.

       Mentre se il servizio di consulenza medica fosse invece erogato sulla base di una richiesta diretta del paziente ad un motore di ricerca (Google o altri servizi di consulenza on-line basati su sistemi GPT) tutta la problematica clinica e legale connessa con il rapporto medico-paziente sarebbe superata, ma al prezzo di non avere, per il soggetto interrogante, alcuna garanzia in termini di conoscenza, di responsabilità, di fiducia, di cura e di riservatezza che il colloquio diretto con il medico offre ed assicura, con piena legalità.

       Non sono considerazioni di poco conto: pertanto mi sento di riportarle qui sulla base di quanto esposto nell’articolo di riferimento di JAMA, invitando chiunque volesse approfondire il tema a leggerlo in originale.

       Qualche considerazione aggiuntiva la ricavo da un articolo di Federico Fubini sul Corriere della Sera del 3 aprile (Rubrica “Whatever it takes”), che si incentra soprattutto sui rischi di perdita di posti di lavoro operati da sistemi di IA basati su tecnologia GPT.  Le categorie più a rischio di perdita di contratti di lavoro sarebbero interpreti e traduttori, sondaggisti, poeti e scrittori creativi, specialisti di pubbliche relazioni, matematici, designer, ingegneri della Blockchain, analisti finanziari, gestori di dati sanitari, giornalisti, gestori di fondi, assicuratori, esperti di marketing, assistenti giudiziari, alcune categorie di scienziati e di docenti. Ma la risposta logica ed efficace a tali pericoli non consiste affatto nel divieto generale di uso dei sistemi di IA (come è stato fatto dal’Italia: proibire tutto è il modo migliore per perdere tutto, sia gli svantaggi che i vantaggi della nuova tecnologia). 

       Bisogna invece guidare gli interventi sulla certezza del fatto che i sistemi di IA “non sanno connettere i fatti e le idee con senso critico, non sanno innovare, non tengono rapporti con altre persone, non le motivano, non le comprendono, non le aiutano materialmente né psicologicamente”. Tutte cose che invece un medico ed un professionista sanitario fanno correntemente. Essi devono anzi non solo mantenere al miglior livello possibile, ma anche incrementare le loro capacità e le loro conoscenze in tutte le direzioni suddette.

       Garantisco infine a tutti, sotto la mia personale responsabilità, che questo articolo è stato scritto senza il ricorso a sistemi di IA, ma semplicemente leggendo ed elaborando opinioni e testi pubblicati da fonti (JAMA) e da professionisti di alto livello, sia medici che giornalisti celebri.

       Un’ultima considerazione: tutti i professionisti sanitari dovrebbero mettere in guardia i loro pazienti dal servirsi esclusivamente di Google e di consulenze internet per risolvere i propri problemi sanitari. Un’interrogazione della rete può servire al paziente per focalizzare meglio il proprio problema di salute, che verrà quindi esposto più efficacemente durante il rapporto diretto medico-paziente (esteso a tutti i professionisti sanitari) che è l’unico a garantire appunto in “scienza e coscienza” le prerogative ottimali in termini di conoscenza, di responsabilità, di fiducia, di cura e di riservatezza, con piena legalità ed efficacia clinica. 

       

——— Riferimento ——

Haupt CE and Marks M: AI-generated medical advice - GPT and beyond - JAMA - March 27, 2023 - Viewpoint on-line pp. e1-2

IL PIANTO DELLE PIANTE

IL PIANTO DELLE PIANTE

Francesco Bottaccioli

Se una persona, maschio o femmina che sia, non è un essere grossolano, ama le piante, si emoziona quando manifestano la loro vitalità come in queste settimane, respira e gode i loro profumi, si incavola di brutto e protesta quando vede motoseghe e ruspe che distruggono alberi, piante, vegetazione o anche quando, distrattamente, qualcuno calpesta e danneggia piccole piante.Oggi, da una ricerca su Cell, abbiamo la prova di ciò che molti di noi sanno da tempo e cioè che le piante comunicano. I ricercatori, infatti, sono riusciti a registrare in una forma a noi udibile la comunicazione di piante di pomodoro e di tabacco quando sono sotto stress: per esempio quando soffrono la sete o quando qualche loro ramo viene reciso. Il grido delle piante, trasformato in bip incalzanti, è angoscioso, come si può sentire al seguente link. Quand'è che chi ci governa in Italia e nel mondo capirà che questa sterminata massa di esseri viventi va pienamente rispettata? Non foss'altro perché senza di loro noi non ci saremmo.


https://www.nature.com/articles/d41586-023-00890-9?utm_source=Nature%20Briefing&utm_campaign=7ad09034a1-briefing-dy-20230331&utm_medium=email&utm_term=0_c9dfd39373-7ad09034a1-47316836&fbclid=IwAR3Xomdvg2gOt48SsPlezwbloYgAZabBOMSM5a6Mr3oNu4PK_DPeyw8mAFo

 

I corsi PNEI in Promozione a Pasqua

Durante il periodo Pasquale, in particolare dal 4 al 10 aprile, potete acquistare con il 25% di sconto i corsi a tema PNEI presenti su Accademia MIBES.Un'occasione da cogliere per migliorare la propria formazione e ampliare le possibilità di prendersi cura dei propri pazienti.

