NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

IV CONGRESSO NAZIONALE SIPNEI
E' RINVIATO AL 16-17-18 OTTOBRE 2020.

LA PNEI NELLA CLINICA, ANCHE CONTRO IL CORONAVIRUS

Hotel Albani, via Fiume 12, Firenze. www.sipnei,it

 

 

DOSSIER CORONAVIRUS

Riflessioni scientifiche e proposte operative

COVID-19 LA LEZIONE CINESE: CURE INTEGRATE.

di Francesco Bottaccioli – Presidente onorario SIPNEI

Il 22 Aprile ho partecipato, su invito, in qualità di Presidente on. della SIPNEI, alla conferenza telematica internazionale Cina-Italia, promossa dalla World Federation of Chinese Medicine Societies. È stato un incontro di grande interesse con esperti di alto livello nella antica medicina cinese applicata in corso di pandemia: Zhang Bo-li, membro dell’Accademia nazionale e Presidente dell’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin, Liu Qing-quan Presidente dell’Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino, Zhang Zhing-de Direttore dell’Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese di Guangdong
(continua a leggere)

  

Perché è necessario e urgente sperimentare anche in Italia l’approccio sperimentato in Cina?

F.B.

Tralascio l’esame di una ragione che mi sta molto a cuore e cioè l’avanzamento delle conoscenze scientifiche sulla fisiopatologia dell’infezione virale, evidenzio una sola, eppur gigantesca, motivazione: l’epidemia in Italia non solo non è finita, ma, molto probabilmente, potrà riaccendersi nella cosiddetta Fase 2, quella di ripresa delle attività, che è prossima a venire (continua a leggere)

  

Come tradurre in italiano la lezione cinese

F.B.

Provo a mettere in fila gli ostacoli e i passi che sono alla nostra portata per cercare di applicare anche da noi il modello integrato che viene dall’esperienza cinese.
Riassumo l’esperienza cinese:

Intervento territoriale con squadre attrezzate capaci

1. fare una diagnosi di positività al Covid-19
2. prescrivere farmaci di sintesi
3. prescrivere prodotti fitoterapici
4. prescrivere altri strumenti di potenziamento del sistema immunitario come
    l’agopuntura
5. dare dettagliate indicazioni alimentari, supplementazioni vitaminiche, integratori
6. fornire supporto per la gestione dello stress ed eventuali disturbi psicologici

In Italia il 9 marzo il Governo ha dato mandato alle regioni di istituire Unità speciali di continuità assistenziale (USCA) che dovrebbero rappresentare il soggetto preposto al lavoro di cura territoriale. Ad oggi non si ha un quadro sull’operatività di queste squadre: i sindacati medici denunciano molta confusione al riguardo (continua a leggere)

 

TERAPIE INTEGRATE PER LA PREVENZIONE E LA CURA DEL COVID19: IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE DELLE VITAMINE E DI ALTRI PRODOTTI NATURALI

Anna Giulia Bottaccioli - Medico specialista in Medicina Interna, Agopuntore clinico, Esperta in Medicina Tradizionale Cinese, docente nelle Università di Torino, L’Aquila, San Raffaele, Milano

Sono ormai numerosi gli studi che disegnano una relazione interdipendente tra stato nutrizionale ed efficienza del sistema immunitario. Un carente stato nutrizionale aggrava le manifestazioni patologiche e allunga i tempi di convalescenza; al tempo stesso uno stato infiammatorio prolungato, sia esso provocato da una infezione cronicizzata o da una malattia autoimmunitaria o neoplastica, può aggravare uno stato nutrizionale già carente. Ne deriva che un’ottimale immunocompetenza deriva da un ottimale status nutrizionale (continua a leggere)

Scarica il piano dietetico e nutraceutico dettagliato

 

5G INTANTO SI ESPANDE. LA DENUNCIA DI MEDICI PER L’AMBIENTE

In riferimento al Consiglio dei ministri del 16 marzo 2020, che ha approvato il decreto-legge “Cura Italia” recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per imprese, lavoratori e famiglie connesse all’emergenza sanitaria da Covid-19, tra “le pieghe di questo provvedimento” risulta l’art. 82 dove si autorizzano le Compagnie di telecomunicazioni allo….. “svolgimento di ogni utile iniziativa per potenziare le infrastrutture di comunicazioni elettroniche…”. Tale autorizzazione assume il significato che si sta concedendo un potere illimitato alle multinazionali delle telecomunicazioni che non potrà che facilitare la realizzazione del programma 5G. (continua a leggere)

 

SIPNEI ATTIVITA' DELLE SEZIONI

SIPNEI LIGURIA: INCONTRI SULL’IMMUNOLOGIA

Roberto Giuria – medico specialista in odontoiatria, responsabile SIPNEI Liguria
Ilaria Demori – fisiologa Università di Genova, vice-responsabile SIPNEI Liguria

La sezione SIPNEI Liguria continua la propria attività anche nell’emergenza Covid19. Grazie alla piattaforma Go to meeting messa a disposizione dalla SIPNEI, abbiamo mantenuto l’abitudine alle nostre riunioni mensili, nelle quali ci si confronta sugli eventi da organizzare, ma anche si porta avanti un cammino di auto-formazione, grazie al reciproco scambio di conoscenze tra i soci, sulla base delle singole professionalità. In quest’ottica e ancora in tempi non sospetti, avevamo deciso che il tema dei nostri incontri di quest’anno sarebbe stato l’immunologia.

La presenza di giovani medici e osteopati tra i nostri soci e i contatti che abbiamo in Università e in Ospedale con esperti immunologi, ci stanno permettendo di approfondire e migliorare la nostra conoscenza di questa disciplina complessa, in modo da rendere più forte la nostra capacità di divulgazione del paradigma PNEI e della promozione della salute, mai come adesso così importante.

La nostra intenzione è di essere più che mai attivi sul territorio, come supporto a una classe medica particolarmente colpita in questo momento, ma da tempo in sofferenza, visto che, per esempio, già dal 2019 il Bollettino dell'Ordine dei Medici di Cuneo, a cui afferisce il Coordinatore di SIPNEI Liguria, denunciava una sofferenza che si evidenziava dalla percentuale molto alta di medici deceduti in età media inferiore rispetto all'età pensionabile. Il Burn Out coinvolge in modo particolare la classe medica alla quale va indirizzata la nostra vivificante visione di integrazione delle cure per affrontare con più capacità il futuro.

 

 

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
Telefono: 349 4986440
mercoledì dalle 12,00 alle 17.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---