RICERCA: IL CARICO DELLO STRESS NEL CERVELLO

pubb. martedì, 13 Settembre, 2022


IL CARICO DELLO STRESS NEL CERVELLO

Francesco Bottaccioli

E’ stata pubblicata online sulla rivista Psychoneuroendocrinoloy una review sistematica che documenta gli effetti dello stress su importanti strutture cerebrali. https://www.sciencedirect.com/…/pii/S030645302200258X…

La misura dello stress è stata valutata tramite il cosiddetto carico allostatico, che è un indice cumulativo di vari parametri biologici. Nell’immagine allegata, presa dal nostro ultimo libro Fondamenti di Psiconeuroendocrinoimmunologia , RED 2022, vengono descritti i determinanti del carico allostatico. I ricercatori hanno trovato una relazione diretta tra carico allostatico elevato e alterazioni cerebrali. Gli effetti sono i seguenti: 1) una riduzione dell’ippocampo, del volume complessivo della materia bianca e grigia in anziani; 2) una riduzione del volume della materia bianca e del volume della materia grigia corticale in persone in sovrappeso; 3) alterazioni diffuse (ippocampo, fornice, plesso coroide) in persone con disturbi psichiatrici.

E’ un importante passo in avanti nella identificazione degli effetti dello stress cronico sul cervello, che per la prima volta vennero rintracciati nell’animale da esperimento negli anni ’80 da Bruce McEwen e Robert Sapolsky e poi documentati anche nell’uomo. Queste ricerche sono da anni oggetto delle nostre lezioni ai Master in Pnei, dei nostri libri e dei congressi Sipnei. Se ne parlerà anche al prossimo congresso nazionale dl 1-2 ottobre a Firenze https://sipnei.it/…/iv-congresso-nazionale-della.../ . Tuttavia fino ad oggi mancava una review sistematica che prendesse in esame le immagini cerebrali degli studi controllati.

Vedi le figure

 

 





Don`t copy text!