• Psico-neuro-endocrino-immunologia: Fondamenti fisiopatologici e principi di cura integrata, di Francesco Bottaccioli e Anna Giulia Bottaccioli

• https://accademiamibes.it/corsi/psico-neuro-endocrino-immunologia/

• l'intero IV Congresso Nazionale della Sipnei tenuto fra gli anni 2020, 2021 e 2022

• https://accademiamibes.it/corsi/sipnei-iv-congresso-nazionale-la-pnei-nella-clinica/

• La PNEI e il Sistema Miofasciale, di Nicola Barsotti, Diego Lanaro e Marco Chiera

• https://accademiamibes.it/corsi/la-pnei-e-il-sistema-miofasciale/

• PNEI e Osteopatia, di Nicola Barsotti, Diego Lanaro e Marco Chiera

• https://accademiamibes.it/corsi/pnei-e-osteopatia/

• I seminari celebrativi per i 20 anni della Sipnei

• https://accademiamibes.it/corsi/i-seminari-celebrativi-dei-20-anni-della-sipnei/

• ricordiamo che l'accesso alle registrazioni dei seminari è gratuito per tutti i soci Sipnei

Per informazioni, scrivete a info@accademiamibes.it

 

PNEI NEWS: IL N.1/2023

NUOVI COSTI DEGLI ABBONAMENTI

 

E’ uscito il numero 1 del 2023

NUOVI COSTI DEGLI ABBONAMENTI

Il costo dell’abbonamento per ricevere 6 numeri cartacei di PNEINEWS è di 35,00 euro, in formato elettronico (Pdf) 20,00 euro. 

Per i soci SIPNEI l’abbonamento in formato elettronico è compreso nella quota annuale.

L’abbonamento cartaceo per i soci SIPNEI è scontato a 30,00 euro. 

Inoltre, per i soci che fanno un abbonamento cartaceo cumulativo a Pnei News e a Pnei review il costo totale, ulteriormente scontato, è di 50 euro.

abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link

per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com

Per gli abbonati:

Come leggere la rivista completa online

_____________________________________________________________________

SOMMARIO

EDITORIALE

QUANDO IL FEGATO COMUNICA CON IL CERVELLO 

Francesco Bottaccioli 

INTERVISTA

IL BUTIRRATO, DAL FEGATO AL CERVELLO 

A COLLOQUIO CON PAOLA TOGNINI, UNIVERSITÀ DI PISA
Paola Emilia Cicerone

CONNESSIONI 

L’ ASSE FEGATO-CERVELLO 

Ilaria Demori 

DOSSIER PLACENTA-2 

OBESITA’ E FUNZIONE PLACENTARE 

Stefania Carbonella, Gloria Curati, Lisa Gaiarsa, Vera Gandini, Federica Lavista, Ornella Righi, Gloria Trapletti

Commissione nazionale Sipnei Early Life 

LA PLACENTA E LE ORIGINI DELLO SVILUPPO DELLA MALATTIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA RICERCA. 

Stefania Carbonella, Gloria Curati, Lisa Gaiarsa, Vera Gandini, Federica Lavista, Ornella Righi, Gloria Trapletti

Commissione nazionale Sipnei Early Life 

 

