Vaccinazioni, Commento sulla sentenza della Corte Costituzionale e le foto del Convegno di Sabato 18 novembre 2017 Roma

pubb. giovedì, 23 Novembre, 2017


LA DECISIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SUI VACCINI va ovviamente rispettata, ma non ci si può astenere dal commentare una sentenza che, a nostro avviso, pecca di logica. L’argomento principale presentato dalla Corte per respingere il ricorso della regione Veneto è che l’obbligo sarebbe ragionevole perché sono in forte calo le coperture vaccinali e quindi c’è il rischio di epidemie. Come abbiamo ricordato nel nostro Convegno dello 18 Novembre a Roma, l’unica malattia che ha mostrato una certa dinamica nel 2017 è stato il morbillo, tutte le altre hanno avuto una diffusione pressoché nulla: questo accadeva in assenza di un obbligo vaccinale esteso. Non si capisce quindi perché occorrerebbe estendere a 10 malattie infettive un obbligo che non ha fondamento, se non, eventualmente, per il morbillo.

È triste constatare che persone che dovrebbero rappresentare l’essenza della logica giuridica abbiano fatto così cattivo uso della stessa. È un altro grosso colpo alla credibilità delle nostre istituzioni.

Come Sipnei proseguiremo nel nostro lavoro di formazione e azione scientifica per cambiare i principali determinanti della salute del bambino e del suo sistema immunitario: sostegno alla gravidanza, parto naturale, allattamento al seno, alimentazione biologica, gestione dello stress materno e familiare, uso circoscritto dei farmaci.

FRANCESCO BOTTACCIOLI

 

La posizione della SIPNEI sulla legge sui vaccini e sul dibattito ancora in corso

 

Fotografie del Convegno di Roma del 18 novembre 2017 Roma





Don`t copy text!