Favorire il cambiamento nei pazienti: gli apprendimenti trasformativi in ottica PNEI

pubb. venerdì, 26 Aprile, 2019
Ultima modifica.


Sabato 11 Maggio 2019

L’apprendimento di nuove abilità e abitudini, schemi mentali e di risposta emotiva è fondamentale per lo sviluppo e il benessere umano.

... continua
Ogni intervento curativo, di cambiamento o sviluppo mira ad aiutare i pazienti a cambiare, sfruttando le loro capacità di apprendimento ed adattamento. La relazione tra il professionista e il paziente gioca quindi un ruolo fondamentale nel favorire questo apprendimento, grazie al confronto continuo fra esperienze diverse, che incontrandosi possono stimolare nel paziente (ma anche nel terapeuta) nuovi modi di pensare, di agire e di comportarsi. Più che le sole parole (o congiuntamente ad esse), le esperienze relazionali influiscono quindi sulla capacità del paziente di mettere positivamente in atto le conoscenze apprese in terapia e si rivelano profondamente trasformative. Perché, in che modo e su quali basi scientifiche ciò si realizzi, sarà l’oggetto, sabato 11 maggio del primo appuntamento de “La PNEI per i professionisti”, un ciclo di incontri pratici e interattivi dedicati agli operatori della cura interessati a valorizzare nelle proprie pratiche le conoscenze scientifiche e l’approccio integrato della PNEI. Nel primo incontro perseguiremo insieme i seguenti obiettivi:

  • comprendere come emozioni, conoscenze, arousal fisiologico, stato infiammatorio e molti altri elementi influenzino l’apprendimento e il cambiamento grazie al network PNEI;
  • analizzare come l’apprendimento si possa manifestare in forme molto diverse a seconda dei singoli pazienti e su quali di questi aspetti sia utile focalizzare la propria attenzione;
  • riflettere su come poter aiutare efficacemente un paziente a cambiare, con strategie mirate, adeguate alla specifica persona, agli obiettivi e al contesto applicativo.

INTERVERRANNO: Marco Chiera – Naturopata, master PNEI e Scienza della Cura Integrata, membro DisCo PNEI Fabio Sinibaldi – Psicoterapeuta, Psicobiologo e Neuropsicologo (MBPsS), Coordinatore SIPNEI Lombardia, Presidente Association for Integrative Sciences Giulia Tossici – Filosofa, master PNEI, specialista in Change Management SEDE E ORARIO: L’appuntamento è sabato 11 maggio 2019 alle ore 15.00, presso lo Studio Pisani, in Via Solari 7 (M Sant’Agostino). MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per iscriversi è necessario registrarsi in anticipo e versare una quota di 10 euro. Le iscrizioni saranno aperte fino al 5 maggio, fermo restando l’eventuale esaurimento dei posti anticipato. I posti infatti sono limitati, al fine di massimizzare lo scambio e l’interazione. Si consiglia quindi vivamente di effettuare la registrazione il prima possibile, per garantirsi la partecipazione.

Vedi il programma Accedi alla scheda di registrazione



Vedi la mappa


Don`t copy text!