NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

  

NUOVA DISPONIBILITA' SEGRETERIA SIPNEI

Si informa che la segreteria è disponibile:

- al numero 388.9594721 solo tramite messaggio (o WhatsApp)

- all'indirizzo mail segreteria.sipnei@gmail.com 

Chi avesse bisogno di contattare la segreteria telefonicamente potrà lasciare un messaggio e verrà contattato appena possibile.

 

Master di II Livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Università di Napoli Federico II.Secondo ciclo

 

E' stato pubblicato il bando per iscriversi al Master di II LIvello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia. C'è tempo per iscriversi fino al 20 aprile 2023. Il corso inizierà in maggio 2023.Dopo il successo del primo corso, che ha coinvolto psicoterapeuti, medici e altri operatori sanitari con laurea quinquennale provenienti da tutta Italia, che discuteranno le loro Tesi di diploma il 13 maggio presso l'Ateneo partenopeo, ecco il nuovo corso che si avvale della consulenza scientifica e di tirocinio della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia e del CEINGE, Centro di Biotecnologie avanzate.Un' esperienza di alta qualificazione professionale e di grande interesse scientifico: finalmente la psicologia dialoga a tutto campo con la biomedicina.

http://www.unina.it/-/27780804-ma_su_psiconeuroendocrinoimmunologia_scheda?fbclid=IwAR1iBNM4ykQnZd4jv5LNPDv2mRM2Bn3vYJG6im3z7X15xQl79hcpaooOBS4

 

Deepfake: non si può più credere ai propri occhi …

Deepfake: non si può più credere ai propri occhi …

di Mauro Bologna

 

         Almeno in televisione e sui social media, non solo quanto viene scritto, ma anche quanto viene detto da attori e personaggi che si presentano come giornalisti in video potrebbe essere veicolato non più soltanto da persone in carne ed ossa, ma anche da fantocci animati che diffondono informazioni fasulle.

         E’ una delle tecnologie più insidiose dell’intelligenza artificiale, come ci segnala un articolo apparso il 3 marzo 2023 sul New York Times, con dovizia di particolari e di esempi video. Lo potete osservare con una prova diretta al link sotto riportato. Il titolo dell’articolo è: “The People Onscreen Are Fake. The Disinformation Is Real” (I personaggi sullo schermo sono finti, la disinformazione è reale).

         In breve, è ormai possibile, con sofisticate tecniche computerizzate, creare personaggi virtuali (come nei cartoni animati del cinema, ma con sembianze umane e movimenti del tutto indistinguibili da una persona in carne ed ossa) e farli parlare a volontà, diffondendo informazioni e notizie di qualsiasi genere (vedi figura). Si tratta di “avatar”, attori creati al computer in una realtà virtuale (la parola deriva da una radice sanscrita, da un termine che indica l’apparizione incarnata di una divinità).

         Addirittura, negli esempi riportati dal New York Times, si possono generare dei servizi giornalistici con “speakers” che leggono un telegiornale totalmente fasullo: “deep fake”, appunto (profonda falsità). Le sembianze, le movenze e l’eloquio appaiono del tutto umani. Ma di certo non limpide sono le finalità (di diffondere notizie false) né sono innocui gli effetti sugli spettatori e sulla società. Che dire? E’ solo la più recente delle notizie allarmanti che riguardano l’intelligenza artificiale. 

         Non aggiungo altro. Ritengo senza dubbio alcuno che questo argomento ci interesserà a tutti i livelli nel prossimo futuro. E’ la “fiction” cinematografica portata al livello dell’informazione giornalistica televisiva e mediatica. Meditate gente … e attenzione!

https://www.nytimes.com/2023/02/07/technology/artificial-intelligence-training-deepfake.html?campaign_id=190&emc=edit_ufn_20230304&instance_id=86874&nl=from-the-times&regi_id=124849117&segment_id=126911&te=1&user_id=dd37ce0979399666b6d768ebefc01ade

 

Se l’intelligenza è artificiale, va governata

Se l’intelligenza è artificiale, va governata

di Mauro Bologna

 

         Su un tema analogo a quello del Deepfake, vi segnalo anche un articolo apparso su Repubblica il 28 febbraio, che reca appunto il titolo qui sopra riportato. E’ scritto da Mariarosaria Taddeo, professore associato dell’Oxford Internet Institute (Università di Oxford), che sottolinea vantaggi e rischi dell’intelligenza artificiale applicata alla produzione di testi (abbiamo già scritto in questa rubrica dei robots semantici, come ChatGPT). L’argomento solleva nell’editoria scientifica notevoli allarmi e considerazioni di rilievo, relativi ad autonomia delle informazioni, diritti d’autore, responsabilità della comunicazione scientifica, nonché di attendibilità e riproducibilità dei dati.

