L’effetto imbuto del microbiota: come molteplici fattori convergono indipendentemente nel cambiare il microbiota

pubb. mercoledì, 19 Febbraio, 2025
Ultima modifica.


L’effetto imbuto del microbiota: come molteplici fattori convergono indipendentemente nel cambiare il microbiota

Massimo Agnoletti – Università di Verona – info@massimoagnoletti.it

Alessio Fasano – Harvard Medical School – afasano@mgh.harvard.edu

 

Per la citazione: Agnoletti M., Fasano A. (2025). The microbiota’s funnel effect: how multiple factors independently converge in changing the microbiota. PNEI Review DOI:

 

Abstract

 

La scienza del microbiota, rivelando la complessità di interazioni esistenti tra il mondo dei microorganismi che ci colonizzano e quello delle cellule umane, rappresenta l’alba di un nuovo paradigma delle scienze biomediche e psicologiche perché permette di considerare in un nuovo modo, più articolato ma più promettente dei precedenti approcci, la salute e la malattia delle persone. La letteratura scientifica ha ormai identificato alcuni specifici fattori legati agli stili di vita (nutrizione, qualità fisico-chimica ambientale, benessere psicologico, ecc.) che influenzano significativamente la composizione del microbiota. Questo scritto presenta il concetto di “effetto imbuto” del microbiota per descrivere la natura convergente e parzialmente indipendente di questi fattori (nutrizione, attività motoria, benessere psicologico, qualità del sonno, supporto sociale, qualità fisico-chimica ambientale, ritmi circadiani) sulla composizione del microbiota intestinale impattando quindi, di conseguenza, sulla salute globale dell’organismo umano. L’ “effetto imbuto” del microbiota ha alcune logiche implicazioni molto rilevanti dal punto di vista clinico che sottolineano la necessità di un approccio integrato psico-neuro-endocrino-immunologico che contrasta quello iper-specialistico e focalizzato sugli aspetti molecolari attualmente largamente adottato.





Don`t copy text!