NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

 

NEWS SCIENTIFICHE

INTESTINO e CERVELLO: le relazioni si arricchiscono di nuovi dati.

di Mauro Bologna, 7 febbraio 2021

I cultori della PNEI ben sanno che esistono rapporti molto stretti tra le funzioni intestinali e quelle cerebrali.
Tali rapporti passano anche attraverso la composizione batterica del microbiota intestinale.

Un recentissimo articolo editoriale apparso su Nature (a cura di Cassandra Williard, "How gut bacteria alter the brain", Nature 4 febbraio 2021  vol. 590, pag. 22-25) parla di importanti novità sulle modalità con cui si dimostra che il microbioma riesce ad influenzare il funzionamento cerebrale e di come lo studio di tali interazioni possa portare a migliorare il trattamento di importanti patologie come il Morbo di Parkinson, la Sclerosi Laterale Amiotrofica e l'Autismo.

Fin dalle osservazioni dello stesso James Parkinson (il chirurgo britannico che per primo studiò e definì nel 1817 il morbo che porta il suo nome) risultava che i malati della "paralisi agitante" soffrivano di costipazione intestinale prima di sviluppare i sintomi neurologici ed anche che qualche miglioramento si poteva ottenere con i lassativi.
Ma la sindrome finiva quindi con lo sviluppo e l'aggravamento del difetto di controllo motorio, per morte dei neuroni regolatori nei nuclei cerebrali relativi. Dati oggettivi osservano nei malati accumuli di proteine anomale (alfa-sinucleina) nei neuroni dei nuclei del controllo motorio che finiscono col determinare la morte delle cellule nervose interessate. Patologie legate alla presenza/accumulo di proteine anomale comprendono anche Sclerosi Laterale Amiotrofica, e Malattia di Alzheimer.

Dati recenti (Friedland, 2015) dimostrano che alcuni batteri intestinali possono produrre proteine con struttura simile alla sinucleina difettosa e potrebbero funzionare da stampo per riprodurre i difetti delle proteine cerebrali (amiloidi batteriche con propensione alla precipitazione locale).
Il canale di comunicazione tra intestino e cervello, sia in questo che in altri casi, è il nervo vago.

Altre osservazioni antiche che incominciano ora a trovare una spiegazione riguardano la rarità del riscontro di una sindrome di Parkinson nei soggetti che negli anni '60 e '70 del '900 subivano una resezione vagale per la cura chirurgica dell'ulcera gastrica (vagotomia totale o parziale a scopo di ottenere una riduzione della secrezione acida dello stomaco).

Esistono poi ceppi batterici che elaborano molecole con effetti positivi, come la nicotinamide (vitamina B3), che viceversa può proteggere dalle patologie del motoneurone: la vitamina B3 dall'intestino al cervello seguirebbe invece una via ematica di diffusione.

Ancora altri ceppi batterici presenti nell'intestino materno (batteri filamentosi segmentati) potrebbero essere responsabili di una aumentata produzione di IL-17 nell'organismo materno che durante una gravidanza raggiungerebbe per via trans-placentare il cervello del feto in via di sviluppo, col risultato di un aumento del rischio di disturbi dello spettro autistico nel neonato. 

Si tratta dunque di osservazioni sempre più numerose (con varie e conferme sperimentali e cliniche) dei rapporti molteplici e stretti che esistono tra la composizione della flora batterica intestinale (microbioma) e le funzioni cerebrali. Torneremo presto su questi temi, con vari arricchimenti dei dati scientifici al riguardo che ci risultano in corso di conferma e di estensione, nel senso degli effetti positivi di una manipolazione alimentare del microbioma ed anche dell'estensione della pratica del trapianto fecale come rimedio radicale ed efficace.

 

 

Nutrire l’immunità contro Covid-19.
Integrare la cura. Cambiare la sanità.

Il Libro è in stampa ed è prenotabile

L’approccio Pnei alla pandemia. Il libro di Anna Giulia e Francesco Bottaccioli è in stampa ed è prenotabile nel sito dell'editore Edra www.edizioniedra.it

o in amazon

Non tutti quelli che vengono a contatto con SARS-CoV-2 s’ammalano e non tutti quelli che s’ammalano sviluppano la forma grave della malattia.

Il libro analizza i fattori che influenzano il sistema immunitario: fattori modificabili da ognuno di noi, come l’alimentazione, l’attività fisica e lo stato mentale ed emozionale; modificabili con uno sforzo collettivo, guidato da una scienza e da una politica lungimiranti, come l’inquinamento, la povertà, il servizio sanitario.

