• Questi seminari, che hanno coinvolto ben 32 docenti, affrontano dal punto di vista della PNEI temi centrali per la cura integrata e di estrema attualità: dal rapporto fra psiche e sistema immunitario al ruolo del sistema miofasciale nell’equilibrio salute-malattia; dal legame fra PNEI e Medicina tradizionale cinese al ruolo della nutrizione e della nutraceutica nel neurosviluppo; dallo studio della risposta di stress dal punto di vista neurobiologico fino al confronto fra le tradizioni psicologiche nate dall’inizio del Novecento ad oggi; dal praticare esercizi di Tai Ji e Qi Gong fino ad indicare specifiche indicazioni pratiche e cliniche nella gestione di svariate patologie e disturbi.
• L’evento è gratuito per tutti i soci Sipnei
L’intero IV Congresso Nazionale della Sipnei tenuto fra gli anni 2020, 2021 e 2022
• Un congresso che ha visto partecipare più di 100 relatori fra studiosi, ricercatori, clinici dalle più svariate formazioni: dagli ingegneri ai medici, dagli psicologi agli osteopati, dagli operatori della salute (es. praticanti di Qigong) agli esperti di prevenzione sul lavoro. Il congresso ha toccato temi centrali per la realtà sanitaria: dall’emergenza della pandemia da Covid fino all’applicazione del paradigma sistemico della PNEI nell’oncologia, passando per lo studio del neurosviluppo nelle prime fasi della vita; dall’analisi dei fattori ambientali e socioeconomici che possono incidere sulla salute fino alla presentazione dei risultati di interventi integrati in ambito ematologico, neurologico e immunologico. Veramente molte le relazioni d’avanguardia su temi quali l’educazione emotiva dei bambini, lo stato dell’arte delle scienze psicologiche, lo studio dei neurotrasmettitori presenti nei cibi, la rivisitazione degli studi sulla neuroplasticità che possono dare stimoli su come favorire il cambiamento individuale e sociale, le cure integrate in oncologia, in Italia e nel mondo, la centralità dell’integrazione fra cure mediche e cure psicologiche per sostenere la popolazione in un periodo di emergenza quale la pandemia da Covid-19.
Il 10 Giugno 2023 presso l’Auditorium di Santa Apollonia a Firenze si terrà un convegno di grande rilievo a
livello nazionale sul Microbioma e Ambiente organizzato dalla SIPNEI Toscana.
Il convegno, che vede i saluti dell’Assessore di Firenze Sara Funaro, sarà un confronto nel campo della
medicina, scienza e cultura di estrema importanza per tutti coloro che vogliano approfondire il ruolo della
centralità del microbioma nella salute umana.
Gli esperti che si susseguiranno sono medici e ricercatori all’avanguardia in questo sistema centrale per il
benessere dell’essere umano.
A nome della SIPNEI, Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (www.sipnei.it) esprimo totale adesione e condivisione all’iniziativa in oggetto, dal momento che da tempo la SIPNEI tratta e diffonde con le proprie iniziative scientifiche (congressi, seminari, pubblicazioni) i temi sanitari connessi con le cause ambientali di malattia, sia per quanto riguarda le malattie somatiche che le malattie mentali, in una visione unitaria dell’individuo, fatto di mente e corpo continuamente dialoganti (paradigma PNEI).
FIRENZE 19-20 MAGGIO, AUDITORIUM AL DUOMOL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI TOSCANO E NAZIONALE E LA SIPNEI INSIEME PER COSTRUIRE UN PROGETTO DI SALUTE INTEGRATA.
In relazione ai Seminari PNEI per la Medicina, tenuti recentemente all’Università dell’Aquila dai proff. Francesco Bottaccioli, Mauro Bologna ed Anna Giulia Bottaccioli (di cui alla locandina), sono ora disponibili le registrazioni video.
Obiettivo di questo primo meeting, in accordo con i relatori è quello di avvicinare sempre più la visione integrata dell’essere umano con la nuova visione olistica del mondo medico (la SIPNEI nelle Università Italiane si occupa di Master di primo e secondo Livello in PNEI) che si accompagna alla figura nata nel repertorio formativo della Regione Campania (unica regione in Italia) circa due anni fa, di OPERATORE OLISTICO DEL BENESSERE.
Il Comitato Fibromialgia Assoutenti organizza un evento rivolto ai pazienti con diagnosi di fibromialgia per aggiornare sui recenti sviluppi della ricerca, con il patrocinio della sezione SIPNEI Liguria che partecipa con la relazione della dott.ssa Ilaria Demori.
Come primo atto significativo del recente accordo di collaborazione scientifica tra SIPNEI e ISORA NEUROCIENCIA di Madrid, è uscito il primo numero della edizione spagnola di Pnei News con il titolo di PNEItoday. La rivista, in formato cartaceo e online, viene venduta in abbonamento in tutti i Paesi di lingua spagnola. www.isoraneurociencia.org/editorial
Il direttivo nazionale SIPNEI ha dato mandato al Presidente Mauro Bologna e al Presidente onorario Francesco Bottaccioli di firmare l’accordo di collaborazione con la Società scientifica madrilena Isora Neurociencia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.