Il controllo del respiro è il più efficace strumento di regolazione della Variabilità della frequenza cardiaca (HRV)

pubb. lunedì, 2 Marzo, 2020


In questo articolo, pubblicato anche da soci SIPNEI (A.Cavezzi e R.Colucci), vengono riportati i risultati a breve e medio termine dell´esame HRV (Heart Rate Variability) in corso di vare tipologie di stimolazioni, quali respirazione, assunzione di un nutraceutico a base di maqui, attività fisica e stress termico.

La valutazione HRV di per sé è in grado di studiare l´attività di sistema simpatico e parasimpatico, esplicitando la resilienza psicofisica dell´individuo. In questo studio le variazioni avute nei parametri dell´HRV, a fronte delle stimolazioni suddette, sono risultate in alcuni casi statisticamente significative e la metodica si è dimostrata utile per la quantificazione e il monitoraggio della condizione del sistema nervoso autonomo.

Vedi il documento





Don`t copy text!