PNEI NEWS. UN PICCOLO AUMENTO  DI COSTO PER L'ABBONAMENTO A UNA RIVISTA CHE HA COMPIUTO 16 ANNI

PNEI NEWS. UN PICCOLO AUMENTO  DI COSTO PER L'ABBONAMENTO A UNA RIVISTA CHE HA COMPIUTO 16 ANNI

Francesco Bottaccioli- Direttore di Pnei News

 
Cari abbonati a Pnei News16 anni fa, quando licenziai il primo numero di  Pnei News, non avrei mai pensato, sinceramente, che quello fosse il primo di una lunga ininterrotta serie. Come è noto, l'abbonamento annuale alla versione elettronica è gratis per tutti i soci Sipnei. Per gli altri, che ringrazio di cuore per il loro interesse, il costo passerà a 20 euro. L'abbonamento annuale per la versione cartacea (6 numeri a colori su carta di qualità), che ovviamente ci costa molto di più, passerà per i soci a 30 euro e per i non soci a 35 euro. Verranno comunque mantenuti gli sconti cumulativi (con un piccolo arrotondamento) per i soci che si abbonano contemporaneamente a Pnei News e a Pnei Review versioni cartacee. Tutto questo, si badi, serve non per coprire le spese, ma per non esagerare nel disavanzo tra costi e ricavi nella produzione delle nostre riviste, che pur è notevole ed è fonte di costante preoccupazione per una Società scientifica che si basa sul lavoro volontario non retribuito, a partire da quello del direttore delle riviste. Pensiamo che quello che noi soci diamo alle casse della Sipnei in quota annuale, che -fatemelo dire -  è sempre la stessa da molti anni, debba essere restituito in termini di iniziative collettive, di ricerca, di formazione e di divulgazione scientifica. Al riguardo, mi viene in mente che la copertina del n.1 del 2007 (che allego: allora si chiamava semplicemente Pnei) aveva la salute dei bambini come focus; oggi, come potete leggere in questa newsletter, annunciamo la pubblicazione, in una importante rivista scientifica internazionale, dei risultati di una nostra ricerca innovativa su bambini della seconda elementare. Non credo sia una coincidenza. Mi auguro, anzi sono certo, che non solo gli abbonati attuali aderiranno senza problemi alle nuove tariffe, ma che aumenterà il numero degli abbonati e degli amici che ci sostengono con una donazione alla Sipnei, che, credetemi, usa bene i nostri soldi. 

vedi la cover del numero fondativo della rivista

LA PNEI PER LA MEDICINA

 

Anche quest'anno si replica il corso seminariale sulla Psiconeuroendocrinoimmunologia per gli studenti di medicina del IV e del V anno dell'Università dell'Aquila. I seminari sono tenuti da Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli e Francesco Bottaccioli 

vedi locandina


Le registrazioni dei due seminari saranno pubblicate sul canale Youtube dell'Università dell'Aquila qualche giorno dopo il loro svolgimento. Daremo qui indicazione su come poterli visionare, liberamente, appena le registrazioni saranno disponibili. 

 

 

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma il corso di base PNEIMED

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma si tiene il corso di base Pneimed con Antonia Carosella, Anna Giulia e Francesco Bottaccioli.

Sede: Roma, via Trionfale 65 (zona Prati, Fermata Ottaviano della Metro A, direzione Battistini)

Durata: 4 giorni per un totale di 30 ore di insegnamento teorico e pratico.

Periodo: 22-25 aprile 2023

Orario: 9-13//14,00-18,30. L’ultimo giorno 8-14,15

Modalità: Lezioni scientifiche (Anna Giulia e Francesco Bottaccioli) e insegnamenti di tecniche di rilassamento e antistress (Antonia Carosella), secondo un modello di alternanza sperimentato da anni.

Argomenti delle lezioni teoriche

1. Le relazioni psiche-cervello-corpo: presentazione sintetica generale

2. Le influenze del cervello sul corpo: sistema dello stress e malattie

3. Le influenze del cervello sul corpo: emozioni e malattie

4. Le influenze del corpo sul cervello: il cibo

5. Le influenze del corpo sul cervello: l’attività fisica

6. Gli effetti delle tecniche antistress sul cervello e sulla salute in generale

7. Il Metodo PNEIMED: le verifiche di efficacia con esperimenti controllati

Argomenti delle lezioni di tecniche antistress e meditative

1. I fondamenti filosofici del Metodo PNEIMED

2. Rilassamento: esercizi di base

3. Respirazione: tecniche di base

4. Visualizzazioni: tecniche di base

Le iscrizioni sono aperte; si procederà all’assegnazione dei posti secondo l’ordine di arrivo del bonifico e comunque entro e non oltre il 21 marzo 2023 Costi: L’iscrizione al corso costa 400 euro iva inclusa con un massimo di 15 partecipanti, che verranno inseriti in base alla data del bonifico di iscrizione.

Modalità di iscrizione.

Vedi la scheda allegata

Per conoscere l' approccio PNEI alla meditazione si può vedere la conferenza di Francesco Bottaccioli della fine di ottobre del 2022.

https://www.youtube.com/watch?v=JJCZjxiLKMs&t=1225s


1° MEETING MEDICINA & OLISTICA

NAPOLI 13 maggio 2023

 

Obiettivo di questo primo meeting, in accordo con i relatori è quello di avvicinare sempre più la visione integrata dell'essere umano con la nuova visione olistica del mondo medico (la SIPNEI nelle Università Italiane si occupa di Master di primo e secondo Livello in PNEI) che si accompagna alla figura nata nel repertorio formativo della Regione Campania (unica regione in Italia) circa due anni fa, di OPERATORE OLISTICO DEL BENESSERE.

