-
Convegno Nazionale PNEI2017
-
Convegno Nazionale PNEI2016
-
Congresso SIPNEI2015
-
Congresso SIPNEI2011
La SIPNEI, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia promuove lo studio dell’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine. A tal fine promuove il cambiamento nella cura, nella ricerca scientifica e nelle relazioni umane.
Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia
Consiglio Direttivo Nazionale
1. La pandemia da SARS-CoV-2 ha drammaticamente evidenziato l’inadeguatezza dei modelli scientifici e organizzativi su cui abbiamo fondato la prevenzione e la cura della salute umana. Il modello scientifico riduzionista e la conseguente organizzazione a compartimenti stagni delle scienze e dei servizi sanitari mostrano la corda rispetto alla complessità dei problemi di salute del terzo millennio. …continua
- Versione in italiano
- English version (Pandemic. We need to change now not to perish)
- Deutsche Version (Pandemie: Es ist notwendig jetzt zu ändern, um nicht zu erliegen)
DISPONIBILI TUTTE LE VIDEO-RELAZIONI DEL PRECONGRESSO AMBIENTE E PSICHE AL TEMPO DEL COVID-19.
Sono disponibili i video del precongresso SIPNEI a questo indirizzo
https://sipnei.it/tutti-i-video-del-precongresso-sipnei/
Per chi ha partecipato al pre congresso on-line, i video sono visibili gratuitamente dopo aver effettuato il login a questo indirizzo.
Per coloro che non hanno partecipato è possibile ordinare i singoli video. Per la visione visitare questo indirizzo dopo aver effettuato il login.
Ricordiamo che il video di apertura del pre congresso con Ilaria Capua e le conclusioni finali di Francesco Bottaccioli sono disponibili gratuitamente per tutti accedendo ai link sottostanti.
PNEIMED Meditazione a indirizzo PNEI: i corsi di base a Roma
I corsi sono aperti a tutti per un massimo di 15 iscritti: gli operatori sanitari potranno ottenere un congruo numero di Crediti ECM (superiore a 40)
Roma 22-25 APRILE 2022 E 15-18 SETTEMBRE 2022
Vedi il programma e le modalità di iscrizione
PNEIMED MASTERCLASS a Roma e a Ravenna
Riservato a chi ha frequentato il corso di base PNEIMED un corso di aggiornamento avanzato sul tema La paura, l’ansia e la rabbia in un’epoca di grande incertezza.
Il tema verrà sviluppato sia dal punto di vista neurobiologico ed epigenetico, sia da quello filosofico e psicologico. Verrà applicato il metodo Pneimed, con insegnamenti di meditazione e approccio integrato alla prevenzione e alla cura, con riferimenti a nutrizione, attività fisica, nutraceutica e terapie non farmacologiche.
Docenti i professori: Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, Antonia Carosella
Roma 28-29 maggio, Ravenna 22-23 ottobre 2022
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI
PNEI NEWS
n.2/2022 – L’UCRAINA E ANCHE IL CERVELLO SONO IN FIAMME
E’ uscito il numero 2 del 2022
abbonati ora compila la scheda di iscrizione al seguente link
per info contatta la segreteria.sipnei@gmail.com
Per gli abbonati:
Come leggere la rivista completa online
PNEI REVIEW
PNEI REVIEW 01-2022 IL NERVO VAGO, SCIENZA E MITOLOGIA
PNEI REVIEW 1 -2022
Se sei un socio Sipnei e non sei ancora abbonato scrivi al Desk soci della segreteria Sipnei, dott.ssa Melania Mandato per conoscere lo sconto speciale riservato ai membri della nostra società scientifica.
