IL MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PNEI E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA DELL’UNIVERSITÀ DELL’AQUILA SI RINNOVA. NUOVI INSEGNAMENTI E SOPRATTUTTO IL 50% DELLE LEZIONI SI POTRANNO SEGUIRE ONLINE CON RISPARMIO DI TEMPO E DI COSTI.

pubb. mercoledì, 29 Luglio, 2020


Sabato 5 Settembre 2020 / Sabato 31 Ottobre 2020

INTRODUZIONE e INFORMAZIONI GENERALI
La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine.
La PNEI sta emergendo come un modello scientifico di riferimento per la conoscenza dell’organismo umano in salute e in malattia. Non è possibile, infatti, studiare efficacemente l’attività della psiche e quella dei grandi sistemi di regolazione biologica (il sistema nervoso, l’endocrino e l’immunitario), separandoli tra loro: nella realtà del vivente i sistemi s’influenzano reciprocamente, dialogano, usando molecole che, al tempo stesso, possono fungere da neurotrasmettitori, ormoni e citochine.
Inoltre, lo studio delle emozioni, la definizione delle aree cerebrali interessate e la loro connessione con il sistema dello stress e quindi con l’immunità, sta fornendo la base scientifica per chiudere, definitivamente, la storica separazione tra il corpo e la mente, che ha assegnato il primo alla Medicina e la seconda alla Psicologia.
La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia, con l’obiettivo di superarne i rispettivi riduzionismi. Al tempo stesso ciò consente anche il dialogo e il recupero di tradizioni terapeutiche antiche e non convenzionali che si prestano alla verifica scientifica, nel quadro di una medicina integrata e di una nuova, superiore, sintesi culturale.

CONTENUTI DIDATTICI
Nel Master sono programmati moduli didattici delle seguenti materie (aggiornamenti e discussione in): Neuroscienze; Neuroendocrinologia; Immunologia; Psiconeuroendocrinoimmunologia: il paradigma scientifico; Storia delle teorie delle relazioni mente corpo; Lo stress: le due tradizioni di ricerca. Scienza e storia; Psicofisiologia dello Stress; Il carico allostatico: definizione, meccanismi, conseguenze; Stress e Genere; Le prime fasi della vita; I disturbi del neurosviluppo; Il corpo nel paradigma PNEI; L’infiammazione nel Network PNEI; Le Patologie cardiovascolari e metaboliche in ottica PNEI; I disturbi dell’umore in ottica PNEI; Le patologie tumorali in ottica PNEI; L’invecchiamento in ottica PNEI; I disordini immunitari in ottica PNEI; La modulazione del network umano: ambiente, alimentazione e malattie -evidenze e meccanismi; La modulazione del network umano: Attività fisica. Evidenze e meccanismi; La modulazione del network umano: Tecniche antistress e meditative ad orientamento Pnei (PNEIMED); Modelli ed esperienze di integrazione delle cure; DIPNEI Diagnosi Integrata a orientamento PNEI.  L’uso clinico dell’ipnosi 

DESTINATARI – ISCRIZIONI
Possono iscriversi al Master PNEI di Secondo livello i candidati che siano in possesso di una Laurea specialistica (a ciclo unico o 3+2) in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Biologia, Scienze Motorie, Infermieristica, Professioni sanitarie, Veterinaria, Scienza della Formazione, Filosofia. Per altre tipologie di laurea si possono prendere in considerazione domande specifiche, ma andranno approvate singolarmente dal Comitato Ordinatore del Master stesso. Ad un master di Secondo livello comunque NON si puo‘ accedere se si possiede soltanto una laurea triennale.
Le iscrizioni si aprono nel mese di settembre di ogni anno e si chiudono (come da bando specifico) entro le date indicate nel bando stesso (31 ottobre 2020).

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Una modalità didattica svolta in larga misura a distanza sarà possibile, vista l’esperienza forzata dell’anno corrente 2020, cui tutti abbiamo dovuto adeguarci in relazione all’emergenza pandemica.
(CANCELLARE) Qualche appuntamento però richiederà la presenza degli iscritti a L’Aquila: per esempio per gli esercizi di meditazione e per le prove in itinere, impossibili o difficoltose a distanza. Le modalità operative saranno precisate più avanti.
Le lezioni (telematiche o frontali) verranno erogate durante un fine settimana ogni mese, di regola di venerdi‘ pomeriggio (14.30-18.30) e di sabato (intera giornata, 9.30-13.30 + 14.30-18.30) nel terzo fine settimana di ogni mese, da febbraio a giugno e da settembre a dicembre. Costo iscrizione 2500 euro per l’intero anno di attivita‘. Molte lezioni (non inferiori al 50% del monte ore totale) saranno erogate in modalità telematica (piattaforma TEAMS) cui gli studenti iscritti all’Università dell’Aquila hanno accesso gratuito, dopo l’iscrizione e l’immatricolazione.
Calendario lezioni: sarà definito entro dicembre 2020 e comunicato agli iscritti. Prima lezione febbraio 2021.

Per altre informazioni, contattare la segreteria didattica del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica e Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA) dell’Universita’ dell’Aquila, con riferimento al sito:
http://www.univaq.it/section.php?id=1803&idmaster=129

SEDE DIDATTICA
Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi dell’Aquila, Piazza Salvatore Tommasi, 1, Polo Ospedaliero di Coppito, 67100 L’Aquila.
Mappa e informazioni: http://www.univaq.it/section.php?id=74

Video didattico significativo del nostro Master, Lezione F.Bottaccioli, 2 ore, al seguente link:

Ci auguriamo di vedervi numerosi all’inizio del nuovo ciclo didattico, come sopra descritto.
Cordiali saluti.
Prof. Mauro Bologna



Vedi la mappa


Don`t copy text!