NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

NUOVA DISPONIBILITA' SEGRETERIA SIPNEI

Si informa che la segreteria è disponibile:

- al numero 388.9594721 solo tramite messaggio (o WhatsApp)

- all'indirizzo mail segreteria.sipnei@gmail.com 

Chi avesse bisogno di contattare la segreteria telefonicamente potrà lasciare un messaggio e verrà contattato appena possibile.

 

FORMAZIONE UNIVERSITARIA SIPNEI

Master di II Livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Università di Napoli Federico II.Secondo ciclo

 

E' stato pubblicato il bando per iscriversi al Master di II LIvello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia. C'è tempo per iscriversi fino al 20 aprile 2023. Il corso inizierà in maggio 2023.Dopo il successo del primo corso, che ha coinvolto psicoterapeuti, medici e altri operatori sanitari con laurea quinquennale provenienti da tutta Italia, che discuteranno le loro Tesi di diploma il 13 maggio presso l'Ateneo partenopeo, ecco il nuovo corso che si avvale della consulenza scientifica e di tirocinio della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia e del CEINGE, Centro di Biotecnologie avanzate.Un' esperienza di alta qualificazione professionale e di grande interesse scientifico: finalmente la psicologia dialoga a tutto campo con la biomedicina.

http://www.unina.it/-/27780804-ma_su_psiconeuroendocrinoimmunologia_scheda?fbclid=IwAR1iBNM4ykQnZd4jv5LNPDv2mRM2Bn3vYJG6im3z7X15xQl79hcpaooOBS4

 

INTERVISTE SIPNEI

Francesco Bottaccioli intervistato da Massimo Agnoletti su Epigenetica e PNEI

Francesco Bottaccioli intervistato da Massimo Agnoletti su Epigenetica e PNEI

Il dott. Massimo Agnoletti è psicologo, dottore di ricerca, ricercatore sulle tematiche dello stress, socio Sipnei, che opera a Venezia., molto attivo a livello internazionale. 

 

La videointervista è al link https://www.youtube.com/watch?v=qSIEoL4nF3Q

 

 

REGISTRAZIONI SEMINARI - CONGRESSI SIPNEI

Rivedi i Seminari dei 20 anni e il IV Congresso Nazionale!

Tramite una partnership tra Sipnei e Accademia Mibes, potete trovare in vendita le registrazioni di:

I seminari celebrativi per i 20 anni della Sipnei

• https://accademiamibes.it/corsi/i-seminari-celebrativi-dei-20-anni-della-sipnei/

• Questi seminari, che hanno coinvolto ben 32 docenti, affrontano dal punto di vista della PNEI temi centrali per la cura integrata e di estrema attualità: dal rapporto fra psiche e sistema immunitario al ruolo del sistema miofasciale nell’equilibrio salute-malattia; dal legame fra PNEI e Medicina tradizionale cinese al ruolo della nutrizione e della nutraceutica nel neurosviluppo; dallo studio della risposta di stress dal punto di vista neurobiologico fino al confronto fra le tradizioni psicologiche nate dall’inizio del Novecento ad oggi; dal praticare esercizi di Tai Ji e Qi Gong fino ad indicare specifiche indicazioni pratiche e cliniche nella gestione di svariate patologie e disturbi.

• L'evento è gratuito per tutti i soci Sipnei

 L'intero IV Congresso Nazionale della Sipnei tenuto fra gli anni 2020, 2021 e 2022

• https://accademiamibes.it/corsi/sipnei-iv-congresso-nazionale-la-pnei-nella-clinica/

• Un congresso che ha visto partecipare più di 100 relatori fra studiosi, ricercatori, clinici dalle più svariate formazioni: dagli ingegneri ai medici, dagli psicologi agli osteopati, dagli operatori della salute (es. praticanti di Qigong) agli esperti di prevenzione sul lavoro. Il congresso ha toccato temi centrali per la realtà sanitaria: dall’emergenza della pandemia da Covid fino all’applicazione del paradigma sistemico della PNEI nell’oncologia, passando per lo studio del neurosviluppo nelle prime fasi della vita; dall’analisi dei fattori ambientali e socioeconomici che possono incidere sulla salute fino alla presentazione dei risultati di interventi integrati in ambito ematologico, neurologico e immunologico. Veramente molte le relazioni d’avanguardia su temi quali l’educazione emotiva dei bambini, lo stato dell’arte delle scienze psicologiche, lo studio dei neurotrasmettitori presenti nei cibi, la rivisitazione degli studi sulla neuroplasticità che possono dare stimoli su come favorire il cambiamento individuale e sociale, le cure integrate in oncologia, in Italia e nel mondo, la centralità dell’integrazione fra cure mediche e cure psicologiche per sostenere la popolazione in un periodo di emergenza quale la pandemia da Covid-19.

