Cioccolato, il crollo di un mito

pubb. domenica, 29 Dicembre, 2019


Da alcuni anni, a più riprese, escono notizie che con enfasi riferiscono studi e osservazioni sul ruolo salutare del consumo di cioccolato, fondente ovviamente. Mangiare cioccolato regolarmente, sarebbe una buona abitudine per la salute del cuore e della mente, riducendo il rischio di eventi cardiaci acuti e di depressione. È con tristezza che debbo riferire, ancora una volta, che purtroppo non è così: il meraviglioso alimento che, soprattutto in queste feste di fine anno, abbonda sulle nostre tavole, non produce gli effetti salutari magnificati.

Una ricerca epidemiologica molto approfondita, che tecnicamente si chiama “Umbrella Review”, elaborata da ricercatori italiani, che ha preso in esame 10 review sistematiche che comprendevano 84 studi controllati, sia osservazionali che prospettici, ha concluso che le evidenze sulla riduzione del rischio di eventi cardiaci e cerebrali acuti sono dotate di scarsa credibilità e che le due reviews sistematiche che hanno studiato la relazione cioccolato-mente non hanno documentato alcuna influenza positiva del consumo di cioccolato né sulla depressione né sui disturbi cognitivi.

In questi giorni, un lavoro sperimentale di ricercatori arabi ha fornito un’ulteriore prova fisiologica: studiando i parametri cardiaci di tre gruppi di volontari, divisi tra chi non mangiava per niente cioccolato, chi ne consumava da 2 a 4 porzioni a settimana e chi ne consumava più di 5, essi non hanno trovato alcuna differenza né sulla frequenza né sulla variabilità della frequenza cardiaca, né sulla pressione arteriosa. Insomma, nessun effetto su parametri fisiologici importanti dell’attività cardiovascolare.

Ne sono afflitto quanto voi, ma questi sono i fatti da cui partire per consumare con gusto e con assoluta moderazione (per il suo elevato contenuto calorico, di zuccheri e grassi saturi) questo fantastico alimento.

Francesco Bottaccioli

Nicola Veronese  et al. (2019) Is Chocolate Consumption Associated With Health Outcomes? An Umbrella Review of Systematic Reviews and Meta-Analyses. Clin Nutr 38 (3), 1101-1108. DOI: 10.1016/j.clnu.2018.05.019

RabiaLatif, FarrukhMajeed (2019) Association between chocolate consumption frequency and heart rate variability indices. EXPLORE, Available online 28 December 2019. https://doi.org/10.1016/j.explore.2019.12.009





Don`t copy text!