Se non sei associato e vuoi abbonarti o acquistare il fascicolo o singoli articoli vai sul sito dell’editore o scrivi a riviste@francoangeli.it
EDITORIALE
D. Lazzari Dalla pandemia alla guerra: stress e atteggiamenti psicologici 5
MONOGRAFIA
F. Bottaccioli La Teoria Polivagale. Una teorizzazione sbagliata su un circuito nervoso di grande rilievo 7
A. Minelli, M. Di Palma La funzione vagale: un link fra psiche, cervello e corpo 20
C. Viglione, M. Chiera, S. Vecchi, F. Cerritelli, A. Manzotti Il sistema nervoso autonomico e il nervo vago all’inizio della vita 38
F. Sinibaldi Il vago nella pratica clinica: i dettagli che fanno la differenza 53
SAGGI
D. Dal Sacco La scissione in psicosomatica 68
C. Tonon L’importanza della biodiversità ambientale urbana su salute e benessere,
dal microbiota al cervello sociale 78
RECENSIONI
F. Bottaccioli Filosofia per la vita 95
F. Bottaccioli, A.G. Bottaccioli Fondamenti di Psiconeuroendocrinoimmunologia 99
I. Yalom, M. Yalom Una questione di morte e di vita 101
M. Garrett Psicoterapia delle psicosi 103
IL MANUALE PNEI
PSICO NEURO ENDOCRINO IMMUNOLOGIA E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA IL MANUALE
Un’opera unica nel panorama italiano e internazionale.
In libreria in dicembre 2016.
• Scarica la Prefazione e l’indice completo
• Leggi alcune pagine del manuale Pnei estratte dai capitoli 8 e 19
a Milano, Torino e Perugia. Ingresso gratuito, scarica le locandine
Doctor 33, il giornale online dei medici italiani, intervista Francesco Bottaccioli sulle novità del Manuale Pnei.
Leggi l’Intervista a Doctor 33
Le recensioni sono curate da DoRS – Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (www.dors.it)
Claudio Tortone
Nell’individuare le tre parole ho avuto un’intuizione: sono le parole che rispecchiano i fondamenti e le strategie della promozione della salute! Sono le parole che guidano la mia professione e pratica di medico di sanità/salute pubblica interessato al benessere e alle capacità di fare scelte per la propria salute da parte delle persone (sane o in malattia), delle loro reti di appartenenza e dei loro contesti di vita. Cambia “solo” il punto di vista e la prospettiva, ma guardano entrambi all’uomo e alla sua autonomia di scelta.
RecensioneMariella Di Pilato
“Un messaggio arriva chiaro e forte dal Manuale: cambiare l’attuale paradigma di cura improntato dal riduzionismo, per andare verso un approccio integrato ed empowerizzante che guardi la persona nella sua interezza” scrive Mariella Di Pilato, psicologa della salute e operatrice DoRS sull’opera di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli..
RecensioneClaudio Ritossa
medico palliativista e istruttore mindfulness
RecensioneAlessando Martini
medico internista, reparto di medicina Interna universitaria,ospedale Molinette, ASO Città della Salute,Torino.
Recensione
LIBRI
LIBRI
DAL 18 MAGGIO 2022 DISPONIBILE IN LIBRERIA, ANCHE ONLINE, LA NUOVA EDIZIONE DI PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA. UN LIBRO PER TUTTI
Francesco e Anna Giulia Bottaccioli Per la prima volta, col titolo Psiconeuroimmunologia, RED edizioni uscì, nel settembre del 1995, il primo testo completo in lingua italiana e, all’epoca, tra i pochi su scala mondiale. Decine di migliaia di...
[Leggi...]Pandemie. Virus, prevenzione e conseguenze dalla peste di Atene alla Covid-19
di MAURO BOLOGNA, ALDO LEPIDI La storia dell’umanità è costellata di malattie infettive, molte di origine animale. È il caso dell’influenza, virus mutevole che ogni anno colpisce milioni di persone in forme più o...
[Leggi...]Nutrire l’immunità contro Covid-19. Integrare la cura. Cambiare la sanità.
L’approccio Pnei alla pandemia. Atteso per metà febbraio il libro di Anna Giulia e Francesco Bottaccioli Non tutti quelli che vengono a contatto con SARS-CoV-2 s’ammalano e non tutti quelli che s’ammalano sviluppano la...
