NEWSLETTER SETTIMANALE

Supplemento telematico a Pnei News direttore Francesco Bottaccioli
registrazione Tribunale di Bologna n° 8038 del 11/02/2010

Attenzione, non rispondere a questa mail.
Se avete necessità di comunicare con noi utilizzate l'indirizzo
segreteria.sipnei@gmail.com

 

 

IL IV CONGRESSO SIPNEI RADDOPPIA

Hotel Albani, via Fiume 12, Firenze. www.sipnei.it 

La pandemia Covid-19, che non accenna a placarsi in zone rilevanti del pianeta, come nel continente americano e nel sub-continente indiano, impone una riorganizzazione del IV Congresso nazionale Sipnei. Infatti, da un lato, occorre tenere in conto la proroga dello stato di emergenza fino a metà ottobre 2020 e il persistere della necessità di adottare misure di contenimento per eventi congressuali come il nostro, che rendono impossibile far interagire in sicurezza le 400 persone già iscritte. Dall’ altro lato, un evento scientifico come il nostro non può esimersi dall’aprire una riflessione e una discussione approfondite sulle caratteristiche della pandemia e sulle misure necessarie per contrastarla e vincerla.

continua la lettura

17-18 OTTOBRE 2020 
PRECONGRESSO ONLINE.

dal titolo 
"AMBIENTE E PSICHE AL TEMPO DEL COVID-19"

vedi il programma

14-15-16 MAGGIO 2021 FIRENZE 

CONGRESSO IN PRESENZA.

Vedi il programma

 

 

 

 

 

IL MASTER IN PNEI ALL'AQUILA SI RINNOVA

IL MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PNEI E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA DELL'UNIVERSITÀ DELL'AQUILA SI RINNOVA. NUOVI INSEGNAMENTI E SOPRATTUTTO IL 50% DELLE LEZIONI SI POTRA' SEGUIRE ONLINE CON RISPARMIO DI TEMPO E DI DENARO.

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Una modalità didattica svolta in larga misura a distanza sarà possibile, vista l'esperienza forzata dell'anno corrente 2020, cui tutti abbiamo dovuto adeguarci in relazione all’emergenza pandemica.
Le lezioni (telematiche o frontali) verranno erogate durante un fine settimana ogni mese, di regola di venerdi' pomeriggio (14.30-18.30) e di sabato (intera giornata, 9.30-13.30 + 14.30-18.30) nel terzo fine settimana di ogni mese, da febbraio a giugno e da settembre a dicembre. Costo iscrizione 2500 euro per l'intero anno di attivitàMolte lezioni (non inferiori al 50% del monte ore totale) saranno erogate in modalità telematica (piattaforma TEAMS) cui gli studenti iscritti all'Università dell'Aquila hanno accesso gratuito, dopo l'iscrizione e l'immatricolazione.

CONTENUTI DIDATTICI
Nel Master sono programmati moduli didattici delle seguenti materie: Neuroscienze; Neuroendocrinologia; Immunologia; Psiconeuroendocrinoimmunologia: il paradigma scientifico; Storia delle teorie delle relazioni mente corpo; Lo stress: le due tradizioni di ricerca.  Psicofisiologia dello Stress; Il carico allostatico: definizione, meccanismi, conseguenze; Stress e Genere; Le prime fasi della vita; I disturbi del neurosviluppo; Il corpo nel paradigma PNEI; L’infiammazione nel Network PNEI; Le Patologie cardiovascolari e metaboliche in ottica PNEI; I disturbi dell’umore in ottica PNEI; Le patologie tumorali in ottica PNEI; L’invecchiamento in ottica PNEI; I disordini immunitari in ottica PNEI; La modulazione del network umano: ambiente, alimentazione e malattie -evidenze e meccanismi; La modulazione del network umano: Attività fisica. Evidenze e meccanismi; Tecniche antistress e meditative ad orientamento Pnei (PNEIMED); Modelli ed esperienze di integrazione delle cure; DIPNEI Diagnosi Integrata a orientamento PNEI.  L'uso clinico dell'ipnosi.

