Se l’intelligenza è artificiale, va governata

pubb. domenica, 12 Marzo, 2023


Se l’intelligenza è artificiale, va governata

di Mauro Bologna

 

Su un tema analogo a quello del Deepfake, vi segnalo anche un articolo apparso su Repubblica il 28 febbraio, che reca appunto il titolo qui sopra riportato. E’ scritto da Mariarosaria Taddeo, professore associato dell’Oxford Internet Institute (Università di Oxford), che sottolinea vantaggi e rischi dell’intelligenza artificiale applicata alla produzione di testi (abbiamo già scritto in questa rubrica dei robots semantici, come ChatGPT). L’argomento solleva nell’editoria scientifica notevoli allarmi e considerazioni di rilievo, relativi ad autonomia delle informazioni, diritti d’autore, responsabilità della comunicazione scientifica, nonché di attendibilità e riproducibilità dei dati.

Partendo dall’autonomia, l’intelligenza artificiale media tra tra noi e l’ambiente circostante, suggerendo soluzioni, facilitando decisioni ed anche offrendo contenuti: ma allora come possiamo interpretare in modo affidabile la realtà che ci circonda?  Questa mediazione rischia di compromettere la capacità degli esseri umani di scegliere e di decidere autonomamente. La trasparenza dovrebbe essere sempre garantita: voglio sapere se quello che sto leggendo è un testo prodotto da una mente umana addestrata e preparata culturalmente sull’argomento oppure se è il frutto di algoritmi di ricerca che producono roboticamente dei testi (semantic bots, appunto, costruiti dai sistemi di intelligenza artificiale). E poi, questioni relative ai diritti d’autore, alla privacy, alla responsabilità della qualità delle informazioni, alla correttezza dei dati scientifici, ecc. ecc.

Insomma, molte questioni fondamentali andranno analizzate e governate. Non dobbiamo rifiutare a priori le possibilità dell’intelligenza artificiale, ma servono sicuri strumenti per governare queste caratteristiche e precisare le rispettive responsabilità, che devono comunque essere identificabili e riferite a persone realmente viventi.

 

Riferimento:

https://www.repubblica.it/cultura/2023/02/28/news/intelligenza_artificiale_ai_chatgpt_delle_che_cose_come_governarla-389980532/?ref=search

 





Don`t copy text!