Per informazioni, scrivete a info@accademiamibes.it

 

PUBBLICAZIONI SIPNEI

PNEI NEWS: IL N.1/2023

NUOVI COSTI DEGLI ABBONAMENTI

 

E’ uscito il numero 1 del 2023

NUOVI COSTI DEGLI ABBONAMENTI

Il costo dell’abbonamento per ricevere 6 numeri cartacei di PNEINEWS è di 35,00 euro, in formato elettronico (Pdf) 20,00 euro. 

Per i soci SIPNEI l’abbonamento in formato elettronico è compreso nella quota annuale.

L’abbonamento cartaceo per i soci SIPNEI è scontato a 30,00 euro. 

Inoltre, per i soci che fanno un abbonamento cartaceo cumulativo a Pnei News e a Pnei review il costo totale, ulteriormente scontato, è di 50 euro.

abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link

per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com

Per gli abbonati:

Come leggere la rivista completa online

_____________________________________________________________________

SOMMARIO

EDITORIALE

QUANDO IL FEGATO COMUNICA CON IL CERVELLO 

Francesco Bottaccioli 

INTERVISTA

IL BUTIRRATO, DAL FEGATO AL CERVELLO 

A COLLOQUIO CON PAOLA TOGNINI, UNIVERSITÀ DI PISA
Paola Emilia Cicerone

CONNESSIONI 

L’ ASSE FEGATO-CERVELLO 

Ilaria Demori 

DOSSIER PLACENTA-2 

OBESITA’ E FUNZIONE PLACENTARE 

Stefania Carbonella, Gloria Curati, Lisa Gaiarsa, Vera Gandini, Federica Lavista, Ornella Righi, Gloria Trapletti

Commissione nazionale Sipnei Early Life 

LA PLACENTA E LE ORIGINI DELLO SVILUPPO DELLA MALATTIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA RICERCA. 

Stefania Carbonella, Gloria Curati, Lisa Gaiarsa, Vera Gandini, Federica Lavista, Ornella Righi, Gloria Trapletti

Commissione nazionale Sipnei Early Life 

 

PNEI NEWS. UN PICCOLO AUMENTO  DI COSTO PER L'ABBONAMENTO A UNA RIVISTA CHE HA COMPIUTO 16 ANNI

PNEI NEWS. UN PICCOLO AUMENTO  DI COSTO PER L'ABBONAMENTO A UNA RIVISTA CHE HA COMPIUTO 16 ANNI

Francesco Bottaccioli- Direttore di Pnei News

 
Cari abbonati a Pnei News 16 anni fa, quando licenziai il primo numero di  Pnei News, non avrei mai pensato, sinceramente, che quello fosse il primo di una lunga ininterrotta serie. Come è noto, l'abbonamento annuale alla versione elettronica è gratis per tutti i soci Sipnei. Per gli altri, che ringrazio di cuore per il loro interesse, il costo passerà a 20 euro. L'abbonamento annuale per la versione cartacea (6 numeri a colori su carta di qualità), che ovviamente ci costa molto di più, passerà per i soci a 30 euro e per i non soci a 35 euro. Verranno comunque mantenuti gli sconti cumulativi (con un piccolo arrotondamento) per i soci che si abbonano contemporaneamente a Pnei News e a Pnei Review versioni cartacee. Tutto questo, si badi, serve non per coprire le spese, ma per non esagerare nel disavanzo tra costi e ricavi nella produzione delle nostre riviste, che pur è notevole ed è fonte di costante preoccupazione per una Società scientifica che si basa sul lavoro volontario non retribuito, a partire da quello del direttore delle riviste. Pensiamo che quello che noi soci diamo alle casse della Sipnei in quota annuale, che -fatemelo dire -  è sempre la stessa da molti anni, debba essere restituito in termini di iniziative collettive, di ricerca, di formazione e di divulgazione scientifica. Al riguardo, mi viene in mente che la copertina del n.1 del 2007 (che allego: allora si chiamava semplicemente Pnei) aveva la salute dei bambini come focus; oggi, come potete leggere in questa newsletter, annunciamo la pubblicazione, in una importante rivista scientifica internazionale, dei risultati di una nostra ricerca innovativa su bambini della seconda elementare. Non credo sia una coincidenza. Mi auguro, anzi sono certo, che non solo gli abbonati attuali aderiranno senza problemi alle nuove tariffe, ma che aumenterà il numero degli abbonati e degli amici che ci sostengono con una donazione alla Sipnei, che, credetemi, usa bene i nostri soldi. 

