NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreterianazionale.sipnei@gmail.com

 

  

Uscito il nuovo libro "La rivoluzione in psicologia e psichiatria" di Francesco ed Anna Giulia Bottaccioli

E' disponibile nelle librerie, anche online, il nuovo libro del Prof e della Prof.ssa Bottaccioli, su un tema di cui stanno scrivendo e ragionando da anni: la Psicologia e la Psichiatria dal punto di vista PNEI.

Sul nostro sito potrete trovare una breve descrizione e potrete scaricare la prefazione del Past President SIPNEI ed attuale presidente dell'ordine nazionale degli psicologi David Lazzari, oltre che l'introduzione.

Qui per il link

 

Statement della SIPNEI sulla
incongruenza di genere

L’incongruenza di genere è un fenomeno in rapida crescita a livello internazionale. Non sono ancora del tutto chiare le cause dell’impennata, che a partire dal secondo decennio del secolo presente sta interessando i servizi sanitari dei principali Paesi europei e nordamericani. È comunque fuori dubbio che la disponibilità di terapie mediche efficaci per la transizione di genere e anche una opinione pubblica più sensibile al riconoscimento delle diversità hanno giocato un ruolo. 

In anni recenti è cambiata la popolazione di riferimento. Infatti, mentre nei primi anni del secolo attuale, i soggetti che chiedevano aiuto per la transizione di genere erano giovani che, da lungo tempo, cioè fin dai primi anni di vita, avevano manifestato una disforia di genere, adesso sono soprattutto giovani in età pubere e adolescenziale che fanno ricorso ai servizi specialistici (età 12- 15 anni). Inoltre, mentre in passato erano in netta maggioranza giovani maschi alla nascita, adesso è nettamente preponderante il numero di femmine alla nascita che chiede la transizione. Le nuove caratteristiche della popolazione che domanda la transizione sta ponendo nuovi e seri problemi di orientamento scientifico e clinico che sono ben visibili nel dibattito, anche aspro, presente nella letteratura scientifica internazionale. Riassumiamo in estrema sintesi
i punti controversi esprimendo la opinione della SIPNEI al riguardo. 

1. La disforia di genere, soprattutto se si presenta in età adolescenziale, può essere connessa a disturbi (depressione ansia) o a sofferenza psicologica connessi a fattori di carattere sociale, tipici di un’età di transizione, che vanno indagati a fondo. Per questo, alcuni autori criticano un modello di assessment poco approfondito e di tipo prettamente medico. Va invece affermato un assessment di tipo biopsicosociale, in cui lo specialista psi (psicologo dello sviluppo, neuropsichiatra infantile) svolga un ruolo centrale. Noi condividiamo questo approccio e segnaliamo al riguardo una Tabella
con dettagliate indicazioni in Turban et al. 2024 www.jaacap.org.


2. La procedura medica standard, inaugurata da specialistici danesi (Dutch Model) a cavallo del secolo, comprendeva i seguenti passaggi a cascata: a) blocco della pubertà, con farmaci agonisti del Gn-RH, attorno ai 10-12 anni (stadio 2 di Tanner, prima fase della pubertà): b) trattamento ormonale affermativo del sesso (dopo i 16 anni); c) chirurgia dopo i 18 anni. Il fatto che adesso l’età media del blocco della pubertà sia di 15 anni crea evidenti problemi perché interviene bloccando un processo già in atto obbligando l’organismo a una pausa endocrina in attesa di un suo sovvertimento (da dominanza estrogenica a testosteronica e viceversa). La pausa può essere anche lunga (alcuni anni) che potrebbe anche peggiorare la disforia in adolescenti con un sesso incerto, ma soprattutto non sono noti gli effetti sull’insieme dell’organismo, cervello incluso, che è sensibile, fin dalle prime fasi della vita agli ormoni sessuali. Per la scienza endocrinologica la pubertà ad oggi resta un grande mistero, nel senso che non sono noti i meccanismi principali che la innescano (Jameson, De Groot (eds.) Endocrinology Adult and Pediatric, 7th ed. Elsevier). Tuttavia, è chiaro che questo programma genetico della specie svolge un ruolo cruciale non solo per la riproduzione ma anche per la maturazione psicofisica dell’organismo. Per questo, secondo alcuni autori – e noi condividiamo questo approccio – il blocco della pubertà non dovrebbe essere una procedura di default, ma attentamente valutata su base individuale e anche in base al sesso di origine. Ma soprattutto valutata nel quadro di una presa in carico davvero integrata e multidisciplinare. 