DESTINATARI - ISCRIZIONI
Possono iscriversi al Master PNEI di Secondo livello i candidati che siano in possesso di una Laurea specialistica (a ciclo unico o 3+2) in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Biologia, Scienze Motorie, Infermieristica, Professioni sanitarie, Veterinaria, Scienza della Formazione, Filosofia. Per altre tipologie di laurea si possono prendere in considerazione domande specifiche, ma andranno approvate singolarmente dal Comitato Ordinatore del Master stesso. Ad un master di Secondo livello comunque NON si puo' accedere se si possiede soltanto una laurea triennale.
Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno improrogabilmente il 5 novembre 2020 

Calendario lezioni: sarà definito entro dicembre 2020 e comunicato agli iscritti. Prima lezione febbraio 2021.

Per altre informazioni, contattare la segreteria didattica del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica e Scienze della Vita e dell'Ambiente (MeSVA) dell'Universita' dell'Aquila, con riferimento al sito:
http://www.univaq.it/section.php?id=1803&idmaster=129

SEDE DIDATTICA
Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Università degli Studi dell'Aquila, Piazza Salvatore Tommasi, 1, Polo Ospedaliero di Coppito, 67100 L'Aquila.
Mappa e informazioni: http://www.univaq.it/section.php?id=74

Video didattico significativo del nostro Master, Lezione F.Bottaccioli, 2 ore, al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=fKbGEllEn2U

Ci auguriamo di vedervi numerosi all'inizio del nuovo ciclo didattico, come sopra descritto.
Cordiali saluti.
Mauro Bologna, professore ordinario di patologia generale, coordinatore del Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell'aquila

 

 

DOSSIER CORONAVIRUS

Riflessioni scientifiche e proposte operative

IL "MIRACOLO" BERLUSCONI HA MIRACOLATO ANCHE ZANGRILLO
Francesco Bottaccioli

"E' stata la prova più pericolosa della mia vita", così Berlusconi all'uscita dal San Raffaele dove ha passato 10 giorni di ricovero per polmonite bilaterale COVID-19. Il suo medico personale, prof. Zangrillo, ha fatto alcune dichiarazioni molto interessanti, che sintetizzo così:

1) è andata bene perché l'abbiamo presa in tempo;
2) è andata bene perché ha risposto bene al remdesivir;
3) abbiamo riscontrato una carica virale altissima che in marzo lo avrebbe ucciso;
4) non sappiamo quando l'epidemia finirà, la guardia deve rimanere alta.

Quindi,

1) cruciale è stato il ricovero tempestivo, opportunità che i coetanei lombardi di Berlusconi non hanno potuto avere anche per la distorsione del servizio sanitario lombardo che da sempre ha favorito le cliniche private come quella dove opera Zangrillo. Gli ottantenni sono stati lasciati morire o nelle RSA o a casa senza nemmeno uno straccio di visita medica.

2) Zangrillo non ha usato la idrossiclorochina, come la grancassa della destra politica e medica ha martellato in questi mesi nonostante le evidenze della sua inefficacia, bensì un antivirale che ha qualche evidenza scientifica, sia pur non definitiva. Non escludo che i curanti di Berlusconi abbiamo usato anche altro per controllare l'infiammazione e regolare la risposta immunitaria.

3) Il virus è vivo e vegeto, addirittura capace di aggredire con una carica virale altissima e, per ammissione, di Zangrillo, non sappiamo quando finirà la diffusione del contagio. Il virus quindi non è morto, né biologicamente né clinicamente. La pandemia c'è sempre stata e continua ad esserci sia pur in un contesto di maggiore capacità di controllo. Quindi, ammette, smentendo se stesso, "dobbiamo essere bravi" e mettere in campo tutte le misure stabilite (mascherine, distanziamento etc), aumentare la sorveglianza sul territorio e potenziare la medicina territoriale. E' l'unico modo per non tornare a chiudere tutto come sta accadendo in Israele o, a macchia di leopardo, come avviene in Francia e Germania. I negazionisti in camice bianco, che ancora negano negano negano, confondendo la gente, si diano una regolata: il loro guru ha ordinato il dietrofront!

 

 

NEWS SCIENTIFICHE

di Francesco Bottaccioli

25 ANNI FA IL PRIMO LIBRO DI PNEI, CHE ALLORA SI CHIAMAVA PSICONEUROIMMUNOLOGIA.

Era il settembre del 1995. Quel libro, di cui vedete la copertina, ha fatto un grande lavoro. Lavoro che, con l'aiuto in particolare di mia moglie Antonia e di mia figlia Anna Giulia, ma anche di molti altri, è proseguito ininterrotto in questo quarto di secolo e ha portato a importanti risultati. Oggi la PNEI è nota, ed è apprezzata da migliaia di professionisti anche a livello universitario e di ricerca. La traduzione in inglese e in spagnolo del nostro ultimo Manuale PNEI è il riconoscimento del contributo italiano al movimento scientifico internazionale che punta al rinnovamento radicale delle scienze e delle professioni della cura nel quadro di una società giusta, amica delle donne e degli uomini.Sono molto contento di questo anniversario e del successo che ha avuto questo libro. Grazie a tutti coloro che lo hanno apprezzato, sostenuto, diffuso.