vedi la cover del numero fondativo della rivista

EVENTI

LA PNEI PER LA MEDICINA

 

Anche quest'anno si replica il corso seminariale sulla Psiconeuroendocrinoimmunologia per gli studenti di medicina del IV e del V anno dell'Università dell'Aquila. I seminari sono tenuti da Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli e Francesco Bottaccioli 

vedi locandina


Le registrazioni dei due seminari saranno pubblicate sul canale Youtube dell'Università dell'Aquila qualche giorno dopo il loro svolgimento. Daremo qui indicazione su come poterli visionare, liberamente, appena le registrazioni saranno disponibili. 

Giornata Nazionale della Salute della Donna

21 aprile 2023 a cura del Ministero della Salute.

Il Ministero della Salute promuove per il 21 aprile 2023 la "Giornata Nazionale per la salute della donna", ottava edizione.

La SIPNEI, con la sua sezione "Early life" coordinata dalla dottoressa Eleonora Lombardi Mistura, pediatra, ha in avanzato stadio di allestimento un ampio articolo scientifico che sarà pubblicato in un prossimo futuro su una rivista scientifica internazionale. L'articolo riguarda numerosi aspetti dei rapporti tra ambiente e salute, con i suoi risvolti epigenetici trans-generazionali, e riguarda dunque anche la salute della donna e le segnature epigenetiche che durante la gravidanza possono determinare gli sviluppi futuri del neonato e la sua salute da adulto. 
L'articolo affronta anche numerosi aspetti delle influenze ambientali sulla salute umana in ambito di paradigma scientifico PNEI.

Abbiamo dunque deciso di inserire l'argomento tra le proposte culturali della Giornata Nazionale della Salute della Donna, come da programma predisposto dal Ministero della Salute 

L'evento si terrà presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma.

L’intero evento sarà ripreso e trasmesso in diretta streaming

Scarica il programma

Ecco qui a seguire il testo prodotto dalla SIPNEI specificamente per la "Giornata Nazionale per la salute della donna" 2023.

Scarica il documento

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma il corso di base PNEIMED

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma si tiene il corso di base Pneimed con Antonia Carosella, Anna Giulia e Francesco Bottaccioli.

Sede: Roma, via Trionfale 65 (zona Prati, Fermata Ottaviano della Metro A, direzione Battistini)

Durata: 4 giorni per un totale di 30 ore di insegnamento teorico e pratico.

Periodo: 22-25 aprile 2023

Orario: 9-13//14,00-18,30. L’ultimo giorno 8-14,15

Modalità: Lezioni scientifiche (Anna Giulia e Francesco Bottaccioli) e insegnamenti di tecniche di rilassamento e antistress (Antonia Carosella), secondo un modello di alternanza sperimentato da anni.

Argomenti delle lezioni teoriche

1. Le relazioni psiche-cervello-corpo: presentazione sintetica generale

2. Le influenze del cervello sul corpo: sistema dello stress e malattie

3. Le influenze del cervello sul corpo: emozioni e malattie

4. Le influenze del corpo sul cervello: il cibo

5. Le influenze del corpo sul cervello: l’attività fisica

6. Gli effetti delle tecniche antistress sul cervello e sulla salute in generale

7. Il Metodo PNEIMED: le verifiche di efficacia con esperimenti controllati

Argomenti delle lezioni di tecniche antistress e meditative

1. I fondamenti filosofici del Metodo PNEIMED

2. Rilassamento: esercizi di base

3. Respirazione: tecniche di base

4. Visualizzazioni: tecniche di base

Le iscrizioni sono aperte; si procederà all’assegnazione dei posti secondo l’ordine di arrivo del bonifico e comunque entro e non oltre il 21 marzo 2023 Costi: L’iscrizione al corso costa 400 euro iva inclusa con un massimo di 15 partecipanti, che verranno inseriti in base alla data del bonifico di iscrizione.

