La meditazione ha la medesima efficacia rispetto ad un farmaco ansiolitico in adulti con disturbi d’ansia diagnosticati.

pubb. mercoledì, 18 Gennaio, 2023


La meditazione ha la medesima efficacia rispetto ad un farmaco ansiolitico in adulti con disturbi d’ansia diagnosticati

di Mauro Bologna

 

In uno studio pubblicato già on-line in novembre scorso, poi uscito a stampa in gennaio 2023, si dimostra come una pratica antistress basata sulla Mindfulness abbia il medesimo effetto ansiolitico rispetto ad un trattamento farmacologico a base di escilatopram (Hoge et al., Jama Psychiatry, 2023; 80(1): 13-21. Doi: 10.1001/jamapsychiatry.2022.3679 ). Si tratta di un’importante dimostrazione che riguarda una vasta categoria di soggetti in cui i disturbi d’ansia limitano notevolmente il benessere ed il funzionamento individuale. La ricerca in oggetto, di tipo randomizzato, ha confrontato soggetti con disturbi d’ansia diagnosticati in vari centri di studio statunitensi (coordinati dalla Medical School della Georgetown University di Washington D.C.) ed è arrivato alla conclusione che interventi di mindfulness sono risultati non inferiori come efficacia rispetto ad un trattamento farmacologico con escilatopram alle dosi consigliate. Per approfondimenti e dettagli si rimanda alla pubblicazione originale, scaricabile liberamente al seguente link.

 

https://jamanetwork.com/journals/jamapsychiatry/fullarticle/2798510?guestAccessKey=ef950df5-2154-4f9c-a8e3-16d516af4dd6&utm_source=silverchair&utm_medium=email&utm_campaign=article_alert-jamapsychiatry&utm_content=olf&utm_term=110922

 

———-

 





Don`t copy text!