LA SIPNEI IN SPAGNA. SIGLATO L’ACCORDO CON ISORA NEUROCIENCIA PER UNA COLLABORAZIONE DIDATTICA E SCIENTIFICA A TUTTO CAMPO
pubb. martedì, 8 Novembre, 2022 Ultima modifica.
Il direttivo nazionale SIPNEI ha dato mandato al Presidente Mauro Bologna e al Presidente onorario Francesco Bottaccioli di firmare l’accordo di collaborazione con la Società scientifica madrilena Isora Neurociencia.
L’accordo è stato siglato il 2 novembre scorso dai nostri Presidenti e dal Presidente di Isora Neurociencia, dott. Hernàn Cerna Vergara.L’accordo prevede scambi e collaborazioni nella didattica nella ricerca e nella divulgazione scientifica.In particolare l’accordo prevede che LA partnership spagnola si farà carico della pubblicazione in lingua spagnola di Pnei News. Inoltre, in accordo con l’Universidad Catòlica de Avila, le due società daranno vita a un Master in Psiconeuroendocrinoimmunologìa y ciencia del tratamiento integrado che verrà erogato online in traduzione spagnola con docenti Sipnei e Isora. Co-direttore del Master è il prof. Francesco Bottaccioli.Infine, è in programma l’edizione spagnola del volume di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli, Fondamenti di Psiconeuroendocrinoimmunologia e di altri testi degli stessi autori.Si apre una nuova prospettiva di grande interesse per la diffusione internazionale dell’elaborazione scientifica e culturale maturata in ambito SIPNEI, che rappresenta il contributo italiano al movimento scientifico internazionale della Psiconeuroendocorinoimmunologia.
“Nella eccezione più vasta del termine, la salute è intesa non solo come uno stato in cui non si manifesta alcuna malattia, ma anche e soprattutto come uno stato di assoluto benessere sia fisico che psichico e sociale, in cui si realizzano tutte le condizioni ideali per lo star bene, cioè anche quelle legate all’ambiente che ci circonda, alle relazioni umane, etc. Diventa quindi uno stato in cui c’è bisogno di tutta la consapevolezza personale affinché si verifichino.
Lo scopo di questi workshop in ottica PNEI, organizzati dalla sezione SIPNEI CAMPANIA, è proprio quello di aumentare questa consapevolezza di ognuno di noi, cioè che la salute è la risultante di tantissime variabili.
In questo incontro si cercherà di analizzare uno o più di questi aspetti legati al nostro star bene.”
La Sipnei è partner del Congresso. Franco Cracolici è membro del Comitato organizzatore locale, Francesco Bottaccioli è uno dei 20 speaker internazionali invitati e Ilaria Demori, Eleonora Lombardi Mistura e Anna Giulia Bottaccioli sono tra i Relatori.
Il Master è organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Ceinge (Centro biotecnologie avanzate) e con la Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia.
L’insegnamento delle scienze psicologiche dello sviluppo integrato al paradigma della Psiconeuroendocrinoimmunologia consente di studiare l’essere umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psicologici e biologici si influenzano e si coordinano reciprocamente in rapporto con l’ambiente.
Edizione spagnola del n. 6/2022 di Pnei news “Pnei Today” che contiene anche testi e pagine autonome, tra cui una bella intervista all’immunologo Javier Muñoz.
La FISM (Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane, di cui anche la SIPNEI fa parte) annuncia un evento di grande rilievo che è in corso di preparazione: gli “Stati Generali FISM” che si terranno a Roma nei giorni 31 gennaio-1 febbraio 2024.
Informazioni ed aggiornamenti al sito FISM, sezione News: www.fism.it.
La SIPNEI sarà sicuramente presente alla manifestazione, con modalità che verranno presto definite e comunicate a tutti i soci ed in questa Newsletter.
Il direttivo nazionale SIPNEI ha dato mandato al Presidente Mauro Bologna e al Presidente onorario Francesco Bottaccioli di firmare l’accordo di collaborazione con la Società scientifica madrilena Isora Neurociencia.
In relazione ai Seminari PNEI per la Medicina, tenuti recentemente all’Università dell’Aquila dai proff. Francesco Bottaccioli, Mauro Bologna ed Anna Giulia Bottaccioli (di cui alla locandina), sono ora disponibili le registrazioni video.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.