Modalità di iscrizione.

Vedi la scheda allegata

Per conoscere l' approccio PNEI alla meditazione si può vedere la conferenza di Francesco Bottaccioli della fine di ottobre del 2022.

https://www.youtube.com/watch?v=JJCZjxiLKMs&t=1225s


LA PSICOLOGIA CHE POGGIA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE.

5 MAGGIO 2023 ore 9-13 FOLIGNO

LA PSICOLOGIA CHE POGGIA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE.

UN UPDATE CON L'ORDINE DEGLI PSICOLOGI, APERTO A TUTTI I PROFESSIONISTI SANITARI.

5 MAGGIO 2023 ORE 9-13, FOLIGNO, PALAZZO TRINCI. 

Relatore prof. Francesco Bottaccioli

L'accesso è libero, sono previsti crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. 

Vedi la locandina per le modalità di iscrizione

Evento Sezione SIPNEI Piemonte

 "RELAZIONI UMANE E TECNOLOGIE DIGITALI"

Sabato 13 maggio a Ciriè (TO)

Sabato 13 maggio a Ciriè (TO) Sipnei Piemonte patrocinerà l’evento DISCONNECTED organizzato dall’Istituto Superiore Tommaso D’Oria.

In questa tavola rotonda aperta a tutti si parlerà da diversi punti di vista dell’impatto della tecnologia sui ragazzi.

Prospettive, rischi, opportunità e consapevolezza saranno i temi presentati senza dimenticare uno sguardo alla ricerca e ai dati scientifici.

Questo incontro sarà una bella occasione di incontro tra le parti in gioco (Istituzioni, insegnanti, allievi e genitori) per comprendere meglio e favorire  la crescita delle nuove generazioni. 

LINK diretto per iscrizioni: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSersU23htpnCdW3kpmb5nOrwOSyGuM18Iw3g1Q20hWb0e6aUQ/viewform

Scarica il manifesto

1° MEETING MEDICINA & OLISTICA

NAPOLI 13 maggio 2023

 

Obiettivo di questo primo meeting, in accordo con i relatori è quello di avvicinare sempre più la visione integrata dell'essere umano con la nuova visione olistica del mondo medico (la SIPNEI nelle Università Italiane si occupa di Master di primo e secondo Livello in PNEI) che si accompagna alla figura nata nel repertorio formativo della Regione Campania (unica regione in Italia) circa due anni fa, di OPERATORE OLISTICO DEL BENESSERE.

Data Evento: Napoli 13 maggio 2023

Il meeting del 13 maggio pv, nasce con l’idea di coinvolgere tutte le persone impegnate nella relazione di aiuto quali, operatori olistici, naturopati, counselor, arteterapeuti e tanti altri professionisti per una crescita professionale comune e per poter discutere con il mondo medico scientifico per una collaborazione sinergica per la prevenzione del benessere e per aiutare, chi sta affrontando un periodo di malattia, con le discipline considerate complementari.

L’O.M.S., massima autorità a livello mondiale della salute ha dato da tempo segnali di apertura nei confronti delle medicine tradizionali e non convenzionali.
L’O.M.S. ha riconosciuto le Complementary and Alternative Medicines (CAM), quali attività che

perseguono finalità salutistiche terapeutiche attraverso metodi alternativi e complementari non invasivi e di supporto alla medicina ufficiale. (Benchmarks for training in Naturopathy 2010). L’O.M.S., riconoscendo l’esistenza dei “Cumulative Effects of Subliminal Everything” (ovverosia la somma di tanti effetti di una alterazione non individuabile in qualche modo, dal punto di vista clinico), ha di fatto riconosciuto l’esistenza di disturbi (disequilibri) non necessariamente riconducibili ad una specifica patologia, cui possono far fronte, giustappunto, proprio metodi naturali.