Data Evento: Napoli 13 maggio 2023

Il meeting del 13 maggio pv, nasce con l’idea di coinvolgere tutte le persone impegnate nella relazione di aiuto quali, operatori olistici, naturopati, counselor, arteterapeuti e tanti altri professionisti per una crescita professionale comune e per poter discutere con il mondo medico scientifico per una collaborazione sinergica per la prevenzione del benessere e per aiutare, chi sta affrontando un periodo di malattia, con le discipline considerate complementari.

L’O.M.S., massima autorità a livello mondiale della salute ha dato da tempo segnali di apertura nei confronti delle medicine tradizionali e non convenzionali.
L’O.M.S. ha riconosciuto le Complementary and Alternative Medicines (CAM), quali attività che

perseguono finalità salutistiche terapeutiche attraverso metodi alternativi e complementari non invasivi e di supporto alla medicina ufficiale. (Benchmarks for training in Naturopathy 2010). L’O.M.S., riconoscendo l’esistenza dei “Cumulative Effects of Subliminal Everything” (ovverosia la somma di tanti effetti di una alterazione non individuabile in qualche modo, dal punto di vista clinico), ha di fatto riconosciuto l’esistenza di disturbi (disequilibri) non necessariamente riconducibili ad una specifica patologia, cui possono far fronte, giustappunto, proprio metodi naturali.

Si pensi che l'integrazione fra la medicina tradizionale e complementare è stata prevista già nel 1978 con Alma Ata OMS, e poi nelle successive guide: nelle “Linee guida del Consumatore delle CAM”. Dall’ultimo rapporto che l’OMS ha pubblicato sulle medicine complementari e tradizionali, in cui definisce le strategie da raccomandare a governi e fino al 2023 (The WHO Traditional Medicine Strategy 2014-2023), si evince in modo chiaro e preciso che le strategie definite, puntano a supportare gli Stati membri nello sviluppo di politiche fattive e di piani di azione che rafforzino il ruolo delle medicine tradizionali e complementari nel garantire la salute della popolazione.

La Regione Campania è stata la prima regione (attualmente anchel’unica) ad inserire nel suo repertorio il Corso Regionale di Operatore Olistico del Benessere. Un titolo regionale che permette l’autonomia della professione con una formazione di professionisti che parlano un linguaggio comune.

Da qualunque formazione tu provenga Caro Collega, facciamo partire dalla Campania la voglia di cambiamento.


Uniti si cresce...Uniti si vince!

_____________________________________________________________________

INFORMAZIONI DI CONTATTO:

Dott. Alexandro Nardulli

AKN FORMAZIONE
333/7384007
nardullialex@posta.it www.facebook.com/alexandro.nardulli www.instagram.com/alexandro_kojin_nardulli_/

_____________________________________________________________________

Scarica la locandina

Scarica il comunicato stampa

2ND WORLD CONGRESS OF INTEGRATIVE MEDICINE AND HEALTH

ROMA 22-23 SETTEMBRE 2023

2° Congresso Mondiale di Medicina Integrata, che si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Angelicum dal 20 al 23 settembre 2023.

L'evento “Advancing Integrative Medicine and Health toward Evidence-Based and Patient-Centered Comprehensive Care” è organizzato dalla Fondazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate - ARTOI, insieme alla International Society for Complementary Medicine Research - ISCMR ed alla International Society of Integrative Medicine - ESIM.

Ospiterà contemporaneamente l'11° Congresso ARTOI, il 15° Congresso ECIM e il 18° Congresso ISCMR.

Il Congresso rappresenta il principale incontro scientifico europeo ed internazionale per medici, professionisti della salute, ricercatori ed aziende, dedicato alle medicine complementari e integrate, una piattaforma innovativa che include in un dialogo costruttivo le migliori pratiche sanitarie internazionali.

L'obiettivo è promuovere l'incontro e lo scambio di esperienze e conoscenze sull'integrazione delle medicine complementari nei Servizi Sanitari Nazionali di tutto il mondo, con un focus specifico su USA, Europa ed Asia, lo sviluppo della ricerca e delle attività cliniche nel campo della medicina integrata.

I principali temi che il Congresso affronterà saranno:

• Oncologia Integrata,

• Pratica clinica,

• Ricerca ed eduzione in medicina integrata,

• Trattamenti olistici integrati (massaggio, touch therapy, tecniche mente corpo),

• Nutrizione e stili di vita,

• Malattie pediatriche,

• Covid-19 e altre malattie (post)infettive,

• Arte e medicina,

• Ricerca di base e traslazionale in medicina integrata.

Il sito web per informazioni sul Congresso è https://www.artoi.it/2do-congresso-mondiale-medicina-integrata/ e l'e-mail dedicata è segreteria@artoi.it

Potrete contattarci alla ns email segreteria@artoi.it oppure al nostro Tel. 06 429 18 272 per informazioni.

 

scarica la brochure

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---