         Partendo dall’autonomia, l’intelligenza artificiale media tra tra noi e l’ambiente circostante, suggerendo soluzioni, facilitando decisioni ed anche offrendo contenuti: ma allora come possiamo interpretare in modo affidabile la realtà che ci circonda ?  Questa mediazione rischia di compromettere la capacità degli esseri umani di scegliere e di decidere autonomamente. La trasparenza dovrebbe essere sempre garantita: voglio sapere se quello che sto leggendo è un testo prodotto da una mente umana addestrata e preparata culturalmente sull’argomento oppure se è il frutto di algoritmi di ricerca che producono roboticamente dei testi (semantic bots, appunto, costruiti dai sistemi di intelligenza artificiale). E poi, questioni relative ai diritti d’autore, alla privacy, alla responsabilità della qualità delle informazioni, alla correttezza dei dati scientifici, ecc. ecc.

         Insomma, molte questioni fondamentali andranno analizzate e governate. Non dobbiamo rifiutare a priori le possibilità dell’intelligenza artificiale, ma servono sicuri strumenti per governare queste caratteristiche e precisare le rispettive responsabilità, che devono comunque essere identificabili e riferite a persone realmente viventi.

 

Riferimento:

https://www.repubblica.it/cultura/2023/02/28/news/intelligenza_artificiale_ai_chatgpt_delle_che_cose_come_governarla-389980532/?ref=search

 

L’incidenza del Carcinoma del Colon si sposta su giovani adulti e su forme più avanzate.

L’incidenza del Carcinoma del Colon si sposta su giovani adulti e su forme più avanzate.

di Mauro Bologna

          Sull’ultimo numero della rivista CA (A cancer journal for clinicians, 

Pubblicata dall’American Cancer Society, ACS. Marzo 2023), è uscita un’aggiornata rassegna sulla statistica del Carcinoma colo-rettale (CRC, Colorectal Carcinoma). 

         L’aggiornamento sulle statistiche di questa neoplasia (al secondo posto per mortalità neoplastica negli USA e nei paesi con stile di vita “occidentale”) avviene ogni tre anni a cura dell’ACS e nell’ultima edizione (marzo 2023, appunto) emerge come tale neoplasia sia nel complesso meno frequente rispetto agli anni precedenti, ma con un aumento dei casi riscontrati nei soggetti di età inferiore ai 55 anni. Si passa infatti dall’ 11% del totale delle diagnosi nel 1995 addirittura al 20% dei casi totali. L’autrice (Rebecca Siegel, del’ACS di Atlanta) afferma che “risulta allarmante il fatto che la popolazione dei soggetti diagnosticati sia crescente negli individui più giovani, mentre complessivamente la patologia risulta in diminuzione”, con una tendenza a forme più aggressive e più spesso situate nel colon sinistro.

         Se ne ricava un messaggio chiaro e forte verso la prevenzione (legata a fattori di rischio modificabili, come fumo, dieta errata, consumo di alcool, sedentarietà, scarsa attività fisica e sovrappeso/obesità) e verso la diagnosi precoce, possibile con l’esecuzione sistematica dell’endoscopia digestiva già a partire dai 45 anni d’età (in anticipo rispetto alle linee guida pregresse, che formulavano invece la raccomandazione solo a partire da un’età di 50 anni).

         Dunque si ricavano da questo dato dei segnali chiari che devono indurre tutti gli attori delle professioni sanitarie verso l’applicazione delle misure preventive e di diagnosi precoce sopra indicate.

 

Riferimento:

https://acsjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.3322/caac.21772

 

 

Rivedi i Seminari dei 20 anni e il IV Congresso Nazionale!

Tramite una partnership tra Sipnei e Accademia Mibes, potete trovare in vendita le registrazioni di:

I seminari celebrativi per i 20 anni della Sipnei

 

 

• https://accademiamibes.it/corsi/i-seminari-celebrativi-dei-20-anni-della-sipnei/

• Questi seminari, che hanno coinvolto ben 32 docenti, affrontano dal punto di vista della PNEI temi centrali per la cura integrata e di estrema attualità: dal rapporto fra psiche e sistema immunitario al ruolo del sistema miofasciale nell’equilibrio salute-malattia; dal legame fra PNEI e Medicina tradizionale cinese al ruolo della nutrizione e della nutraceutica nel neurosviluppo; dallo studio della risposta di stress dal punto di vista neurobiologico fino al confronto fra le tradizioni psicologiche nate dall’inizio del Novecento ad oggi; dal praticare esercizi di Tai Ji e Qi Gong fino ad indicare specifiche indicazioni pratiche e cliniche nella gestione di svariate patologie e disturbi.