3. Alcuni autori (H. Cass, 2024) segnalano una carenza grave nella ricerca delle evidenze di efficacia su interventi di supporto e di intervento psicologico. Siamo dell’opinione che, soprattutto in questi delicati e complessi casi che decidono la vita di una persona, le scienze psicologiche debbano svolgere un ruolo centrale, con l’obiettivo di aiutare il giovane e la famiglia a gestire in consapevolezza un percorso che non si conclude con l’eventuale trattamento endocrino e chirurgico, anche perché la disforia potrebbe proseguire, come documentano alcuni studi. Mettere in primo piano il lavoro dello specialista psi va di pari passo, nel nostro orientamento, al rifiuto netto di ogni ideologia “riparativa” antiscientifica e colpevolizzante, così come l’abbiamo vista all’opera nei decenni scorsi verso l’omosessualità. La sofferenza causata dalla incongruenza di genere va pienamente accolta e le scienze, medica e psicologica insieme, hanno l’obbligo di fornire tutte le risorse, farmacologiche, psicologiche e sociali, di cui dispongono e che possono sollecitare, per garantire ad ogni giovane di realizzare il proprio progetto di vita, che include l’allineamento di genere.

Francesco Bottaccioli, Fondatore e presidente onorario SIPNEI
Mauro Bologna, Presidente SIPNEI
Con l’approvazione di tutto il Consiglio Direttivo Nazionale
Roma, 23.04.24

ORDINE NAZIONALE DEGLI PSICOLOGI. PUBBLICATO UN AMPIO DOCUMENTO A CURA DI F. BOTTACCIOLI SULLE RELAZIONI PSICHE-SISTEMI BIOLOGICI.

Il Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi ha inviato a tutti i 130.000 iscritti all'Ordine una newsletter che, tra l'altro, contiene un ampio lavoro di Francesco Bottaccioli 

Riportiamo la Presentazione del Presidente, prof. David Lazzari.

"In occasione degli Stati Generali della Professione una sessione è stata dedicata al tema delle evidenze scientifiche, un argomento  di fondamentale importanza per la professione.

Ringrazio gli autorevoli colleghi, Santo Di Nuovo, Vittorio Lingiardi, Daniela Lucangeli, per la sintesi dei loro contributi alla sessione evidenze degli Stati Generali, e Francesco Bottaccioli, al quale con l’occasione abbiamo chiesto di fare un punto sulla interazione tra psiche e sistemi biologici".

Leggi/scarica il quaderno. 

---

FORMAZIONE UNIVERSITARIA

MASTER UNIVERSITARIO DI I E II LIVELLO IN COLLABORAZIONE CON IL CONSORZIO UNIVERSITARIO HUMANITAS

Partono le prime edizioni di ben due Master Universitari in collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas per l'anno accademico 2024/2025.

I due Master saranno uno di I Livello ed uno di II Livello. La novità, rispetto agli altri master, è che c'è una larga parte di insegnamento comune a entrambi, sugli aspetti teorico-scientifici generali; le differenze risiedono nel modulo finale: dedicato alla prevenzione quello di I livello, alla cura integrata quello di II Livello.

La modalità di insegnamento è mista: 75% online e 25% in presenza. La sede è Roma. In questa fase è aperta la raccolta delle adesioni.

Per informazioni più dettagliate è possibile consultare le pagine dedicate agli specifici Master ai seguenti link:

I Livello: https://www.consorziohumanitas.com/36618/psiconeuroendocrinoimmunologia-2024-3/

II Livello: https://www.consorziohumanitas.com/36625/psiconeuroendocrinoimmunologia-e-scenza-della-cura-integrata-2024-3-2/

 

Per le brochure con ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata sul nostro sito cliccando qui

 

ALTRI MASTER UNIVERSITARI

Siamo lieti di annunciare che la SIPNEI ha siglato Convenzioni per l’organizzazione didattica di Master in PNEI anche con l’Università degli studi di Milano e l’Università degli studi di Padova, oltre che con il Consorzio Universitario Humanitas di Roma. Resta operante la Convenzione con l’Università di Napoli Federico II.


Nello specifico, il Master milanese, di II Livello è gestito dal Dipartimento di Oncoematologia ed è diretto dalla Professoressa Ketti Mazzocco, Presidente del Corso di Laurea magistrale in Psicologia in sanità, tratterà PNEI e scienza della cura integrata. La modalità di insegnamento è mista: in presenza e online. Il bando per iscriversi uscirà tra giugno e luglio.

Il Master padovano, di II Livello è gestito dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione ed è diretto dalla professoressa Irene Leo, tratterà Pnei della gravidanza e delle prime fasi della vita. La modalità di insegnamento è mista: in presenza e online. Il bando per iscriversi uscirà tra giugno e luglio.

