Convegno – Insieme contro il dolore: dalla speranza alla cura
pubb. venerdì, 9 Novembre, 2018
Ultima modifica.
pubb. venerdì, 9 Novembre, 2018
Ultima modifica.
LA PNEI NELLA PRATICA CLINICA
WEBINAR FORMATIVI
LA FITOTERAPIA INCONTRA LA PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA DUE INCONTRI ON-LINE 1 e 12 DICEMBRE 2023
Per iscriversi bisogna compilare il modulo al seguente link seguendo le indicazioni per il versamento che verranno inviate dopo la compilazione del modulo:
E’ MORTO BUD CRAIG, LO SCIENZIATO DELL’INTEROCEZIONE.
Non aveva compiuto 72 anni. Il suo contributo scientifico è stato fondamentale per comprendere i meccanismi di controllo e segnalazione che dagli organi e dai tessuti interni vanno al cervello (la cosiddetta interocezione), incluso il dolore. Dalla matematica era passato alla neurofisiologia rivoluzionando il campo dello studio dei collegamenti dal basso verso l’alto. Abbiamo imparato molto da lui.Un affettuoso ricordo lo trovate su Nature Neuroscience (F.B.)
Il nostro socio Massimo Agnoletti sta organizzando un evento previsto per il prossimo FEBBRAIO 2024 dal titolo:
Per chi fosse interessato può trovare tutte le specifiche alla seguente landing page dell’evento:
https://massimoagnoletti.it/
Il Master di II Livello in Pnei e psicologia all’Università di Napoli Federico II è stato attivato
Per i ritardatari è comunque possibile iscriversi poiché sono stati riaperti i termini per le iscrizioni vai al link
https://www.unina.it/-/
L’Università di Padova ha riaperto i termini per iscriversi al Master Pnei della gravidanza e dell’età pediatrica, che scadranno il 24 novembre prossimo
La PNEI all’Università di Milano
E’ iniziato il Corso sulle basi scirentifiche e filosofiche della Pnei per gli studenti del Corso di Laurea magistrale in “Psicologia in sanità” della Università statale di Milano.
Il Corso è stato affidato al prof. Francesco Bottaccioli. Nel secondo semestre, l’insegnamento verterà sulle relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici e sarà svolto dalla Presidente del Corso di laurea professoressa Ketti Mazzocco, socia Sipnei.
L’insegnamento delle scienze psicologiche dello sviluppo integrato al paradigma della Psiconeuroendocrinoimmunologia consente di studiare l’essere umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psicologici e biologici si influenzano e si coordinano reciprocamente in rapporto con l’ambiente.
La FISM (Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane, di cui anche la SIPNEI fa parte) annuncia un evento di grande rilievo che è in corso di preparazione: gli “Stati Generali FISM” che si terranno a Roma nei giorni 31 gennaio-1 febbraio 2024.
Informazioni ed aggiornamenti al sito FISM, sezione News: www.fism.it.
La SIPNEI sarà sicuramente presente alla manifestazione, con modalità che verranno presto definite e comunicate a tutti i soci ed in questa Newsletter.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.