Sulla base di una revisione ampia della letteratura scientifica, dettaglia tutto ciò che può sostenere la risposta del sistema immunitario, con capitoli dedicati all’alimentazione, alla nutraceutica, alla gestione dello stress. Esamina anche la letteratura scientifica disponibile sui trattamenti farmacologici e non farmacologici.

Il libro si rivolge alle persone che vogliono conoscere per accrescere le proprie risorse nella gestione della salute. Si rivolge agli operatori sanitari mettendo a loro disposizione una bussola scientifica per orientare la propria attività. Si rivolge alle autorità scientifiche, sanitarie e politiche affinché siano creative e coraggiose. La vaccinazione infatti non fermerà la pandemia in tempi ragionevoli. Potrà essere di grande aiuto se sarà strettamente monitorata e inquadrata in uno sforzo collettivo di cambiamento delle condizioni che hanno reso inefficiente la resilienza al virus SARS-CoV-2.

Anna Giulia Bottaccioli (Roma 1987) è medico specialista in medicina interna, Master universitario in dietetica e nutrizione clinica, diploma in Agopuntura. Insegna all’Università San Raffaele di Milano e nel post-laurea delle Università di Torino e L’Aquila.

Francesco Bottaccioli (Umbertide 1949) è filosofo della scienza e psicologo a indirizzo neuroscienze cognitive. Ha fondato la Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, disciplina che insegna in alcune Università tra cui L’Aquila e Torino.

Insieme hanno scritto, per Edra, Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale (2017) tradotto in inglese e spagnolo (2020).

Vedi la cover

 

 

DISPONIBILI TUTTE LE VIDEO-RELAZIONI DEL PRECONGRESSO AMBIENTE E PSICHE AL TEMPO DEL COVID-19.

Sono disponibili i video del precongresso SIPNEI a questo indirizzo

https://sipnei.it/tutti-i-video-del-precongresso-sipnei/

Per chi ha partecipato al pre congresso on-line, i video sono visibili gratuitamente dopo aver effettuato il login a questo indirizzo.

Per coloro che non hanno partecipato è possibile ordinare i singoli video.

Ricordiamo che il video di apertura del pre congresso con Ilaria Capua e le conclusioni finali di Francesco Bottaccioli sono disponibili gratuitamente per tutti accedendo ai link sottostanti.

• Relazione della prof.ssa Ilaria Capua

• Conclusioni del prof. Francesco Bottaccioli 

 

 

PNEI NEWS

n.6/2020 - In mezzo al guado tra vaccini e terza ondata

E’ uscito il numero 6 del 2020

abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link
per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com

Leggi le prime pagine

English version :
Scarica Cover, Editorial e Summary
Traduzioni a cura di Patrizia Rustichelli-Stirgwolt

Per gli abbonati:
Come leggere la rivista completa online

 

 

PNEI REVIEW N. 2/2020

EDITORIALE.

Pandemia. Cambiare per non soccombere

AUTOIMMUNITA’ E NEURODEGENERAZIONE

In memoria di Noel Rose, il padre dell'autoimmunità di Mauro Bologna
Autoimmune diseases: the gender gap di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli
La malattia infiammatoria intestinale di Anna Giulia Bottaccioli
Il sistema linfatico cerebrale e la neurodegenerazione di Paolo Zamboni e Attilio Cavezzi
Il caregiver nelle malattie dementigene di Alessandra Maccaferri e Ada Cozza

SAGGI

Il modello Name, bambini nella terapia intensiva neonatale di Andrea Manzotti, Francesco Cerritelli, Marco Chiera et al

RECENSIONI a cura di Francesco Bottaccioli

Rovelli Helgoland
Mantovani Il fuoco interiore

Agamben, Levy, Di Cesare, Morin, Horton, Tarro Libri di filosofi e medici sulla pandemia Covid-19

Filosofia per la medicina. Medicina per la filosofia. Nuova edizione

 

 

ATTIVITA' DEI SOCI

Il Guerriero Anti-Covid-19

Un webinar del socio Attilio Cavezzi ove si discutono le possibilità di migliorare la propria salute ed immunità al fine di contrastare l'eventuale contagio da Sars-Cov-2. Vengono esposte le evidenze scientifiche circa nutrizione, nutraceutici, stile di vita, PNEI ed ormesi in ambito di Covid-19.