[Leggi...]PROSSIMI EVENTI
19-06-2022 - Liguria
06-08-2022

MEDITAZIONE, SCIENZA E FILOSOFIA A SARZANA
E’ iniziata domenica 19 giugno una serie di eventi dal titolo Mythos Logos Dharma organizzata da Associazione Comunità Bodhidharma, Centro Zen Firenze, Sambudu Viharaya, Progetto sviluppo Liguria, con il Patrocinio del Comune di Sarzana...
[Leggi...] 01-10-2022 - Toscana
02-10-2022

IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SIPNEI ULTIMA PARTE A FIRENZE 1-2 OTTOBRE.
Vedi il programma Le iscrizioni sono ancora aperte fino a esaurimento posti Clicca qui per iscriviti all’evento L’1 e il 2 Ottobre 2022 si aprirà a Firenze all’Hotel Albani in via Fiume 12 un...
[Leggi...] 22-10-2022 - Altro
23-10-2022

Webinar Alimentarsi e Alimentazione come modulatori degli stati di salute e malattia
Sezione SIPNEI Veneto-Friuli: Webinar “Alimentarsi e Alimentazione come modulatori degli stati di salute e malattia” Presto sarà possibile visualizzare il nuovo programma per le date 22-23 Ottobre Clicca qui per iscriviti all’evento
[Leggi...]
COMMISSIONE NAZIONALE DI RICERCA SIPNEI DISCIPLINE CORPOREE (Dis-Co)
COMMISSIONE NAZIONALE DI RICERCA SIPNEI DISCIPLINE CORPOREE (Dis-Co)
Attività 2020 Commissione nazionale di ricerca Sipnei Discipline Corporee (Dis-Co)
Considerazioni generali Quest’anno, a causa delle problematiche legate al Covid, le attività della Commissione sono state stravolte. Non è stato possibile infatti organizzare il nostro Congresso nazionale, gli aggiornamenti di studio interni e neanche...
[Leggi...]
NEWS SCIENTIFICHE
NEWS SCIENTIFICHE
IL NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE DA’ LA SVEGLIA AI MEDICI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’INQUINAMENTO
La direzione della prestigiosa rivista medica sul numero del 16 giugno 2022 annuncia la pubblicazione di un gruppo di articoli che fanno il punto sui patologici effetti sulla salute del riscaldamento del clima e...
[Leggi...]I 100 ANNI DALLA NASCITA DI MARGHERITA HACK CELEBRATI CON UNA STATUA ALLA UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO
Anche su Nature è comparsa la notizia della statua dedicata alla scienziata fiorentina da parte della Università statale di Milano. Traduco un paragrafo dell’articolo: “Nel 1964, Hack, nata Firenze nel 1922, diventa la prima...
[Leggi...]L’ASSE PSICHE-CERVELLO-CUORE A CURA DI FRANCESCO BOTTACCIOLI
Ho letto solo in questo giorni la notizia della morte improvvisa per un attacco cardiaco del padre di Camilla Canepa, la ragazza morta a seguito della vaccinazione con AstraZeneca. La morte del padre fa...
[Leggi...]FORMAZIONE UNIVERSITARIA
MASTER UNIVERSITARI PNEI
di Mauro Bologna- Coordinatore del Master di II Livello in “Pnei e scienza della cura integrata”, professore ordinario di Patologia generale, Università dell’Aquila
Siamo lieti di comunicare che Il Master PNEI UnivAQ 2021-2022 è ufficialmente attivato (è stato raggiunto e superato il minimo dei partecipanti necessario), con altre domande che sono in arrivo, e che sono accettabili con pagamento di una piccola penale, prevista per le domande oltre i termini. Passate parola.