• L'evento è gratuito per tutti i soci Sipnei

 

 L'intero IV Congresso Nazionale della Sipnei tenuto fra gli anni 2020, 2021 e 2022

 

• https://accademiamibes.it/corsi/sipnei-iv-congresso-nazionale-la-pnei-nella-clinica/

• Un congresso che ha visto partecipare più di 100 relatori fra studiosi, ricercatori, clinici dalle più svariate formazioni: dagli ingegneri ai medici, dagli psicologi agli osteopati, dagli operatori della salute (es. praticanti di Qigong) agli esperti di prevenzione sul lavoro. Il congresso ha toccato temi centrali per la realtà sanitaria: dall’emergenza della pandemia da Covid fino all’applicazione del paradigma sistemico della PNEI nell’oncologia, passando per lo studio del neurosviluppo nelle prime fasi della vita; dall’analisi dei fattori ambientali e socioeconomici che possono incidere sulla salute fino alla presentazione dei risultati di interventi integrati in ambito ematologico, neurologico e immunologico. Veramente molte le relazioni d’avanguardia su temi quali l’educazione emotiva dei bambini, lo stato dell’arte delle scienze psicologiche, lo studio dei neurotrasmettitori presenti nei cibi, la rivisitazione degli studi sulla neuroplasticità che possono dare stimoli su come favorire il cambiamento individuale e sociale, le cure integrate in oncologia, in Italia e nel mondo, la centralità dell’integrazione fra cure mediche e cure psicologiche per sostenere la popolazione in un periodo di emergenza quale la pandemia da Covid-19.

Per informazioni, scrivete a info@accademiamibes.it

 

ISTITUTO ITALIANO STUDI FILOSOFICI 

IMMUNITÀ, FILOSOFIA E SCIENZA

SEMINARIO INTERDISCIPLINARE

NAPOLI 10 MARZO 2023, 0RE 16 (ANCHE ONLINE)

CON ROBERTO ESPOSITO E FRANCESCO BOTTACCIOLI

ISTITUTO ITALIANO STUDI FILOSOFICI

IMMUNITA', FILOSOFIA E SCIENZA

SEMINARIO INTERDISCIPLINARE, NAPOLI 10 MARZO 2023, 0RE 16

CON ROBERTO ESPOSITO E FRANCESCO BOTTACCIOLI

Tradizionalmente i filosofi hanno largamente ignorato l’immunologia, considerata una materia biologica specialistica dedita allo studio della dimensione molecolare dei fenomeni vitali. Negli ultimi anni il rapporto tra filosofia e immunologia è diventato un epicentro consolidato di ricerca.
Nulla come il nostro sistema immunitario mostra come si possa, e si debba, accogliere l’esterno dentro di sé, facendo del nostro organismo un continuo luogo di scambio e di passaggio tra dentro e fuori.
La ricerca scientifica contemporanea documenta la stretta interrelazione tra il sistema immunitario e gli altri grandi sistemi di regolazione fisiologica e tra questi e la dimensione psichica. Diviene oggi possibile prospettare un programma di ricerca che pensi il soggetto come un intero nel suo nesso costitutivo con la comunità.

Il seminario è parte dell'insegnamento del Master di II Livello in Psicologia e PNEI della Università di Napoli Federico II, ma è aperto al pubblico.

Il seminario potrà essere seguito online previa registrazione scrivendo alla Tutor del “Master Psicologia e Pnei” barbara.agueli@unina.it e per conoscenza all’Istituto Italiano Studi filosofici fiorinda.livigni@gmail.com


https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/eventi-culturali/immunita-filosofia-e-scienza.html

scarica la locandina

Università di Verona

Corso di perfezionamento in psichiatria e psicologia di consultazione in ospedale

ISCRIZIONI APERTE ENTRO IL 15 MARZO

Il Dipartimento di neuroscienze dell'Università di Verona replica anche quest'anno il Corso di perfezionamento in psichiatria e psicologia di consultazione in ambito ospedaliero, che prevede un insegnamento di "Psiconeuroendocrinoimmunologia: modelli teorici e tecniche di intervento" affidato al prof. Francesco Bottaccioli.

Le iscrizioni chiudono inderogabilmente il 15 marzo.

Vedi la locandina per tutte le informazioni

 

LA MINDFULLNESS PER LA SALUTE

15 MARZO TORINO

 

In occasione della Settimana del Cervello che si terrà dal 13 al 19 marzo 2023, SIPNEI Piemonte proporrà un evento in presenza aprendo le porte della Fondazione Università Popolare per partecipare ad una lezione che tratterà il tema della “MIndfulness per la Salute” nell’ambito del corso di Psicologia, Stress e Salute del Dott. Mirko La Bella. 

L’incontro fornirà conoscenze di base sulla mindfulness e le evidenze della ricerca sull’influenza della meditazione sulla salute.  