Guarda il video

  

 

Meditare fa bene, lo dice la scienza

Sofia Guidetti intervista per Medikea.tv il professor Francesco Bottaccioli, qui il video: https://www.youtube

 

 

SIMAISS I CORSI DI FORMAZIONE 2021

Diventare insegnanti del metodo PNEIMED
(Meditazione a orientamento Pnei).

Aperte le iscrizioni del corso di formazione per insegnanti del metodo PNEIMED 2021. 10 i posti disponibili assegnati secondo l’ordine di arrivo del bonifico.

10 week end di intenso e piacevole studio teorico e di esercitazioni, caratterizzato da una forte interattività con i docenti. Gli allievi saranno guidati e stimolati a saper fare gli insegnanti del metodo che comprende fondamenti di PNEI, di filosofia antica e pratica meditativa. Il corso quindi è altamente professionalizzante e richiede un convinto impegno e partecipazione alla propria formazione.

Per potersi iscrivere è necessario aver frequentato un corso di base Pneimed oppure un Master in Pnei delle Università di Torino e dell’ Aquila.

ATTENZIONE. La quota di iscrizione è variata.

Vedi I Docenti, le materie, il calendario e le modalità di iscrizione nell’allegato

 

 

PNEIMED i corsi di base a Roma e a Ravenna

I corsi sono aperti a tutti per un massimo di 20 iscritti: gli operatori sanitari potranno ottenere un congruo numero di Crediti ECM (superiore a 40)

Roma 22-25 aprile 2021
Ravenna 30-31 maggio - 1-2 giugno 2021

ATTENZIONE. La quota di iscrizione è variata. 

Vedi il programma e le modalità di iscrizione a ROMA

Vedi il programma e le modalità di iscrizione a Ravenna

 

 

LIBRI DEI NOSTRI SOCI

Filosofia per la medicina, Medicina per la filosofia. Oriente e Occidente a confronto.

La nuova edizione del libro di Francesco Bottaccioli in libreria dal 26 Novembre 2020. Prenotabile da subito nel sito dell'editore Tecniche Nuove  https://www.tecnichenuove.com 

Accanto all'esame comparato della filosofia e della medicina antica greca e cinese, sviluppato nella precedente edizione del 2010, la nuova edizione si amplia con l'esame della medicina e filosofia araba e indiana. Emerge così un quadro completo del pensiero filosofico e medico antico orientale  e occidentale, che presenta le convergenze e la ricchezza delle suggestioni per il mondo moderno,  la cui filosofia e medicina non si mostrano più capaci di nutrire appieno la vita umana. Una ricerca originale che applica il paradigma PNEI allo studio del sapere antico per trarne lezioni per il presente.

vedi la copertina

leggi il Sommario e la Prefazione

acquistalo su
https://www.tecnichenuove.com

acquistalo su
Amazon

 

 

Meditazione, passioni e salute

E' in libreria la seconda edizione del libro di Antonia Carosella, Anna Giulia Bottaccioli e Francesco Bottaccioli Meditazione passioni e salute, Tecniche Nuove. Si può acquistare in libreria, nelle principali librerie online e nei supermercati della grande distribuzione.

Leggi la prefazione

Vedi la copertina

Acquistabile subito su
Amazon

 

 

COMPRENDERE I DISTURBI DISSOCIATIVI

Una guida per i pazienti e i loro familiari
A cura di Costanzo Frau ed Emanuele Pasquali
Studio di Psicoterapia e Ricerca Trauma e Dissociazione (SPRTD)

Leggi la presentazione

Leggi la sintesi

 

  

 

La struttura della matrice extracellulare.
Il primo mattone del nostro corpo.

La sostanza fondamentale è alla base della fisiologia del nostro corpo e quindi del nostro stato di salute. Essa si trova nel tessuto connettivo, quindi dappertutto nel nostro organismo. Impariamo a conoscerne la struttura, i costituenti, il funzionamento. Nella sostanza fondamentale avvengono tutti gli scambi metabolici, le reazioni immunitarie e fluttuano tutti i segnali che regolano l’omeostasi corporea. Un libro utile per tutti gli operatori sanitari.

L'autore, Raffaele Ambrosio, è socio SIPNEI, odontoiatra, diplomato al Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell'Aquila

il libro è disponibile su www.amazon.it 

scarica la cover

 

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---