 

 
IL MIELE E' MEGLIO DEGLI ANTIBIOTICI PER LA TOSSE E GLI ALTRI SINTOMI CAUSATI DA INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO SUPERIORE. LO DOCUMENTA UNA META ANALISI EVIDENCE-BASED.

La tosse e il mal di gola, con l'avvicinarsi dell'autunno, sono molto frequenti in tutte le classi di età, in particolare tra i bambini. Spesso, la risposta automatica del medico, anche pediatra è quella della prescrizione di antibiotici o di prodotti per la tosse che possono contenere sostanze di tipo oppioide. Un rimedio popolare è il miele. Ma è davvero efficace? Una meta-analisi della Oxford Medical School ha concluso che il miele "è più efficace delle terapie standard nel migliorare sintomi dovuti alle infezioni del tratto respiratorio superiore, in particolare la frequenza della tosse e la sua gravità". Di rilievo è anche il fatto che il miele, da solo o contenuto in prodotti naturali contenenti estratti di piante, è superiore ai due antitussivi chimici principali. E' superiore al destrometorfano, che è una sostanza psicoattiva ad azione centrale, strutturalmente simile alla morfina. Ed è superiore alla Difenidramina che è un antistaminico. La conclusione dei ricercatori dell'Università di Oxford è netta: "Il miele può essere usato come un'alternativa agli antibiotici da parte di medici che vogliono offrire un trattamento per le infezioni del tratto respiratorio superiore che aiuti anche a combattere la resistenza antimicrobica". Il miele trova il suo complemento naturale nella propoli. Estratto di propoli (tintura) sciolto in una punta di cucchiaio di miele biologico è la misura più efficace in prevenzione e in terapia per la tosse e il mal di gola, di bambini e adulti, anche anziani. Infine propoli spray unito a piante antinfiammatorie è davvero una grandissima risorsa. Ditelo al vostro medico, pediatra e di base, segnalando questa ricerca evidence-medicine.

Abuelgasim H, Albury C, Lee J. Effectiveness of honey for symptomatic relief in upper respiratory tract infections: a systematic review and meta-analysis [published online ahead of print, 2020 Aug 18]. BMJ Evid Based Med. 2020;bmjebm-2020-111336. doi:10.1136/bmjebm-2020-111336

 

 

 

SCOPERTA L’AREA CEREBRALE CHE RENDE DIPENDENTI DAL CIBO, FA PARTE DEL SISTEMA DELLO STRESS

Con un dettagliato lavoro sperimentale, pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell, da parte di un gruppo di ricercatori di uno dei più importanti centri di ricerca neurobiologica del mondo il Janelia Research Campus, Howard Hughes Medical Institute, è stata individuata l’area cerebrale che mantiene la dipendenza dal cibo. Si tratta di un gruppo di neuroni collocati nella parte anteriore del Locus Coeruleus. I ricercatori hanno potuto distinguere le aree che si attivano per la fame, per la sete e quelle che vengono influenzate dalla cosiddetta palatabilità del cibo e cioè da quanto ci piace. Per la fame si attiva un’area ipotalamica già nota da tempo, il nucleo arcuato ed esattamente i neuroni cosiddetti Agouti-related protein (AGRP), per la sete i neuroni collocati sotto il Fornice, mentre per la palatabilità i neuroni che stanno attorno al Locus Coeruleus. Sono questi neuroni che integrano informazioni che vengono dagli altri due centri sopra nominati e che, se costantemente sollecitati da cibo gradevole, o tale giudicato dal soggetto, ne mantengono il comportamento fino a rendere la persona in questione obesa e dipendente dal cibo.Il Locus coeruleus è un’area del tronco dell’encefalo che è parte fondamentale del sistema dello stress, quest'ultimo si compone di 3 bracci, due neuroendocrini (il primo produce cortisolo, il secondo ossitocina e arginina vasopressina) e uno nervoso. Il Locus C. è lo snodo del circuito nervoso di natura simpatica. In corso di reazione di stress è questo braccio che scatta immediatamente, che dalle cortecce va all’amigdala e da qui al Locus C. con iperproduzione di noradrenalina. Questo neurotrasmettitore dà eccitazione e collegandosi ad altri circuiti come quello che produce dopamina, crea piacere e, alla lunga, dipendenza: è lo stesso circuito attivato dalla cocaina.La conclusione clinica che possiamo trarre da questa ricerca è che si conferma che il meccanismo che porta all’ obesità è di tipo cerebrale, che è del tutto simile a quello che porta ad altre dipendenze e che è costruito da comportamenti che cercano di contenere gli effetti mentali spiacevoli di situazioni stressanti rifugiandosi nel cibo. E’ per questo che negli obesi le diete falliscono. Il bandolo della matassa sta da un’altra parte.