I posti a sedere che saranno riservati sono 40. Per iscriversi basta inviare una mail con nome, cognome, professione e cellulare a: psicologia.unipop@gmail.com

L’incontro si terrà il mercoledì 15 marzo dalle ore 19.20 alle ore 20.50 presso Palazzo Campana in via Carlo Alberto 10. 

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma il corso di base PNEIMED

IMPARARE LA VIA DELLA MEDITAZIONE CON SCIENZA E FILOSOFIA.

Dal 22 al 25 Aprile 2023 a Roma si tiene il corso di base Pneimed con Antonia Carosella, Anna Giulia e Francesco Bottaccioli.

Sede: Roma, via Trionfale 65 (zona Prati, Fermata Ottaviano della Metro A, direzione Battistini)

Durata: 4 giorni per un totale di 30 ore di insegnamento teorico e pratico.

Periodo: 22-25 aprile 2023

Orario: 9-13//14,00-18,30. L’ultimo giorno 8-14,15

Modalità: Lezioni scientifiche (Anna Giulia e Francesco Bottaccioli) e insegnamenti di tecniche di rilassamento e antistress (Antonia Carosella), secondo un modello di alternanza sperimentato da anni.

Argomenti delle lezioni teoriche

1. Le relazioni psiche-cervello-corpo: presentazione sintetica generale

2. Le influenze del cervello sul corpo: sistema dello stress e malattie

3. Le influenze del cervello sul corpo: emozioni e malattie

4. Le influenze del corpo sul cervello: il cibo

5. Le influenze del corpo sul cervello: l’attività fisica

6. Gli effetti delle tecniche antistress sul cervello e sulla salute in generale

7. Il Metodo PNEIMED: le verifiche di efficacia con esperimenti controllati

Argomenti delle lezioni di tecniche antistress e meditative

1. I fondamenti filosofici del Metodo PNEIMED

2. Rilassamento: esercizi di base

3. Respirazione: tecniche di base

4. Visualizzazioni: tecniche di base

Le iscrizioni sono aperte; si procederà all’assegnazione dei posti secondo l’ordine di arrivo del bonifico e comunque entro e non oltre il 21 marzo 2023 Costi: L’iscrizione al corso costa 400 euro iva inclusa con un massimo di 15 partecipanti, che verranno inseriti in base alla data del bonifico di iscrizione.

Modalità di iscrizione.

Vedi la scheda allegata

Per conoscere l' approccio PNEI alla meditazione si può vedere la conferenza di Francesco Bottaccioli della fine di ottobre del 2022.

https://www.youtube.com/watch?v=JJCZjxiLKMs&t=1225s


2ND WORLD CONGRESS OF INTEGRATIVE MEDICINE AND HEALTH

ROMA 22-23 SETTEMBRE 2023

2° Congresso Mondiale di Medicina Integrata, che si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Angelicum dal 20 al 23 settembre 2023.

L'evento “Advancing Integrative Medicine and Health toward Evidence-Based and Patient-Centered Comprehensive Care” è organizzato dalla Fondazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate - ARTOI, insieme alla International Society for Complementary Medicine Research - ISCMR ed alla International Society of Integrative Medicine - ESIM.

Ospiterà contemporaneamente l'11° Congresso ARTOI, il 15° Congresso ECIM e il 18° Congresso ISCMR.

Il Congresso rappresenta il principale incontro scientifico europeo ed internazionale per medici, professionisti della salute, ricercatori ed aziende, dedicato alle medicine complementari e integrate, una piattaforma innovativa che include in un dialogo costruttivo le migliori pratiche sanitarie internazionali.

L'obiettivo è promuovere l'incontro e lo scambio di esperienze e conoscenze sull'integrazione delle medicine complementari nei Servizi Sanitari Nazionali di tutto il mondo, con un focus specifico su USA, Europa ed Asia, lo sviluppo della ricerca e delle attività cliniche nel campo della medicina integrata.

I principali temi che il Congresso affronterà saranno:

• Oncologia Integrata,

• Pratica clinica,

• Ricerca ed eduzione in medicina integrata,

• Trattamenti olistici integrati (massaggio, touch therapy, tecniche mente corpo),

• Nutrizione e stili di vita,

• Malattie pediatriche,

• Covid-19 e altre malattie (post)infettive,

• Arte e medicina,

• Ricerca di base e traslazionale in medicina integrata.

Il sito web per informazioni sul Congresso è https://www.artoi.it/2do-congresso-mondiale-medicina-integrata/ e l'e-mail dedicata è segreteria@artoi.it

Potrete contattarci alla ns email segreteria@artoi.it oppure al nostro Tel. 06 429 18 272 per informazioni.

 

scarica la brochure

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com
presidiato giornalmente 

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
Lunedi - Mercoledì - Venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---