Se voi stessi o altri vostri colleghi foste interessati, potete tener conto del fatto che per iscriversi in ritardo occorre presentare entro brevissimo tempo (al massimo entro il 6 dicembre) una domanda indirizzata al Rettore (inviandola via mail al coordinatore Prof. Mauro Bologna <mauro.bologna@univaq.it> ed alla segreteria master <ecm@strutture.univaq.it>) allegando un proprio CV sintetico e formulata come segue:
SCHEMA DI DOMANDA
Al Magnifico Rettore, Università degli Studi dell’Aquila.
Il/La sottoscritto/a Dr……………………………………………………………………………….. in possesso di Laurea (specialistica, magistrale, vecchio ordinamento)………………………………………………………. …) chiede di potersi iscrivere al Master in “Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Scienza della Cura Integrata” per l’anno accademico 2021-22, non avendo potuto presentare la propria iscrizione entro i termini temporali previsti del 5 novembre 2021, per i seguenti motivi ……………………………………………………………………. (specificare).
Sapendo che il corso verrà comunque erogato, con inizio lezioni previsto per febbraio 2022, e che esiste la possibilità di ottenere l’iscrizione oltre i termini con pagamento di una tassa di mora, il/la sottoscritto/a si augura che la presente domanda possa essere accolta.
Data ……………………………..Firma ……………………………………………………………..
https://www.univaq.it/section.php?id=1803&idmaster=266
UNIVAQ.IT Didattica – Scheda Master: Psico-neuro-endocrino-
Sono aperte le iscrizioni al Master di II Livello in “Diagnosi e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare” attivato dal Dipartimento di biomedicina della seconda Università di Roma. E’ previsto un insegnamento di Pnei. Francesco Bottaccioli è stato nominato membro del Comitato scientifico del Master.
Coordinatore: Prof.ssa Laura Di Renzo
Tel. 0672596855 email: laura.di.renzo@uniroma2.it
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico ha funzioni di indirizzo generale del Master e di proposta. Ne fanno parte:
Prof.ssa Laura Di Renzo, Coordinatore del Master, Università degli studi di Roma Tor Vergata
Prof. Francesco Bottaccioli, Fondatore e Presidente onorario della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI)
Prof. Antonino De Lorenzo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli studi di Roma Tor Vergata
Prof. Giuseppe Merra, Università degli studi di Roma Tor Vergata
MEDIA
MEDIA
GALLERY
SIPNEI LAZIO: SUCCESSO DEL CONVEGNO ROMANO SU ALIMENTAZIONE E TERAPIA
Sala piena. Oltre 100 fra medici, nutrizionisti, psicologi e altri operatori sanitari hanno partecipato attivamente fino alla fine ad un convegno che ha riscosso moltissimo interesse e apprezzamento per le relazioni innovative, aggiornate in...
[Leggi...]VIDEO E INTERVISTE
PROFESSOR FRANCESCO BOTTACCIOLI VIDEOINTERVISTA LECTIO MAGISTRALIS: INFIAMMAZIONE E PNEI
Il professor Francesco Bottaccioli, presidente della Sipnei, ci presenta la sua lezione magistrale “Infiammazione e Pnei“ nel nostro viaggio alla scoperta dei contenuti del corso di Alta Specializzazione dal titolo “INFIAMMAZIONE: fisiologia, evoluzione, risposte...
[Leggi...]
LA SIPNEI
LA SIPNEI
10 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI ALLA SIPNEI
10 BUONE RAGIONI PER SOSTENERE LA SIPNEI
Leggile scaricando il pdf
[Leggi...]DIVENTA SOCIO SIPNEI
Diventa socio Sipnei
Si possono associare alla Sipnei le persone fisiche e le persone giuridiche. Per associarsi alla Sipnei occorre compilare il e allegare il Curriculum Vitae. La richiesta verrà esaminata e, se accolta, il candidato riceverà...
[Leggi...]SIPNEI CHI SIAMO
Chi siamo
Scarica la versione PDF La SIPNEI Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia promuove il cambiamento nella cura, nella ricerca scientifica e nelle relazioni umane. La SIPNEI, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia...
[Leggi...]