Gong R, Xu S, Hermundstad A, Yu Y, Sternson SM. Hindbrain Double-Negative Feedback Mediates Palatability-Guided Food and Water Consumption [published online ahead of print, 2020 Aug 17]. Cell. 2020;S0092-8674(20)30939-9. doi:10.1016/j.cell.2020.07.031

 

 

30 ANNI FA MORIVA JOHN BOWLBY GRANDE PSICOLOGO POCO AMATO IN VITA E OGGI OSANNATO DA TUTTI

Il 2 settembre del 1990 si concludeva la vita di John Bowlby. Era nato nel 1907 da una ricca famiglia inglese: il padre era medico della casa reale. Tuttavia Bowlby, non ancora laureato in medicina, fa le sue prime osservazioni lavorando in una casa per ragazzi disadattati con gravi problemi familiari; osservazioni che poi, dopo essersi formato in psicoanalisi, approfondirà studiando ragazzi in carcere per furto. Infine, potrà organizzare i decenni centrali del suo lavoro sulla base di un’estesa ricerca empirica favorita anche da incarichi ricoperti presso importanti cliniche, come la celebre Tavistock di Londra, e presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alla fine degli anni Sessanta pubblicò il primo volume della sua trilogia sull’ attaccamento, che si completerà nel 1980.Le idee di Bowlby furono a lungo pesantemente criticate nell’ ambiente in cui si era formato, la psicoanalisi britannica, anche se oggi la teoria dell’attaccamento non solo convince la psicoanalisi contemporanea, ma sembra essere accettata quasi universalmente dalle diverse tradizioni psicologiche, anche se ognuna tira Bowlby dalla sua parte.Da Bowlby vengono due idee scientifiche fondamentali: la centralità delle relazioni affettive (di attaccamento), costruite nelle prime fasi della vita, nel condizionare lo sviluppo di una persona e quindi la sua salute e i suoi profili patologici; la loro tendenziale trasmissione intergenerazionale. Ulteriori fondamentali conferme sulla relazione tra le prime fasi della vita e la salute dell’ adulto verranno dal lavoro di David Barker, non uno psicologo , ma un epidemiologo, anche lui inglese, che elaborò la teoria della "programmazione fetale dello sviluppo".Entrambi questi filoni di ricerca troveranno poi la loro conferma biologica nella Epigenetica. Di questi argomenti parliamo nei nostri libri (nel Manuale Pnei c'è un intero capitolo sul tema), corsi, master universitari.

 

 

PNEI NEWS N. 4/2020

E’ uscito il numero 4 del 2020

 

abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link
per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com

Leggi le prime pagine

Per gli abbonati:

Come leggere la rivista completa online

 

 

 

PNEI REVIEW N. 1/2020

LIBRI DEI NOSTRI SOCI

Meditazione, passioni e salute

E' in uscita la seconda edizione del libro di Antonia Carosella, Anna Giulia Bottaccioli e Francesco Bottaccioli Meditazione passioni e salute, Tecniche Nuove. Sarà acquistabile dal 23 luglio 2020 nelle librerie, anche online, e nei supermercati della grande distribuzione.

Leggi la prefazione

Vedi la copertina

 

Prenotabile da subito su
Amazon

 

 

SoStare nel Tempo

Un occasione per riflettere sui cambiamenti psicologici, sociali, cronobiologici

A cura di:
Raffaella Cardone, Idio Baldrati, Cristina Ricci, Michaela Orioli, Roberta Vitali

vedi la prefazione

costo di € 10,00 con le spese di spedizione incluse

ordinabile all'indirizzo mail centrostampa@cooplapieve.it.