Si pensi che l'integrazione fra la medicina tradizionale e complementare è stata prevista già nel 1978 con Alma Ata OMS, e poi nelle successive guide: nelle “Linee guida del Consumatore delle CAM”. Dall’ultimo rapporto che l’OMS ha pubblicato sulle medicine complementari e tradizionali, in cui definisce le strategie da raccomandare a governi e fino al 2023 (The WHO Traditional Medicine Strategy 2014-2023), si evince in modo chiaro e preciso che le strategie definite, puntano a supportare gli Stati membri nello sviluppo di politiche fattive e di piani di azione che rafforzino il ruolo delle medicine tradizionali e complementari nel garantire la salute della popolazione.

La Regione Campania è stata la prima regione (attualmente anchel’unica) ad inserire nel suo repertorio il Corso Regionale di Operatore Olistico del Benessere. Un titolo regionale che permette l’autonomia della professione con una formazione di professionisti che parlano un linguaggio comune.

Da qualunque formazione tu provenga Caro Collega, facciamo partire dalla Campania la voglia di cambiamento.


Uniti si cresce...Uniti si vince!

_____________________________________________________________________

INFORMAZIONI DI CONTATTO:

Dott. Alexandro Nardulli

AKN FORMAZIONE
333/7384007
nardullialex@posta.it www.facebook.com/alexandro.nardulli www.instagram.com/alexandro_kojin_nardulli_/

_____________________________________________________________________

Scarica la locandina

Scarica il comunicato stampa

Convegno Patrocinato da SIPNEI LIGURIA

 "Il Puzzle Fibromialgia, dalla ricerca scientifica alla clinica: Il paziente è al centro" 

27 maggio 2023 Genova

Il Comitato Fibromialgia Assoutenti organizza un evento rivolto ai pazienti con diagnosi di fibromialgia per aggiornare sui recenti sviluppi della ricerca, con il patrocinio della sezione SIPNEI Liguria che partecipa con la relazione della dott.ssa Ilaria Demori.

 

Scarica la locandina

2ND WORLD CONGRESS OF INTEGRATIVE MEDICINE AND HEALTH

ROMA 22-23 SETTEMBRE 2023

2° Congresso Mondiale di Medicina Integrata, che si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Angelicum dal 20 al 23 settembre 2023.

L'evento “Advancing Integrative Medicine and Health toward Evidence-Based and Patient-Centered Comprehensive Care” è organizzato dalla Fondazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate - ARTOI, insieme alla International Society for Complementary Medicine Research - ISCMR ed alla International Society of Integrative Medicine - ESIM.

Ospiterà contemporaneamente l'11° Congresso ARTOI, il 15° Congresso ECIM e il 18° Congresso ISCMR.

Il Congresso rappresenta il principale incontro scientifico europeo ed internazionale per medici, professionisti della salute, ricercatori ed aziende, dedicato alle medicine complementari e integrate, una piattaforma innovativa che include in un dialogo costruttivo le migliori pratiche sanitarie internazionali.

L'obiettivo è promuovere l'incontro e lo scambio di esperienze e conoscenze sull'integrazione delle medicine complementari nei Servizi Sanitari Nazionali di tutto il mondo, con un focus specifico su USA, Europa ed Asia, lo sviluppo della ricerca e delle attività cliniche nel campo della medicina integrata.

I principali temi che il Congresso affronterà saranno:

• Oncologia Integrata,

• Pratica clinica,

• Ricerca ed eduzione in medicina integrata,

• Trattamenti olistici integrati (massaggio, touch therapy, tecniche mente corpo),

• Nutrizione e stili di vita,

• Malattie pediatriche,

• Covid-19 e altre malattie (post)infettive,

• Arte e medicina,

• Ricerca di base e traslazionale in medicina integrata.

Il sito web per informazioni sul Congresso è https://www.artoi.it/2do-congresso-mondiale-medicina-integrata/ e l'e-mail dedicata è segreteria@artoi.it

Potrete contattarci alla ns email segreteria@artoi.it oppure al nostro Tel. 06 429 18 272 per informazioni.

 

scarica la brochure

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com

Telefono: 388.9594721 

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---