I Master romani sono di I e II Livello; sono gestiti dal Consorzio Universitario Humanitas e sono diretti dal prof. Francesco Bottaccioli. Il Master di I Livello è dedicato ai fondamenti di Psiconeuroendocrinoimmunologia, mentre quello di II Livello tratterà PNEI e scienza della cura integrata. Ricordiamo che per iscriversi al I Livello è sufficiente una laurea triennale, mentre per il II Livello ne serve una magistrale. La modalità di insegnamento è mista: in presenza e online. È già possibile iscriversi. www.consorziohumanitas.com ; master@consorziohumanitas.com Tel. +39 06 3224818 | Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 19:00. Cell. +39 3886336596 | Lunedì – Venerdì dalle 19:00 alle 21:00 – Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 – 14:00-18:00.

È in essere la Convenzione con l’Università di Napoli Federico II dove è in svolgimento il secondo corso del Master di II Livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia, diretto dal prof. Roberto Fasanelli, psicologo sociale. L’uscita del Bando per il nuovo corso è prevista per settembre

---

SOTTOSCRIZIONE STRAORDINARIA PER RENDERE IL SITO PIU’ EFFICIENTE PER SOCI E AMICI

UN MAGNIFICO REGALO A CHI FA UNA DONAZIONE ALLA SIPNEI

Cari Soci SIPNEI e cari lettori della Newsletter, nel formulare a voi i nostri auguri per le prossime festività natalizie e di Capodanno, vi annunciamo che questa è l'ultima uscita del 2023. Riprenderemo regolarmente la cadenza settimanale da metà gennaio 2024.


Come iniziativa straordinaria vi ricordiamo l'uscita delle ANTOLOGIE SIPNEI, di cui forse già sapete, ma che rappresentano una importante novità scientifica e culturale di cui ci siamo occupati e della quale siamo particolarmente orgogliosi.

SOTTOSCRIZIONE STRAORDINARIA PER RENDERE IL SITO PIU’ EFFICIENTE PER SOCI E AMICI UN MAGNIFICO REGALO A CHI FA UNA DONAZIONE ALLA SIPNEI

Con poche decine di euro, che per il nostro progetto di riorganizzazione e potenziamento del sito www.sipnei.it sono essenziali, potrai acquisire una accurata e utilissima selezione tra i migliori articoli pubblicati da Pnei News e Pnei Reviewnel corso degli anni. Dal ricco patrimonio bibliografico delle nostre riviste abbiamo voluto confezionare alcuni estratti, una serie di antologie con le quali intendiamo offrire ai lettori delle selezioni ragionate di contributi di natura clinica che propongono approcci integrati, in ottica PNEI, alla patologia umana. Patologia che coinvolge gli ambiti clinici più diversi: dal dolore cronico alla malattia psichiatrica, dalla neurologia alla neonatologia, dalla cardiologia alle patologie infiammatorie intestinali, dall’oncologia alla pandemia di SARS-COV2 e altro. I lettori potranno anche apprezzare antologie sulla storia della scienza e della Psiconeuroendocrinoimmunologia con interviste ai leader mondiali della ricerca e articoli di riflessione sui passaggi cruciali della medicina, della psicologia e delle neuroscienze. Per andare incontro ad ogni possibile sfumatura di interesse dei potenziali lettori, le antologie hanno argomento e formato diversi; king size, large, medium e small Size.

Vedi gli indici completi delle diverse antologie

Scarica gratis il numero zero con tutte le bellissime cover illustrate da Margherita Allegri e i sommari di tutti i numeri di Pnei News degli ultimi 10 anni

Fai una donazione:

• 20 euro > In regalo 1 Antologia Small

• 30 euro > In regalo 1 Antologia Medium

• 40 euro > In regalo 1 Antologia Large

• 50 euro > In regalo 1 Antologia King

Modulo sottoscrizione per Antologie SIPNEI

 

 ____________________________________________________________________

Per i lettori interessati invitiamo a diventare soci ed abbonarsi alle riviste in modo da rimanere sempre aggiornati con le ultime evidenze su una vasta gamma di argomenti, come documentato in queste antologie e per avere accesso a tutti gli altri articoli non contenuti nelle stesse.

Per costi e modalità abbonamento PNEI News: https://sipnei.it/sipnei/abbonarsi-pnei- news/

Per costi e modalità abbonamento PNEI Review: https://sipnei.it/sipnei/abbonarsi-pnei-review/

Diventare socio SIPNEI: https://sipnei.it/sipnei/diventa-socio-sipnei/

Per ulteriori informazioni consultare il sito SIPNEI (www.sipnei.it) o contattare la segreteria all’indirizzo: segreterianazionale.sipnei@gmail.com

---

CONTATTI SEGRETERIA

Si ricorda che il telefono precedentemente utilizzato dalla segreteria è stato disattivato, per cui l'unico modo per contattare la segreteria è tramite email, al seguente indirizzo:

<segreterianazionale.sipnei@gmail.com>. 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreterianazionale.sipnei@gmail.com

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---