 

 

FRATICELLI, BESSONE, PINTA, TERESI, TOSSICI L'Uomo Integrato, 360° gradi intorno a se stessi. Psiconeuroendocrinoimmunologia. Amazon.it 

Come iniziare a guardare se stessi e l’uomo nella sua complessità in ottica PNEI? E’ davvero possibile in altro modo che non insieme? Da questa consapevolezza è nato un lavoro a dieci mani, la miscellanea dei punti di vista di cinque professionisti - quattro psicologi e una esperta di change management - diversi per formazione, età, genere e provenienza.

Un esercizio di diversity intellettuale e scientifica con un minimo comune denominatore: la PNEI, paradigma medico e scientifico che invita a guardare all’uomo nella sua integralità, unità indissolubile di mente e corpo e dinamicamente sempre in relazione con il proprio ambiente di riferimento. E’ così che epigenetica, medicina, psicologia, alimentazione, formazione e sviluppo organizzativo si trovano insieme a fornire una picture globale di come la PNEI, oggi, abbia da dire molto in tutti questi campi.

I testi sono il risultato di una collezione ragionata delle tesi di master di 1°Livello in PNEI presso l’Università di Torino. Un luogo di incontro da cui è nato il primo volume di un progetto editoriale ambizioso, che invita il lettore a immergersi in una visione integrata dell’Uomo, a 360° gradi, intorno a se stesso.

I contributi del 1° Volume:

• Cristina Bessone, “Alzheimer’s disease, Il senso del passato ovvero costruire il futuro”

• Marco Fraticelli, “L’ottica PNEI nella gestione della rabbia e nello scarico dell'aggressività nello Stress

• Cristiana Pinta, “Questioni epigenetiche: il sistema immunitario e l’asse microbioma intestino cervello”

• Roberta Teresi, “Adolescenza e disagio giovanile: mente, corpo e ambiente di vita in cambiamento, presa in carico in ottica Pnei” 

• Giulia Tossici, “Raccontare lo stress. Pratiche narrative in chiave PNEI per le organizzazioni”

 

Acquista su Amazon formato Copertina Flessibile:
https://www.amazon.it

Acquista su Amazon formato kindle:
https://www.amazon.it

 

 

ATTIVITA' DEI SOCI SIPNEI

Gorizia: Sofferenze psichiche, dallo psicofarmaco alla scienza dell'auto-cura psichica

Ingresso gratuito e gratuiti sono i 16 crediti ECM assegnati per tutte le professioni sanitarie

Tra i patrocini figura anche quello della SIPNEI.

Per iscriversi al Convegno riferirsi al sito www.amalineadisconfine.it e compilare la necessaria scheda d'iscrizione; sono 100 i posti con crediti ECM per professionisti della sanità, pertanto si consiglia agli interessati di procedere per tempo all'iscrizione.

vedi il programma

 

 

Continua la programmazione del format "4 Chiacchiere con..." che va in diretta fb ogni lunedì alle 19:00.

Si tratta di un format informativo e divulgativo, che si interessa ogni volta di argomenti inerenti la salute del corpo e della mente, secondo la visione integrata dettata dalla PNEI. I colleghi che tengono queste dirette sono usciti dal Master di L'Aquila.

https://www.facebook.com/watch/?v=299029411226123

 

 

CORSO PNEIMED A ROMA CON BOTTACCIOLI E CAROSELLA 24-27 SETTEMBRE 2020

A causa dell' emergenza Covid, il Corso PNEIMED, condotto da Francesco Bottaccioli e Antonia Carosella, si terrà a Roma in un'unica data su scala nazionale: 24-25-26-27 settembre. Le iscrizioni sono riaperte.

Ci si può iscrivere entro e non oltre il 25 luglio 2020 seguendo la procedura

Vedi il programma e le modalità di iscrizione

 

 

A RAVENNA UN WEEK END TEORICO PRATICO DI MEDITAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS CONDOTTO DA RAFFAELLA CARDONE IL 26-27 SETTEMBRE 2020

Vedi la locandina

 

 

SIPNEI – Intesa San Paolo Ag 16 viale Parioli 16/E – Roma

IBAN: IT90B0306905077100000000203

BIC:BCITITMM – Specificando la causale.

---

Per informazioni sulla SIPNEI

email: segreteria.sipnei@gmail.com

Telefono: 388.9594721 - 06.65009149
(dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00)

---

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

---


SCARICA GRATIS L'APP SIPNEI

dal GOOGLE PLAY STORE

---